Il corso nasce nel contesto della riforma liturgica; la sua struttura e il programma scaturiscono dal n. 124 della Costituzione conciliare: Sacrosanctum Concilium (=SC) in cui si raccomanda: «Nella costruzione degli edifici sacri ci si preoccupi diligentemente della loro idoneità a consentire lo svolgimento delle azioni liturgiche e la partecipazione attiva dei fedeli». A questo scopo, accanto alla formazione dei professori e degli esperti di liturgia, il Pontificio Istituto Liturgico ha istituito un percorso formativo che mostri agli architetti, ai progettisti e alle maestranze perché «le belle arti, soprattutto l’arte religiosa e il suo vertice, l’arte sacra per loro natura hanno relazione con l’infinita bellezza divina che deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell’uomo» (SC 122).
Strutturazione didattica
Il corso è strutturato in un biennio, le cui due annualità si alternano e non sono propedeutiche. Ciascuna annualità si compone di corsi base, corsi comuni e corsi caratterizzanti per un totale di 74 ECTS suddivisi in 27 ECTS per annualità più 20 ECTS con la difesa della tesi. Ogni ora accademica è di 45 minuti.
»»» Il corso dà diritto a 20 crediti formativi (CFP) riconosciuti dal CNAPPC.
Scarica la brochure con il programma 2023-2024
Orario delle lezioni 2023-2024
Al corso possono accedere:
- laureandi e laureati (vecchio e nuovo ordinamento) in architettura e ingegneria a indirizzo architettonico;
- diplomati in accademia BB.AA;
- laureati presso altre facoltà attinenti a indirizzi storico-artistici, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso;
- religiosi che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali e/o di consulenza per la progettazione di chiese;
- uditori, previa autorizzazione del coordinatore del corso.
È possibile iscriversi sia all’intera annualità sia a uno o più singoli corsi:
- intera annualità: - iscritti all’Ateneo e uditori € 930,00
- altri (all'anno accademico) € 1.630,00
- singolo modulo: - Iscritti all'Ateneo € 49,00 per ECTS
- rilascio diploma € 280,00
- altri 54,00 € per ECTS
Il Pontificio Istituto Liturgico rilascia i seguenti titoli:
- attestato di frequenza per gli iscritti a ciascuna annualità, o ai singoli corsi;
- attestato di frequenza per gli uditori;
- diploma in Studiis de Architectura Artibusque ad Liturgiam spectantibus.