Sabato 10 maggio 2025, si è svolta la Gita degli Studenti del nostro Ateneo organizzata dal CSA (Comunità Studenti Anselmiani) presso la Reggia di Caserta.
La gita quest’anno ha avuto come meta un sito che dal 1997 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità: la Reggia di Caserta col suo Parco e uno dei primi Giardini Inglesi ad essere creato in Italia. Arrivati alla Reggia, che subito si è stagliata ai nostri occhi nella sua grandezza, abbiamo visitato il Teatro di Corte, un piccolo, ma vero e proprio gioiello. Poi salendo la maestosa scalinata che dà l’accesso agli Appartamenti Reali ci siamo recati immediatamente verso la Cappella Palatina, dove ci attendeva don Roberto, che ha fatto gli onori di casa a nome del Vicario e del Vescovo, tramite i quali abbiamo ottenuto di poter celebrare l’Eucarestia (cosa che normalmente avviene solo la domenica) e vivere un momento intenso di preghiera comunitaria. Successivamente ci siamo addentrati negli appartamenti del Re e della Regina, tra le sale di Rappresentanza, Biblioteca Palatina, Sala dei Presepi, splendidamente ornate di stucchi di oro zecchino e soffitti e pareti finemente affrescate. Subito dopo siamo ridiscesi avviandoci verso il Parco dove a bordo di navette elettriche, abbiamo percorso i 3 Km di quella che, al centro del parco, viene denominata la via dell’Acqua perché composta da vasche e fontane artificiali ornate di statue dal soggetto mitologico. Giunti sulla sommità abbiamo ammirato la vista mozzafiato sulle fontane e sulla Reggia. Ci siamo poi fermati all’ombra degli alberi di un chioschetto per consumare il cibo che ognuno aveva con sé. Finita questa pausa ci siamo diretti, ormai a pomeriggio inoltrato, verso l’ultima tappa del nostro itinerario, una piacevole passeggiata attraverso il Giardino Inglese adorno di piante provenienti da varie parti del mondo tra laghetti e tempietti. Usciti di lì siamo stati riportato giù verso la Reggia dalle navette. Prima di dirigerci al parcheggio dove ci attendeva il nostro Pullman, abbiamo fatto un’ultima tappa in una gelateria vicina dove abbiamo degustato uno squisitissimo gelato. Siamo poi ripartiti alla volta di Roma con la gioia di aver trascorso insieme, serenamente e piacevolmente, una giornata che certamente resterà nel cuore, come ulteriore esperienza forte dello Studio a Sant’Anselmo. Deo gratias.
© Tutti i diritti sono riservati al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo