Il secondo seminario. L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi

Ciclo seminariale promosso dal Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, da L’ inconscio. Rivista Italiana di Filosofia e Psicoanalisi e coordinato da Fabrizio Palombi e Luca Parisoli (Dipartimento di Studi umanistici, Università della Calabria).

Il secondo seminario di Jacques Lacan si tenne tra il 1954 e il 1955 ma fu pubblicato nella sua interezza solo nell’edizione francese del 1977. Le sue prime tre parti toccano fondamentali questioni della teoria psicoanalitica quali la ripetizione, il principio di piacere e il suo superamento, la censura, la resistenza e l’interpretazione del sogno freudiano dell’iniezione a Irma.

È una tappa fondamentale dell’itinerario teorico dello psicoanalista francese come dimostra la sua decisione di iniziare la raccolta dei suoi Scritti (1966) proprio con una versione ampliata della quarta parte di questo seminario, reintitolata Il seminario su La lettera rubata. Si tratta di pagine dedicate soprattutto al racconto di Edgar Allan Poe (1845) dal quale Lacan trae importanti indicazioni per sviluppare la teoria psicoanalitica e, in particolare, per formulare la tesi secondo la quale «una lettera arriva sempre a destinazione». Tali riflessioni saranno successivamente oggetto di una disputa teorica con Jacques Derrida che, nel testo intitolato Il fattore della verità (1975), si propose di rovesciare la prospettiva lacaniana sostenendo che è proprio della «struttura» della lettera la possibilità di non giungere a destinazione. Metteremo a tema tali questioni per discutere il valore teorico e l’attualità del secondo seminario di Lacan in cui si sviluppa anche il tema della maieutica platonica.

Bibliografia

Testo di riferimento
Lacan J. (1954-1955), Il seminario. Libro II. L’ io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi, tr. it., Einaudi, Torino 2006.

Letteratura secondaria e consigliata
Derrida J. (1975), Il fattore della verità in Derrida (1980), La cartolina. Da Socrate a Freud e al di là, tr. it. a cura di Facioni, S. e Vitale, F., Mimesis, Milano 2017, pp. 371-449.
Lacan J. (1966), Scritti, Einaudi, Torino 2002, vol. I, pp. 7-58.
Palombi F. (a cura di), Lacan, Rcs-Corriere della Sera, Milano 2014, pp. 31-98.
Platone, Menone, a cura di Reale, G., Bompiani, Milano 2000.
Poe E. A. (1845), tr. it. La lettera rubata, Mursia, Milano 2009.

Calendario incontri Lunedì ore 17.15-19.15.
16.10.2023
06.11.2023
20.11.2023
04.12.2023
15.01.2024
12.02.2024
26.02.2024
04.03.2024
18.03.2024
08.04.2024
22.04.2024
06.05.2024

La facoltà di Filosofia e The Mr. Carl Thomas Bush Fund vogliono sviluppare la ricerca in fenomenologia e l’insegnamento di questa scuola filosofica nelle sue diverse figure.

A partire dall’anno accademico 2013-2014, il programma della licenza ogni anno integra almeno un corso dedicato a un tema studiato in una prospettiva fenomenologica o un autore rappresentante della fenomenologia.

Inoltre sono organizzate giornate di studi in fenomenologia con la partecipazione di relatori italiani o internazionali. Fanno parte del comitato organizzativo di questa giornata: la prof.ssa Carla Canullo (Università di Macerata), il prof. Stefano Bancalari (Università La Sapienza, Roma), il prof. Francesco V. Tommasi (Università La Sapienza, Roma, e Pontificio Ateneo Sant’Anselmo), il prof. Philippe Nouzille (Pontificio Ateneo Sant’Anselmo).

Programma 2023-2024

25038 - Prof. Nouzille, corso: Fenomenologia dell’esperienza religiosa, 1° semestre.

26411 - Prof. Maione, corso: La nozione di coscienza attraverso Husserl, Cassirer, Merleau-Ponty, 1° semestre.

Gli scritti tecnici di Freud, il primo seminario

Metaseminario lacaniano promosso dal Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, da L’inconscio. Rivista Italiana di Filosofia e Psicoanalisi e coordinato da Fabrizio Palombi e Luca Parisoli (Dipartimento di Studi umanistici, Università della Calabria).
Tra il 1953 e il 1954 si tiene il primo ciclo seminariale di Jacques Lacan, intitolato Gli scritti tecnici di Freud; così si inaugura il suo insegnamento orale, attraverso seminari annuali che si ripeteranno a Parigi senza interruzione sino a poco prima della sua morte. Qualche mese prima, Lacan aveva tenuto il Discorso di Roma, poi sistematizzato nel testo Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, che detta il suo programma originario di insegnamento. Sebbene il tema della conduzione della cura sia centrale in queste pagine, in esso emergono temi che sono specifici all’approccio lacaniano: l’attenzione al linguaggio attraverso fonti risalenti nel dibattito filosofico – qui il De magistro agostiniano –, il tema del desiderio, la sfera simbolica la tematizzazione del reale, dell’ordine simbolico e dell’immaginario. Una tematizzazione che inizia proprio con Funzione e campo con cui Lacan faceva partire il suo percorso unitario, chiamando quello che precedeva appunto solo «antecedenti». L’approccio psicoanalitico alla conduzione della cura è un tema essenziale che il Metaseminario di quest’anno si prefigge di valorizzare filosoficamente ritornando su tale ciclo seminariale di Lacan; insieme a questo, si cercherà di mostrare come il pensiero lacaniano si muova con accenti propri su una prospettiva di lunga durata che qui già si percepisce indipendentemente dalla rottura del 1964 con l’Associazione freudiana.
L’obiettivo è quello di ricostruire e chiarire, almeno parzialmente, fonti e riferimenti nella storia del pensiero dei concetti che Lacan manipola nel corso di questa primaria parte del suo itinerario teorico.

Bibliografia

Lacan, J. (1953-1954), Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud, Torino, Einaudi, 1978.
Safouan, M. (2001), Lacaniana. Les séminaires de Jacques Lacan 1953-1963, Paris, Fayard.
Vorcaro, A., Lucero, A., «Le Cas Dick et la Constitution du Sujet», Oxymoron, 5, online dal 27 ottobre 2015, URL: http://revel.unice.fr/oxymoron/index.html?id=3623.
Palombi, F. (2019), Jacques Lacan, Roma, Carocci.
Parisoli, L. (2014), Ebrei-cristiani nella Summa fratris Alexandri: un approccio lacaniano all’emblema del nomoteta, in A. Musco, G. Musotto (editors), Coexistence and Cooperation in the Middle Ages, Palermo, Officina Studi Medievali, pp. 1087-1101, (2017) recensione a Gaboardi, R., «Un Dio a parte». Che Altro? Jacques Lacan e la teologia, «L’inconscio», n. 4, pp. 348-353.

Calendario degli incontri

14 ottobre 2022
11 novembre 2022
02 dicembre 2022
13 gennaio 2023
10 febbraio 2023
10 marzo 2023
21 aprile 2023
19 maggio 2023

Locandina 2022-23