Lunedì, 22 gennaio 2024
Nascere in tempi di crisi. Conversazioni teologiche e filosofiche
Mons. Prof. Pierangelo Sequeri (Milano) e Dr. Lucia Vantini (Verona)

Martedì, 5 marzo 2024
Bread in the Wilderness. Thomas Merton and the contemplative understanding of the Psalms
Prof. Dr. Ludger Schwienhorst-Schönberger (Vienna)

Mercoledì, 17 aprile 2024
The Joy of Random Study
Dr. Dr. h.c. Michael Casey, O.C.S.O. (Melbourne)

Mercoledì, 22 maggio 2024
Immaginare Maria. Un dialogo tra arte e teologia
Suor Dr. Linda Pocher (Roma) e Prof. Massimo Moretti (Roma)

Gli incontri avranno luogo nell’Aula XI dalle ore 17.30 alle ore 19.00 e per chi lo desiderasse alle 19.15 sarà possibile condividere con la Comunità Monastica Anselmiana la celebrazione liturgica dei Vespri nell’adiacente Basilica di Sant’Anselmo.

 

 

© Tutti i diritti sono riservati al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo

1° semestre
Martedì 22 ottobre 2024
“What’s your name?”. La forza di gravità di un mistero
S.E. Mons. Cesare Pagazzi
Segretario della sezione per l’educazione del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, S.C.V.

Giovedì 28 novembre 2024
Un approccio sapienziale alla Divina Commedia
Abate Francesco De Feo, O.S.B.
Docente di Filosofia medievale - Pontificio Ateneo Sant’Anselmo

Lunedì 20 gennaio 2025
La verità è ancora oggi sinfonica? ‘Ricercare’ a più voci tra Teologia liturgica, Filosofia e Musica
P. Jordi-A. Piqué i Collado, O.S.B.
Docente di Musica e Liturgia - Pontificio Ateneo Sant’Anselmo

2° semestre
Martedì 25 febbraio 2025 - AULA I
«Chi è l’uomo che arde dal desiderio di vedere giorni felici?» S. Ildegarda e S. Benedetto sulla condotta di vita riuscita
Sr. Maura Zátonyi, O.S.B.
Docente di Filosofia e Teologia medievale - Pontificio Ateneo Sant’Anselmo

Mercoledì 19 marzo 2025
Il protestantismo, l’esperienza monastica e nuovi orizzonti per l’ecumenismo
Prof. Martin Wallraff
Docente di Storia della Chiesa antica - Università Ludwig-Maximilians (Monaco di Baviera)

Lunedì 12 maggio 2025
L’arte non si arresta. Prospettive estetiche di liberazione
Prof.ssa Isabella Guanzini
Ordinaria di Teologia fondamentale - Università Cattolica di Linz

Gli incontri avranno luogo nell’Aula XI dalle ore 17.30 alle ore 19.00 e per chi lo desiderasse alle 19.15 sarà possibile condividere con la Comunità Monastica Anselmiana la celebrazione liturgica dei Vespri nell’adiacente Basilica di Sant’Anselmo.

 

© Tutti i diritti sono riservati al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo

Il Forum Sant’Anselmo nasce nel 2023 come luogo di incontro privilegiato a Roma, in cui riflettere su temi decisivi riguardanti il dialogo tra fede, cultura ed esperienza personale.

Leggi tutto