L'Aula III del nostro Ateneo ospiterà il 25 novembre 2025 una serata di studio dedicata alla "Mistica femminile". L'evento, imperdibile per studiosi e appassionati, esplorerà il ruolo cruciale delle donne nella storia della spiritualità e della teologia.
A partire dal Medioevo, per le donne il discorso mistico è stato un mezzo d’espressione per dare voce al proprio legame con Dio. Escluse dal discorso teologico e filosofico delle università fino all’epoca moderna, le donne
erano sovente costrette ad avvalersi di un linguaggio simbolico e metaforico più che sistematico e astratto. Così, e a motivo dell’attenzione prestata al fenomeno del corpo, spesso si attribuiva alla mistica femminile soltanto un valore affettivo. Ecco perché le autrici spirituali sviluppavano innanzitutto un discorso “fra” donne: donne che scrivono per donne, donne che ricevono e interpretano le testimonianze di donne, donne che riflettono sul ruolo e l’essenza del femminile con uno sguardo spirituale.
La serata di studio intende mostrare la rilevanza teologica dei contributi femminili alla teologia. Si prenderanno in esame le testimonianze spirituali di donne di diverse epoche per mettere in evidenza come l’intima esperienza di Dio richieda sempre una risposta singolare in relazione alle sfide e alle esigenze specifiche di un concreto momento storico.
Ingresso libero.
» scarica la brochure
PROGRAMMA
15.30 Saluti e introduzione
15.40 “… essere un balsamo per molte ferite”. La mistica della dedizione in Etty Hillesum - Prof.ssa Isabella Bruckner
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
16.45 Quale novità nell’unione mistica? Edith Stein, interprete di Teresa d’Avila - Prof. Christof Betschart, O.C.D.
Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
18.00 “La Tromba di Dio”. Elisabetta di Schönau e Ildegarda di Bingen in dialogo - Sr. Maura Zátonyi, O.S.B.
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
19.00 Conclusione
© Tutti i diritti sono riservati al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.