ECTS: 3
Obiettivi: Al termine del semestre lo studente conosce la morfologia delle declinazioni (1-2) e i sistemi presente, futuro e aoristo del verbo λυω.
Argomenti: Il corso introduce lo studente allo studio della “koiné”. Nel primo semestre si studia la materia dei capitoli 1-17 del libro di testo (Corsani).
L’alfabeto greco, articolo definito La declinazione dei nomi; La II declinazione; La I declinazione; Nozioni generali sul verbo greco – Il presente indicativo attivo; Gli aggettivi della I classe;L’imperfetto indicativo attivo;Pronomi; Preposizioni; Imperativo, congiuntivo, e infinitivo tempo presente;Il futuro sigmatico e asigmatico; L’aoristo I (suffissale)Modalità di svolgimento: Esposizione delle strutture di base della grammatica con esercitazione in aula su testi del Nuovo Testamento.
Modalità di verifica: Durante il semestre, due test sulla materia studiata, e alla fine un esame scritto.
Bibliografia orientativa: Corsani B., Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Roma 1989 (libro di testo); Buzzetti C., Dizionario base del Nuovo Testamento (con statistica-base) greco- italiano, Roma 1989; Michelazzo F., Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico – Le strutture fondamentali della lingua greca: fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, Firenze 2006; Zerwick M.-Grosvenor M., A Grammatical Analysis of the Greek New Testament, Roma 1996; testo greco del Nuovo Testamento.
ECTS:
Docente: G. Orsola
Obiettivi
Al termine del corso lo studente…
1° Sarà in grado di comprendere, analizzare e tradurre testi delle fonti liturgiche.
Breve descrizione
Il corso si propone di guidare l'allievo all'apprendimento graduale della Lingua Greca: dall'alfabeto, alla fonetica, alla morfologia ed alla sintassi, dall'analisi grammaticale a quella logica e del periodo, evidenziando parallelismi e differenze con la lingua latina, applicandone lo studio a frasi e pericopi evangeliche e a testi antichi e medievali.
Argomenti
Fonetica, morfologia e sintassi della lingua Greca.
Modalità di svolgimento
Spiegazione della grammatica e della sintassi, guida all'analisi del testo e alla traduzione.
Modalità di verifica
Periodiche traduzioni scritte con l'ausilio di un buon dizionario cartaceo. Esame orale sui testi analizzati e tradotti in classe.
Bibliografia orientativa
Dispense e appunti del Professore e un buon dizionario (ad es. L. Rocci, Vocabolario della lingua greca, ed. Dante Alighieri, oppure Montanari, Vocabolario della lingua greca, ed. Loescher).
ECTS:
Docente: G. Orsola
Obiettivi
Al termine del corso lo studente…
1° Sarà in grado di comprendere, analizzare e tradurre testi delle fonti liturgiche.
Breve descrizione
Il corso si propone di guidare l'allievo all'apprendimento graduale della Lingua Latina: dalla fonetica alla morfologia ed alla sintassi, dall'analisi grammaticale a quella logica e del periodo, evidenziando parallelismi e differenze con le lingue: greca, italiana e neolatine, applicandone lo studio ad autori della latinità classica e cristiana, a pericopi evangeliche e a testi medievali e liturgici.
Argomenti
Fonetica, morfologia e sintassi della lingua Latina.
Modalità di svolgimento
Spiegazione della grammatica e della sintassi, guida all'analisi del testo e alla traduzione.
Modalità di verifica
Periodiche esercitazioni scritte con l'ausilio di un buon dizionario cartaceo. Esame orale su testi analizzati e tradotti in classe.
Bibliografia orientativa
Dispense e appunti del Professore, una grammatica di riferimento che verrà consigliata all’inizio del corso e un buon dizionario (ad es. Castiglioni-Mariotti, Vocabolario della lingua latina, ed. Loescher, oppure Liotta-Rossi-Gaffiot, Dizionario della lingua latina, ed. il Capitello, oppure Nuovo Campanini e Carboni, Vocabolario della lingua latina, ed. Paravia, oppure Conte - Pianezzola, Dizionario della lingua latina, ed. Loësher, ecc.).
ECTS: 3
Docente: D. Foster
Salvete omnes! Questo corso per tutti che vogliono continuare lo studio di latino, or di riprenderlo. Lo scopo del corso è di sviluppare la lettura e la comprensione di latino, studiando la grammatica in diversi contesti di lettura. La scelta dei testi dipende dalle capacità dei partecipanti. Questi sono quindi invitati a mettersi in accordo con P. David il più presto possibile per trovare una modalità possibile.L'orario del corso deve ancora essere stabilito secondo la disponibilità dei partecipanti.
ECTS: 3