
Informazioni generali
Nel motu proprio "Antiquum Ministerium" del 10 maggio 2021 il santo Padre Francesco, istituendo il ministero dei catechisti, precisava al n. 6 che essi sono chiamati in primo luogo a esprimere la loro competenza nel servizio pastorale della trasmissione della fede. Essa si sviluppa nelle sue diverse tappe: dal primo annuncio che introduce al kerygma, all’istruzione che rende consapevoli della vita nuova in Cristo e prepara in particolare ai sacramenti dell’iniziazione cristiana, fino alla formazione permanente che consente ad ogni battezzato di essere sempre pronto «a rispondere a chiunque domandi ragione della speranza» (1 Pt 3,15). Più avanti il papa raccomandava che i catechisti «ricevano la dovuta formazione biblica, teologica, pastorale e pedagogica per essere comunicatori attenti della verità della fede» (n. 8). Il Pontificio Istituto Liturgico da sessant’anni, accanto alla proposta di formazione dei futuri professori di liturgia, ha affiancato e sostenuto i pastori perché potessero offrire insieme all’esperienza di preghiera e di partecipazione alla vita della comunità anche occasioni di dialogo formativo e di studio. A questo scopo, volendo aiutare e sostenere chi si deve occupare della formazione dei catechisti, propone un percorso di approfondimento sulla liturgia e sui sacramenti, progettato al fine di consolidare la preparazione dei catechisti in modo particolare sui complessi temi dell’iniziazione cristiana di bambini e adulti e sul sacramento del matrimonio. In tal modo l’Istituto liturgico intende realizzare quanto lo stesso papa Francesco raccomanda in "Antiquum Ministerium" 6: il catechista è nello stesso tempo testimone della fede, maestro e mistagogo, accompagnatore e pedagogo che istruisce a nome della Chiesa. Un’identità che solo mediante la preghiera, lo studio e la partecipazione diretta alla vita della comunità può svilupparsi con coerenza e responsabilità. Il programma prevede alcune lezioni introduttive che approfondiscano il rapporto tra catechesi e pastorale liturgica, studino i contenuti del motu proprio "Antiquum Ministerium", in relazione alla trasmissione della fede e all’annuncio del kerigma. Quindi, si affrontano in maniera sistematica i sacramenti, privilegiandone l’aspetto celebrativo che deve essere al cuore del percorso mistagogico.Modalità
Il corso si svolgerà completamente in diretta online, il martedì dalle 19.00 alle 20.30.Le lezioni saranno registrate e potranno essere seguite dagli iscritti.
Per il conseguimento di 1,5 ects e il rilascio di un attestato è richiesta la stesura di un lavoro scritto di 10 pagine su un tema che sarà concordato con il coordinatore.
Iscrizioni e costi
Per iscriversi è necessario compilare il form di preiscrizione online.Una volta riempito il form di preiscrizione è necessario compilare e inviare in segreteria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) il modulo di iscrizione con allegato documento di identità. In alternativa la documentazione può essere consegnata personalmente.
Il costo del corso è di € 50,00.
Docenti
Maurizio BarbaEnzo Biemmi
Pina De Prisco
Massimo De Propris
Katia De Simone
Rinaldo Di Toro
Andrea Lonardo
Krzysztof Marcjanowicz
Massimo Marelli
Vescovo Paolo Ricciardi
Giuseppe Midili (coordinatore)
Sede e contatti
Pontificio Ateneo Sant’AnselmoPiazza dei Cavalieri di Malta, 5
00153 Roma – Italia
www.anselmianum.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39.06.5791401
» Programma