Stampa
Categoria: Facoltà di Teologia
Visite: 1870

Licenza in Storia della Teologia

Requisiti: secondo le norme del Processo di Bologna i nuovi iscritti per il grado della Licenza devono raggiungere un numero totale di 120 ECTS (European Credit Transfer System).
Nel primo anno della Specializzazione lo studente dovrà scegliere un moderatore sotto la cui guida dare avvio alla stesura della tesi di Licenza.
Dai corsi obbligatori (45 ECTS), dai corsi a scelta dello studente di cui due devono essere seminari (45 ECTS), devono essere lucrati 90 ECTS, ai quali si aggiungono 20 ETCS per la tesi di Licenza e la sua difesa, 5 ETCS per l’orale finale e 5 per attività integrative (convegni e seminari di studi) per un totale di 120 ECTS.

Per ciò che concernere la preparazione della tesi di Licenza vanno tenute in considerazione le seguenti indicazioni:
- Nel primo anno della Specializzazione lo studente dovrà scegliere un moderatore sotto la cui guida dare avvio alla stesura della tesi di Licenza. Dalla tesi (comprensiva dell’esame) saranno lucrati 20 ECTS.
- I licenziandi dovranno anche partecipare al seminario di ricerca indispensabile a fornire i criteri metodologici da applicare in fase di stesura della tesi. Non sono previsti crediti per questo seminario nel caso della preparazione della tesi di Licenza.
– Lo schema da presentare per l’approvazione dell’argomento della tesi deve attenersi alle linee guida stabilite dalla facoltà.
– Lo studente dovrà superare due esami-verifica in cui dimostrerà di possedere la conoscenza di due lingue moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese).

Il voto della Licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per il 30% sul lavoro scritto, per il 10% sulla difesa della tesi in sede di discussione e per il 30% sull’esame comprensivo.
Possono essere elaborati programmi personalizzati, previa approvazione del Decano.