Riflettendo sulla formazione liturgica e in particolare sull’applicazione della riforma nelle Diocesi di tutto il mondo, è evidente il prezioso servizio che i responsabili della liturgia nelle Chiese particolari hanno svolto e continuano a svolgere dal movimento liturgico a oggi. In questi decenni spesso hanno fatto da pionieri, ideando e realizzando progetti, promuovendo iniziative, corsi formativi, seminari, scuole di liturgia. I risultati sono lodevoli e la riforma è stata attuata, pur se in maniera diversa nelle varie aree geografiche, grazie anche al loro lavoro.
Oggi sembra urgente elaborare una riflessione e formulare una proposta accademica e pastorale specifica, un accompagnamento per coloro che sono chiamati a svolgere questo incarico e per le équipe liturgiche che li affiancano. I documenti, infatti, non contengono una menzione esplicita degli incarichi che i direttori degli uffici liturgici devono espletare e delle competenze pregresse che devono possedere, né precisano il ruolo delle commissioni.
Il Pontificio Istituto Liturgico, per dare ancora seguito alle indicazioni emerse nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi e sollecitato anche dai continui richiami al tema della formazione, vuole aiutare nel loro servizio coloro che sono stati incaricati di recente, ma offrire anche a chi svolge questo servizio da più tempo un contesto di dialogo, di confronto, di scambio, per raccontare idee e condividere impressioni, difficoltà, proposte. L’invito è esteso anche alle commissioni liturgiche diocesane (lì dove esistono o si vogliono costituire).
In questo modo il Pontificio Istituto Liturgico intende anche dare seguito a quanto previsto nella Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium, in cui all’articolo 3 si enunciano le finalitá delle Facoltá ecclesiastiche: § 1. coltivare e promuovere, mediante la ricerca scientifica, le proprie discipline, cioè quelle direttamente o indirettamente connesse con la Rivelazione cristiana o che servono in un modo diretto alla missione della Chiesa, enucleare sistematicamente le verità in essa contenute, considerare alla loro luce i nuovi problemi che sorgono, e presentarle agli uomini del proprio tempo nel modo adatto alle diverse culture; § 2. formare ad un livello di alta qualificazione gli studenti nelle proprie discipline secondo la dottrina cattolica, prepararli convenientemente ad affrontare i loro compiti, e promuovere la formazione continua o permanente, nei ministri della Chiesa; § 3. aiutare attivamente, secondo la propria natura e in stretta comunione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari sia quella universale in tutta l’opera dell’evangelizzazione.
Il corso si colloca in questa prospettiva di promozione della formazione permanente, di studio e riflessione dei nuovi problemi che emergono e di aiuto nell’opera di evangelizzazione. Gli interventi, il dibattito con i relatori e lo spazio di confronto in aula (a cui il programma dedica un tempo quotidiano), uniti alla conoscenza e al dialogo fraterno, costituiranno il contesto di scambio più proficuo per far circolare intuizioni ed esperienze, aprirsi all’ascolto ed elaborare insieme proposte formative e schemi di intervento pastorale. I laboratori permetteranno anche ai partecipanti di preparare insieme le celebrazioni liturgiche.
Coordina il corso il professore Giuseppe Midili, O.Carm.
Il corso si tiene in lingua italiana ed è disponibile anche online. I laboratori si tengono in gruppi linguistici. È prevista la traduzione simultanea tramite sottotitoli delle lingue maggiori.
