Stampa
Categoria: Pontificio Istituto Liturgico
Visite: 5025

Si offrono i seguenti corsi:

Corsi di alta specializzazione in:
Architettura e Arti per la Liturgia
Arte per il Culto
Musica Liturgica

Corso breve in:
Guida Turistica

I corsi si tengono in modalità mista: presenziale e online

1. Strutturazione didattica

I corsi di alta specializzazione sono strutturati in un biennio, le cui due annualità si alternano e non sono propedeutiche. Ciascuna annualità si compone di corsi base, corsi comuni e corsi caratterizzanti per un totale di 74 ECTS (ML 77 ECTS) più 20 ECTS con la prova finale. Ogni ora accademica è di 45 minuti.
Al termine di ogni corso è previsto un esame, obbligatorio solo per coloro che intendono conseguire il diploma. L’esame può essere orale o in forma di elaborato scritto. La modalità sarà indicata dal docente; per i corsi con più docenti, sarà indicata dal coordinatore. 

2. Iscrizioni

Ai corsi possono accedere:

Architettura e Arti per la Liturgia:
– laureandi e laureati (vecchio e nuovo ordinamento) in architettura e ingegneria a indirizzo architettonico;
– diplomati in accademia BB.AA.;
– laureati presso altre facoltà attinenti a indirizzi storico-artistici, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso;
– Consacrati e consacrate che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali e/o di consulenza per la progettazione di chiese;
– uditori, previa autorizzazione del coordinatore del corso

Arte per il Culto:
L’ammissione al corso è preceduta da un colloquio (presenziale, telefonico o modalità online) con il prof. Ruberval Monteiro, O.S.B., coordinatore del corso. Il colloquio si può concordare per mail scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Musica Liturgica:
– diplomati/laureati in musica;
– organisti, maestri di cappella, direttori, strumentisti, coristi;
– diplomati in storia, musicologia, arte;
– laureati in Liturgia;
– laureati in Musica sacra;
– responsabili delle sezioni di musica sacra delle diocesi;
– docenti di musica;
– curatori di musica;
– chiunque altro si trovi in posizione diversa potrà comunque iscriversi in qualità di “uditore”.

Guida Turistica:
– guide turistiche abilitate;
– diplomati e laureati presso facoltà attinenti a indirizzi architettonici, artistici e storici, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso;
– religiosi che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali e/o di consulenza per la progettazione di chiese;
– uditori, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso.

È possibile iscriversi:
– alle due annualità del biennio, anche non consecutivamente;
– a una sola annualità;
– a uno o più singoli corsi.

Le iscrizioni si ricevono presso la Segreteria Accademica dell’Ateneo presentando la seguente documentazione:
– apposita scheda d’iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte, pena la sua invalidazione;
– una foto formato tessera;
– fotocopia di un documento di riconoscimento con validità in corso;
– copia autenticata del titolo di studio.

Per l’iscrizione al secondo anno del biennio è richiesta la sola scheda. Non è previsto alcun limite minimo e massimo di iscrizioni, né un termine ultimo. Pertanto, è possibile iscriversi anche a corso già avviato.

3. Frequenza

La frequenza delle lezioni in presenza e online (con telecamera accesa) è obbligatoria. Sono ammesse assenze per un massimo di 16 ore accademiche in ciascuna delle due annualità.
Nel caso il limite dovesse essere superato, le ore in eccedenza devono essere recuperate nell’anno accademico successivo al biennio frequentato. Tale recupero va concordato con il Preside del Pontificio Istituto Liturgico (PIL) e non comporta alcuna iscrizione supplementare.

4. Titoli

Il rilascio dei titoli è strettamente subordinato alla posizione regolare dell’iscritto. Il Pontificio Istituto Liturgico rilascia i seguenti titoli:
– attestato di frequenza per gli iscritti a ciascuna annualità, o ai singoli corsi;
– attestato di frequenza per gli uditori;
– diploma in Studiis de Architectura Artibusque ad Liturgiam spectantibus (Archittetura e Arte per la Liturgia);
– in Ars pro Christiano cultu (Arte per il Culto);
– in Studiis de Musica ad Liturgiam spectante (Musica Liturgica);
– in Alta Educatio ad viarum atque itinerum ducem formandum (Guida Turistica – non per il corso breve).

Il conseguimento del diploma (VGOrd 41) non è conferito con l’autorità della Santa Sede:
– è facoltativo;
– è riservato ai soli possessori di laurea magistrale o titolo equipollente;
– si ottiene dopo aver superato tutti gli esami in programma al biennio;
– è obbligatorio presentare e sostenere una prova finale.
Gli uditori non sono ammessi al conseguimento del diploma.

5. Attestato di frequenza

L’iscritto a un singolo corso consegue il relativo attestato di frequenza solo se non c’è stata alcuna ora di assenza. L’iscritto a più corsi consegue il relativo attestato di frequenza solo se non ha superato 4 ore di assenza per ogni corso.
L’iscritto al biennio o alla singola annualità consegue il relativo attestato di frequenza solo se le ore di assenza non hanno superato il limite massimo di 16 ore.

6. Prova finale

Per il conseguimento del diploma si richiede una prova finale da stabilire con il coordinatore presentando il modulo su cui si indicherà la modalità della prova. La prova può essere: o la tesi finale con la sua discussione, o la presentazione orale del proprio progetto realizzato appositamente per il conseguimento del diploma o un’altra prova pratica da definire con il coordinatore del corso. Il modulo sarà firmato dal coordinatore e presentato al Preside per l’approvazione.
In caso di esito negativo, la prova finale dovrà essere ripetuta. In caso di esito positivo il candidato riceverà l’attestato e la certificazione con i voti da richiedere presso gli uffici della Segreteria Accademica.

7. Crediti formativi

Gli iscritti aventi posizione regolare conseguono ECTS (European Credit Transfer System).

8. Informazioni

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai coordinatori dei corsi:

Architettura e Arte per la Liturgia Guida Turistica
Prof. Giuseppe Midili, O.Carm.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Arte per il Culto
Prof. Ruberval Monteiro, O.S.B.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Musica Liturgica
Josep Solé Coll
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pontificio Istituto Liturgico
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 – 00153 Roma


aa. 2024-2025

Architettura e Arti per la liturgia
Arte per il Culto Cristiano
Musica Liturgica
Guida Turistica

aa. 2023-2024

Architettura e Arti per la liturgia
Guida Turistica
Musica Liturgica
Arte per il Culto Cristiano

aa. 2022-2023

Architettura e Arti per la liturgia
Guida Turistica
Musica Liturgica
Arte per il Culto Cristiano

aa. 2021-2022

Architettura e Arti per la liturgia
Guida Turistica
Musica Liturgica
Arte per il Culto Cristiano