Il programma di studio del biennio di specializzazione in Liturgia è organizzato in cinque tipologie di attività formative:
– Insegnamenti obbligatori di base (38 ECTS)
– Insegnamenti obbligatori caratterizzanti (24 ECTS)
– Insegnamenti obbligatori integrativi (17 ECTS)
– Insegnamenti a scelta dello studente (21 ECTS)
– Preparazione e difesa della tesi di licenza (20 ECTS).
Scarica la brochure con il programma 2024-2025
1. Insegnamenti obbligatori di base (38 ECTS):
- Libri liturgici (3 ECTS)
- Critica ed ermeneutica dei testi liturgici (5 ECTS)
- Introduzione alle liturgie occidentali non romane (3 ECTS)
- Introduzione alle liturgie orientali (3 ECTS)
- Storia della liturgia secondo le epoche culturali (3 ECTS)
- Bibbia e liturgia (3 ECTS)
- Lettura liturgica dei Padri (3 ECTS)
- Introduzione alla teologia della liturgia (3 ECTS)
- Pastorale liturgica (3 ECTS)
- Liturgia e antropologia (3 ECTS)
- Teologia dell’inculturazione (3 ECTS)
- Spiritualità liturgica (3 ECTS)
2. Insegnamenti obbligatori caratterizzanti (24 ECTS):
- Iniziazione cristiana (3 ECTS)
- L’Eucaristia (3 ECTS)
- Il sacramento della riconciliazione (3 ECTS)
- L’unzione degli infermi e la liturgia della morte (3 ECTS)
- Il sacramento del matrimonio e la verginità (3 ECTS)
- Il sacramento dell’ordine (3 ECTS)
- Liturgia delle Ore (3 ECTS)
- Teologia dell’anno liturgico (3 ECTS)
3. Insegnamenti obbligatori integrativi (17 ECTS):
- Liturgia sacramentale in oriente (3 ECTS)
- Liturgia delle Ore nei riti orientali (3 ECTS)
- Teologia delle anafore (3 ECTS)
- I sacramentali (3 ECTS)
- Lettura liturgica di testi latini (5 ECTS)
4. Insegnamenti a scelta dello studente (21 ECTS):
- Quattro corsi a scelta (12 ECTS)
- Due seminari a scelta (6 ECTS)
- Un Pro Seminario (3 ECTS)
5. Preparazione e difesa della tesi di licenza (20 ECTS)
Totale crediti: 120 ECTS