Il corso si rivolge ad architetti, progettisti e maestranze con l’obiettivo di mostrare che «le belle arti, soprattutto l’arte religiosa e il suo vertice, l’arte sacra per loro natura hanno relazione con l’infinita bellezza divina che deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell’uomo» (SC 122). Il corso offre una introduzione alle tematiche liturgiche che guidi i partecipanti all’esatta comprensione del fondamento teologico da cui scaturiscono le coordinate dell’architettura e dell’arte sacra, dedicando particolare cura alla dimensione biblica, ecclesiologica e sacramentaria. La specializzazione è biennale (70 ECTS = 25 ECTS per annualità + 20 ECTS per la tesi finale). Le due annualità non sono propedeutiche. Ogni ora accademica è di 45 minuti.
Scarica le brochure con il programma 2022-2023
Al corso possono accedere:
- laureandi e laureati (vecchio e nuovo ordinamento) in architettura e ingegneria a indirizzo architettonico;
- diplomati in accademia BB.AA;
- laureati presso altre facoltà attinenti a indirizzi storico-artistici, previa valutazione e autorizzazione del coordinatore del corso;
- religiosi che ricoprono, o intendono ricoprire, incarichi istituzionali e/o di consulenza per la progettazione di chiese;
- uditori, previa autorizzazione del coordinatore del corso.
È possibile iscriversi sia all’intera annualità sia a uno o più singoli moduli:
- intera annualità: - nuovi iscritti € 1.506,00
- singolo modulo: - nuovi iscritti € 50,00 per ECTS
- rilascio diploma € 260,00
- già iscritti ad altro corso dell’Ateneo e uditori € 856,00
- già iscritti ad altro corso dell’Ateneo 45,00 € per ECTS
Il Pontificio Istituto Liturgico rilascia i seguenti titoli:
- attestato di frequenza per gli iscritti a ciascuna annualità, o ai singoli moduli;
- attestato di frequenza per gli uditori;
- diploma in Studiis de Architectura Artibusque ad Liturgiam spectantibus. .
Equipe di coordinamento: prof. Giuseppe Midili, Ocarm, prof. Marco Riso.