Il terzo seminario. Le psicosi (1955-1956)

Ciclo seminariale promosso dal Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, da L’ inconscio. Rivista Italiana di Filosofia e Psicoanalisi e coordinato da Fabrizio Palombi e Luca Parisoli (Dipartimento di Studi umanistici, Università della Calabria).

La serie d’incontri, giunta alla sua decima stagione, si propone di leggere e discutere, in modo aperto e condiviso il seminario di Jacques Lacan (1901-1981), per mezzo dell’analisi del testo e della sua contestualizzazione storica. Il ciclo si propone come riflessione filosofica su un seminario psicoanalitico; intende riflettere su limiti e potenzialità della critica lacaniana del metalinguaggio, delineata sin dal primo seminario (1953-1954) e metterla a confronto con le recenti acquisizioni contemporanee, la teoria del linguaggio nel De magistro agostiniano e, più in generale, indagare e analizzare il complesso reticolato di riferimenti multidisciplinari, ancora in gran parte inesplorato, che costituisce la trama dell’impresa teorica di Lacan.

Quest’anno il lavoro di ricerca sarà dedicato al Seminario III di Lacan, intitolato Le psicosi (1955-1956), che propone alcuni dei principali temi della sua produzione teorica tra i quali indichiamo preliminarmente la natura della follia, lo statuto dell’inconscio psicoanalitico, l’interpretazione lacaniana del complesso edipico, l’influsso della fenomenologia e del pensiero di Martin Heidegger sull’elaborazione della teoria lacaniana, il problema della distinzione sottile tra discorso religioso e discorso sganciato dal principio di realtà.

Il metaseminario è aperto a tutti gli interessati con collegamento in remoto sul gruppo Facebook “Metaseminario lacaniano” (previa iscrizione) e/o in presenza presso il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo il mercoledì dalle 17.15 alle 19.15 con il seguente calendario:
6, 20 novembre 2024
11 dicembre 2024
15 gennaio 2025
12, 26 febbraio 2025
12, 26 marzo 2025
9 aprile 2025
7 maggio 2025

Testo di riferimento 
Lacan, J. (1955-1956), Il seminario. Libro III. Le psicosi, Einaudi, Torino 2010. 

Letteratura secondaria e consigliata 
Freud, S. (1910), Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente (Caso clinico dell’uomo del presidente Schreber), in Freud, Opere, vol. VI, Boringhieri, Torino 1967-1980. 
Palombi, F. (2019), Jacques Lacan, Carocci, Roma 2009. 
Schreber, D. P. (1903), Memorie di un malato di nervi, Adelphi, Milano 1974.

La facoltà di Filosofia e The Mr. Carl Thomas Bush Fund vogliono sviluppare la ricerca in fenomenologia e l’insegnamento di questa scuola filosofica nelle sue diverse figure.

A partire dall’anno accademico 2013-2014, il programma della licenza ogni anno integra almeno un corso dedicato a un tema studiato in una prospettiva fenomenologica o un autore rappresentante della fenomenologia.

Inoltre sono organizzate giornate di studi in fenomenologia con la partecipazione di relatori italiani o internazionali. Fanno parte del comitato organizzativo di questa giornata: la prof.ssa Carla Canullo (Università di Macerata), il prof. Stefano Bancalari (Università La Sapienza, Roma), il prof. Francesco V. Tommasi (Università La Sapienza, Roma, e Pontificio Ateneo Sant’Anselmo), il prof. Philippe Nouzille (Pontificio Ateneo Sant’Anselmo).

Programma 2023-2024

25038 - Prof. Nouzille, corso: Fenomenologia dell’esperienza religiosa, 1° semestre.

26411 - Prof. Maione, corso: La nozione di coscienza attraverso Husserl, Cassirer, Merleau-Ponty, 1° semestre.

Gli scritti tecnici di Freud, il primo seminario

Metaseminario lacaniano promosso dal Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, da L’inconscio. Rivista Italiana di Filosofia e Psicoanalisi e coordinato da Fabrizio Palombi e Luca Parisoli (Dipartimento di Studi umanistici, Università della Calabria).
Tra il 1953 e il 1954 si tiene il primo ciclo seminariale di Jacques Lacan, intitolato Gli scritti tecnici di Freud; così si inaugura il suo insegnamento orale, attraverso seminari annuali che si ripeteranno a Parigi senza interruzione sino a poco prima della sua morte. Qualche mese prima, Lacan aveva tenuto il Discorso di Roma, poi sistematizzato nel testo Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, che detta il suo programma originario di insegnamento. Sebbene il tema della conduzione della cura sia centrale in queste pagine, in esso emergono temi che sono specifici all’approccio lacaniano: l’attenzione al linguaggio attraverso fonti risalenti nel dibattito filosofico – qui il De magistro agostiniano –, il tema del desiderio, la sfera simbolica la tematizzazione del reale, dell’ordine simbolico e dell’immaginario. Una tematizzazione che inizia proprio con Funzione e campo con cui Lacan faceva partire il suo percorso unitario, chiamando quello che precedeva appunto solo «antecedenti». L’approccio psicoanalitico alla conduzione della cura è un tema essenziale che il Metaseminario di quest’anno si prefigge di valorizzare filosoficamente ritornando su tale ciclo seminariale di Lacan; insieme a questo, si cercherà di mostrare come il pensiero lacaniano si muova con accenti propri su una prospettiva di lunga durata che qui già si percepisce indipendentemente dalla rottura del 1964 con l’Associazione freudiana.
L’obiettivo è quello di ricostruire e chiarire, almeno parzialmente, fonti e riferimenti nella storia del pensiero dei concetti che Lacan manipola nel corso di questa primaria parte del suo itinerario teorico.

Bibliografia

Lacan, J. (1953-1954), Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud, Torino, Einaudi, 1978.
Safouan, M. (2001), Lacaniana. Les séminaires de Jacques Lacan 1953-1963, Paris, Fayard.
Vorcaro, A., Lucero, A., «Le Cas Dick et la Constitution du Sujet», Oxymoron, 5, online dal 27 ottobre 2015, URL: http://revel.unice.fr/oxymoron/index.html?id=3623.
Palombi, F. (2019), Jacques Lacan, Roma, Carocci.
Parisoli, L. (2014), Ebrei-cristiani nella Summa fratris Alexandri: un approccio lacaniano all’emblema del nomoteta, in A. Musco, G. Musotto (editors), Coexistence and Cooperation in the Middle Ages, Palermo, Officina Studi Medievali, pp. 1087-1101, (2017) recensione a Gaboardi, R., «Un Dio a parte». Che Altro? Jacques Lacan e la teologia, «L’inconscio», n. 4, pp. 348-353.

Calendario degli incontri

14 ottobre 2022
11 novembre 2022
02 dicembre 2022
13 gennaio 2023
10 febbraio 2023
10 marzo 2023
21 aprile 2023
19 maggio 2023

Locandina 2022-23