Arte per il culto cristiano
Anno A
Corso di alta formazione
Attraverso esercizi di ideazione e realizzazione personale gli studenti concretizzeranno in modo soggettivo, in piccoli progetti legati a spazi determinati, i contenuti teorici appresi e compresi. L’arte per il culto è l’espressione sensibile nello spazio, e nella forma/colore, del mistero metastorico della fede cristiana celebrata.
Il corso è rivolto ad architetti e artisti che vogliono imparare a guardare le opere attinenti all’edificio di culto cristiano appartenenti alla tradizione millenaria della Chiesa, per individuare i criteri utilizzati dagli artigiani-artisti, architetti, pittori e scultori, che hanno realizzato capolavori per Dio e l’umanità.
– Strutturazione didattica
Il corso è strutturato secondo un duplice percorso: le lezioni frontali, dedicate all’edificio ecclesiale e alla mistagogia degli spazi/arredi ecclesiali, sono abbinate, sistematicamente, ad attività di laboratorio attinente ai punti trattati.
Questa interazione mira a conseguire una conoscenza/comprensione pratica dei criteri che hanno presieduto – e continuano a presiedere – all’ideazione dello spazio/immagine ecclesiale nelle sue diverse componenti.
Le lezioni frontali sono dedicate allo studio del senso delle forme architettoniche e degli arredi interni degli edifici di culto cristiani e della relativa espressione figurativa monumentale.
Le esercitazioni pratiche svolte nel laboratorio serviranno ad acquistare una comprensione fattuale/fattiva di ciò che si è imparato.
Ogni ulteriore informazione è contenuta nella Guida Generale,
scaricabile dal sito www.anselmianum.com
o cliccando qui solo la parte relativa al Corso di Arte per il culto.
Programma per l’Anno Accademico 2020-2021
Ogni modulo è composto di dodici ore di lezione
1 – Frontalità e primato della visione
Ruberval Monteiro da Silva
9, 16, 23 ottobre 2020
2 – Lo spazio sacro dal cristianesimo delle origini alle soluzioni formali per il contemporaneo. Mutamenti e persistenze
Lucia Valdarnini
6, 13, 20 novembre 2020
3 – Novità cristiana e inculturazione
Siyana Nikolova Martcheva
27 novembre, 4, 11 dicembre 2020
4 – Il linguaggio del sacro e gli stili personali
Ruberval Monteiro da Silva
8, 15, 22 gennaio 2021
5 – Due spazi in uno: l’edificio ecclesiale cristiano
Maurizio Marchini
19, 26 febbraio, 5 marzo 2021
6 – Mistagogia dei luoghi nevralgici dell’edificio ecclesiale
Maria Giovanna Muzj
12, 19, 26 marzo 2021
7 – Colore e forma nella Scrittura e nella Chiesa
Sidney Machado
16, 23, 30 aprile 2021