Guida generale
Il corso nasce nel contesto della riforma liturgica; la sua struttura e il programma scaturiscono dal n. 124 della Costituzione conciliare: Sacrosanctum Concilium (=SC) in cui si raccomanda: «Nella costruzione degli edifici sacri ci si preoccupi diligentemente della loro idoneità a consentire lo svolgimento delle azioni liturgiche e la partecipazione attiva dei fedeli». A questo scopo, accanto alla formazione dei professori e degli esperti di liturgia, il Pontificio Istituto Liturgico ha istituito un percorso formativo che mostri agli architetti, ai progettisti e alle maestranze perché «le belle arti, soprattutto l’arte religiosa e il suo vertice, l’arte sacra per loro natura hanno relazione con l’infinita bellezza divina che deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell’uomo» (SC 122). Infatti, tutti coloro che a vario titolo si trovano impegnati nella progettazione e realizzazione dell’edificio chiesa e delle suppellettili per il culto sono chiamati a contribuire il più efficacemente possibile, con le loro opere, a indirizzare religiosamente le menti degli uomini a Dio. In questo modo la Chiesa contribuisce a far sì che le cose appartenenti al culto sacro splendano veramente per dignità, decoro e bellezza, per significare e simbolizzare le realtà soprannaturali.
1. Strutturazione didattica
Il programma del biennio prevede un ciclo di lezioni introduttive alle tematiche teologiche: Sacra Scrittura, teologia, ecclesiologia, liturgia, sacramentaria; quindi, verranno proposte alcune lezioni di fenomenologia, semiotica, urbanistica (con particolare riferimento al rapporto tra edificio chiesa, quartiere e città).
Si studierà quindi la progettazione e la edificazione dell’aula liturgica e delle sue pertinenze, con particolare attenzione alla forma e alla funzionalità dell’edificio in vista della partecipazione del popolo di Dio e dell’esatta fruibilità degli spazi in relazione alla loro natura liturgica. Si illustreranno i fondamenti teologici e liturgici che devono assurgere a criteri guida per la realizzazione di bema, altare, ambone, sede; quindi, si approfondiranno alcuni temi legati al battistero, con relativo fonte, e alla penitenzeria. Si dedicherà particolare cura alle tematiche dell’illuminazione, dell’areazione, dell’acustica.
2. Informazioni
Per ulteriori informazioni rivolgersi al coordinatore del corso:
Prof. Giuseppe Midili, O.Carm.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pontificio Istituto Liturgico
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 – 00153 Roma
Scarica il programma e l'orario dell'AA. 2025-2026
Al corso possono accedere:
- laureandi e laureati (vecchio e nuovo ordinamento) in architettura e ingegneria a indirizzo architettonico;
- diplomati in accademia BB.AA;
- laureati presso altre facoltà attinenti a indirizzi storico-artistici, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso;
- religiosi che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali e/o di consulenza per la progettazione di chiese;
- uditori, previa autorizzazione del coordinatore del corso.
È possibile iscriversi sia all’intera annualità sia a uno o più singoli corsi:
- intera annualità: - iscritti all’Ateneo e uditori € 930,00
- - altri (all'anno accademico) € 1.630,00
- singolo modulo: - Iscritti all'Ateneo € 49,00 per ECTS
- - altri 54,00 € per ECTS
- rilascio diploma € 280,00
Il Pontificio Istituto Liturgico rilascia i seguenti titoli:
- attestato di frequenza per gli iscritti a ciascuna annualità, o ai singoli corsi;
- attestato di frequenza per gli uditori;
- diploma in Studiis de Architectura Artibusque ad Liturgiam spectantibus.