Stampa
Categoria: News
Visite: 594

Roma, 15 novembre 2023 – In occasione del convegno dal titolo “Dimensione comunitaria della santità” organizzato dal Dicastero delle Cause dei Santi, dal 13 al 16 novembre 2023, presso l’Istituto Patristico Augustinianum, veniva approfondito il tema della santità all’interno del popolo di Dio.

Tra i relatori, il Prof. JordiAgustí Piqué i Collado OSB, Preside dell’Istituto Liturgico al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, ha presentato la relazione: «La Gerusalemme celeste, liturgia comunitaria realizzata. Chiavi teologicheliturgiche per una teologia della santità oggi».

Nel suo intervento, Piqué ha evidenziato la liturgia come luogo comunitario privilegiato in cui si realizza la santità: essa non è un ideale individuale, ma un’esperienza ecclesiale incarnata nella partecipazione piena dell’assemblea. La celebrazione liturgica diventa così “ponte tra il presente e l’eterno”, attraverso cui la trascendenza diviene presenza nella comunione del popolo di Dio.

Ha inoltre chiarito la distinzione tra santità e sacralità: mentre quest’ultima può essere confusa con ruoli personali o oggetti consacrati, la prima appartiene esclusivamente alla presenza reale di Dio. Solo in questo orizzonte la santità si comprende come dono divino e non come una costruzione umana.

Piqué ha sottolineato anche il ruolo delle Beatitudini: i santi, secondo l’interpretazione tomista e patristica, sono coloro che incarnano giustizia, pace e misericordia—strumenti e agenti di consolazione nel mondo moderno—e la liturgia, in quanto ancoraggio tra terra e cielo, li rende visibili quanto realmente viventi tra noi.

https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2023-11/convegno-dicastero-cause-santi-15-novembre.html

https://www.causesanti.va/it/eventi/dimensione-comunitaria-della-santita.html