Il corso, in linea con il Messaggio del santo Padre Paolo VI agli artisti (8 dicembre 1965) e con SC 122, propone una metodologia idonea alla presentazione dei contenuti racchiusi nell’arte sacra. Il programma prevede una introduzione alle tematiche liturgiche e un approfondimento delle motivazioni storiche, teologiche e pastorali da cui scaturiscono le coordinate dell’architettura e dell’arte che si ispirano alla fede cristiana, dedicando particolare cura alla sacra Scrittura e ai sacramenti. La specializzazione è biennale (70 ECTS = 25 ECTS per annualità + 20 ECTS per la tesi finale). Le due annualità non sono propedeutiche. Ogni ora accademica è di 45 minuti.
Scarica le brochure con il programma 2022-2023
Al corso possono accedere:
- guide turistiche abilitate;
- diplomati e laureati presso facoltà attinenti a indirizzi architettonici, artistici e storici, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso;
- uditori, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso;
- religiosi che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali e/o di consulenza per la progettazione di chiese.
È possibile iscriversi sia all’intera annualità sia a uno o più singoli moduli:
- intera annualità: - nuovi iscritti € 1.506,00
- singolo modulo: - nuovi iscritti € 50,00 per ECTS
- rilascio diploma € 260,00
- già iscritti ad altro corso dell’Ateneo e uditori € 856,00
- già iscritti ad altro corso dell’Ateneo 45,00 € per ECTS
Il Pontificio Istituto Liturgico rilascia i seguenti titoli:
- attestato di frequenza per gli iscritti a ciascuna annualità, o ai singoli moduli;
- attestato di frequenza per gli uditori;
- diploma in Alta Educatio ad viarum atque itinerum ducem formandum.
Equipe di coordinamento: prof. Giuseppe Midili, Ocarm, prof. Marco Riso.