17 novembre 2025 — In occasione dell'apertura del Corso internazionale di aggiornamento per gli incaricati diocesani di Pastorale Liturgica, il Santo Padre Leone XIV ha ricevuto in udienza le Autorità Accademiche e i partecipanti al corso.
Alla presenza dell'Abate Primate, Padre Jeremias Schröder, O.S.B., del Rettore Magnifico, Prof. Jákó Örs Fehérváry, O.S.B, del Preside del Pontificio Istituto Liturgico, Prof. Stefan Geiger, O.S.B., e di tutti i professori e partecipanti al corso di aggiornamento, il Santo Padre ha tenuto un discorso per l'apertura dei lavori.
Egli si è rivolto agli incaricati diocesani di pastorale liturgica, sottolineando il loro ruolo chiave nell'attuazione della riforma voluta dal Concilio Vaticano II secondo la Sacrosanctum Concilium.
Il Papa ha ribadito l'invito di Papa Francesco (nella Desiderio desideravi) a diffondere la conoscenza del senso teologico della liturgia oltre l'ambito accademico, in modo accessibile, affinché "ogni fedele cresca" in tale comprensione.
Le parole di Sua Santità hanno messo in evidenza che l'Ufficio per la pastorale liturgica in ogni diocesi è responsabile della formazione permanente del clero e dei fedeli. In particolare, il Papa ha raccomandato la preparazione dei ministri, garantendo una formazione approfondita per i lettori (istituiti e stabili), con particolare cura delle competenze bibliche, della dizione chiara e della capacità di cantare il salmo responsoriale.
Il messaggio si conclude con l'esortazione a riprendere con slancio le buone iniziative della riforma e a cercare "nuove vie e nuovi metodi" per il cammino del Popolo di Dio.
Qui il testo completo del discorso di Papa Leone XIV.
© Tutti i diritti sono riservati al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.