Pontificio Istituto Liturgico

Fondato nel 1961 da papa Giovanni XXIII e affidato ai monaci benedettini, è stato canonicamente eretto dalla Sede Apostolica come Facoltà di Sacra Liturgia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Urbe, pertanto è autorizzato a conferire i gradi accademici di Licenza e di Dottorato in Sacra Liturgia.
Accanto allo studio del rito romano, si studiano altri riti cristiani, occidentali e orientali. Debita attenzione è data alle scienze afferenti, quali l’architettura, l’arte per la liturgia, la musica liturgica e le scienze umane: antropologia culturale, linguistica, etc.
Il programma di studio considera l’Eucaristia, i sacramenti e sacramentali, la liturgia delle ore e l’anno liturgico sotto gli aspetti teologico, storico, spirituale e pastorale.

Scarica la brochure


Lo scopo dell’Istituto Liturgico è di:
– Promuovere gli studi superiori della Liturgia (specialmente dell’eucaristia e degli altri sacramenti, della Liturgia delle Ore e dell’Anno Liturgico), negli aspetti teologici, storici, spirituali e pastorali (cf. Sacrosanctum Concilium [= SC] 16 e 23);
– Promuovere il progresso degli studi liturgici mediante la ricerca scientifica dei docenti come degli studenti (cf. SC 23);
– Preparare, attraverso un costante uso della metodologia scientifica, i futuri docenti delle discipline liturgiche nelle Università, Facoltà, Seminari e case religiose (cf. SC 15);
– Preparare sia periti che possano far parte delle commissioni liturgiche regionali o diocesane, che animatori in campo liturgico-pastorale, affinché il popolo di Dio ottenga dalle celebrazioni liturgiche frutti spirituali più abbondanti (cf. SC 44).


Cicli di studio

Propedeutico per la Liturgia
Baccalaureato in Liturgia
Licenza in Liturgia
Dottorato in Liturgia


Corsi di alta specializzazione e di specializzazione breve

  • AAL_22-23
  • GT_22-23
  • ML_22-23
  • ACC_22-23
  • AFL_Nat_22-23
  • AFLPas_22-23
  • Lat 23 24
  • Latin Prayers 23 24


     Calendario delle lezioni - aa. 2022-2023