Il corso di alta specializzazione in Ars pro Christiano cultu si compone di un ciclo accademico biennale (per un totale di 84 ore accademiche) formato da:
- 16 moduli disciplinari autonomi (8 per ciascun anno). Ogni modulo, curato da un docente specializzato, è composto di 24 ore accademiche (3 ECTS) distribuite in diversi incontri che si articolano attraverso: lezioni frontali, laboratori disciplinari, analisi e critica di programmi iconografici e arredi liturgici preesistenti, esercitazioni nella creazione di programmi iconografici e arredi liturgici, incontri con artisti cristiani contemporanei.
- 2 conferenze tematiche (1 per ciascun anno). Le conferenze, destinate a contribuire alla multidisciplinarietà del corso, sono l’occasione per approfondire il dialogo dell’arte cristiana – nella dinamica tra tradizione e contemporaneità – con gli altri ambiti del sapere accademico (liturgia, teologia, antropologia, archeologia, ecc…).
- 2 visite museali guidate (1 per ciascun anno). La visita guidata ad alcuni significativi manufatti artistici inerenti ai temi trattati costituisce un momento di arricchimento diretto e di verifica sperimentale di quanto acquisito nel corso.
Il biennio è così suddiviso:
Anno A: I luoghi per l’iconografia
Anno B: L’iconografia per i luoghi.
Scarica la brochure con il programma 2022-2023
Il corso è indirizzato primariamente ad artisti che desiderano lavorare a servizio del culto cristiano, ma anche a tutti coloro che sono interessati a riconoscere – secondo i criteri oggettivi della Tradizione e della Liturgia celebrata – la profonda relazione tra le immagini, le forme e i colori nell’edificio di culto. L’ammissione al corso è preceduta da un colloquio (presenziale, telefonico o modalità online) con il prof. Monteiro Ruberval, curatore del corso, da concordare con lui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I moduli procedono in due, secondo le tematiche, e i professori possono alternarsi uno al mattino (10:15-12:40) e altro nel pomeriggio (14:30-17:50) completando 7 ore accademiche, più un’ora di lavoro personale di lettura ed esercizio. I professori suddivideranno i tempi secondo le tematiche. Il modulo 8 si terrà invece il sabato mattina, con visite e lezioni nei luoghi specifici o con laboratori in sede, secondo la tematica del modulo in corso.
- Intera annualià 1.338,00 €
- Annualità iscritti alle facoltà dell’Ateneo 806,00 €
- Singolo modulo 190,00 €
- Rilascio del diploma 260,00 €
- 3 ECTS per ciascun modulo;
- 12 ECTS per la tesi finale.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria, prevedendo un margine massimo di assenza pari a 4 ore accademiche, tuttavia è possibile concordare con il curatore del corso eventuali possibilità di recupero. Nel caso in cui lo studente decida di ritirarsi dal corso, deve darne comunicazione scritta alla Segreteria Accademica e al coordinatore.
- attestato di frequenza per uno o più singoli moduli;
- attestato di frequenza per l’annualità del corso ordinario;
- diploma del corso di alta formazione in Ars pro Christiano cultu.
- modulo di “richiesta tesi” firmato dal moderatore;
- attestato di frequenza;
- tre copie cartacee dell’elaborato di tesi (firmate dal moderatore);
- una copia dell’elaborato di tesi in versione pdf.