Lunedì |
|
Prima sessione. |
|
|
08.00 | Santa Messa | Basilica S. Maria in Traspontina | ||
08:45 |
Ingresso al Palazzo Apostolico Vaticano |
(appuntamento davanti al portone di bronzo) | ||
11.00 | Udienza con il Santo Padre Leone XIV | |||
Seconda sessione. Animare la liturgia | ||||
15.00 |
Introduzione | |||
|
15.15 |
«Un opportuno sostegno al ruolo di evangelizzazione che spetta alla comunità ecclesiale» (Lett. Ap. Spiritus Domini). I ministeri liturgici nella comunità ecclesiale. |
|
|
|
16.00 |
Dai progetti ai processi, dalla formazione alla trasformazione. Per una nuova visione di pastorale nel contesto liturgico |
Fabrizio Carletti |
|
16.45 |
Pausa | |||
|
17.15 |
«Il Centro pastorale per il Culto e la santificazione promuove e coordina l'azione liturgico-sacramentale» (Cost. Ap. Vicariae Potestatis, 7). Compiti e obiettivi dell'ufficio liturgico diocesano | Giuseppe Midili, O.Carm. | |
18.00 |
Laboratorio. Preparare e celebrare l’Eucaristia, I parte |
coordina Giuseppe Midili, O.Carm. |
||
Martedì |
Terza sessione. Celebrare la liturgia |
|||
|
10.00 |
«Sacrae celebrationes manifestant mysterium ecclesiae» (Caerem. Episc.,12) |
||
|
10.45 |
«Il servizio pastorale della trasmissione della fede» (Antiquum Ministerium, 6). La formazione liturgica dei catechisti. |
Andrea Lonardo | |
11.30 |
Pausa | |||
12.00 |
Laboratorio. Preparare e celebrare l’Eucaristia, II parte | coordina Giuseppe MIdili, O.Carm. | ||
|
13.00 |
Pranzo |
|
|
Quarta sessione. Immagini, luoghi e suppellettili. |
||||
|
15.00 |
La pietà popolare, «autentica espressione dell'azione missionaria spontanea del Popolo di Dio» (Evangelii Gaudium, 122). |
Sua Ecc.za Mons. Aurelio García Macías |
|
|
15.45 |
Costruzione e adeguamento delle nuove Chiese |
Isabel Maria Alçada Cardoso |
|
16.30 |
Pausa |
|||
17.00 |
«La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della liturgia» (Evangelii Gaudium, 24). Vesti sacre e suppellettile liturgica | Massimo Marelli, SJ | ||
18:30 |
Santa Messa |
Basilica Santa Sabina all’Aventino |
||
Mercoledì |
Quinta sessione. Il Proprio delle Messe della Diocesi. |
|||
10.00 |
La composizione del calendario proprio | |||
|
10.45 |
La composizione dei nuovi testi eucologici per il Proprio delle Messe | Dominik Jurczak, OP | |
11.30 |
Pausa | |||
|
12.00 |
Dibattito e confronto in aula | modera Giuseppe Midili, O.Carm. | |
|
12.30 |
Preparare e celebrare l’Eucaristia, III parte |
coordina Giuseppe MIdili, O.Carm. |
|
13.00 |
Pranzo |
|
||
Sesta sessione. Formare alla liturgia |
||||
|
15.00 |
«Oltre alla commissione di sacra liturgia, siano costituite in ogni diocesi le commissioni di musica sacra e di arte sacra». (Sacrosanctum Concilium, 46). Costituzione, compiti, obiettivi e interazioni. | Josè Antonio Goñi | |
|
15.45 |
La musica liturgica prefigura la parousìa. I concerti nelle Chiese: criteri e proposte pastorali | Jordi-A. Piqué i Collado, O.S.B. | |
|
16.30 |
Laboratorio. La prassi celebrativa nella preparazione agli Ordini e ai Ministeri |
||
|
|
Gruppo 1: ambito tedesco-americano |
Kimberly Mandelkow |
|
Gruppo 2: ambito sud-americano |
Jeronimo Pereira Silva, O.S.B. |
|||
Gruppo 3: ambito italiano-spagnolo-portoghese | Emmanuela Viviano, PDDM | |||
18.45 | Santa Messa | Basilica Santa Prisca | ||
Giovedì 20 novembre 2025 |
|
|||
10.00 |
La formazione dei lettori di fatto e dei ministranti. |
|||
10.00 |
Laboratorio. «La parrocchia è presenza ecclesiale nel territorio, ambito dell'adorazione e della celebrazione» (Evangelii Gaudium, 28). L'animazione liturgica della parrocchia. |
Ramón Navarro Gomez | ||
11.45 |
Pausa |
|||
12.15 |
Considerazioni conclusive. |
Sua Ecc.za Mons. Santo Marcianò |
La quota di partecipazione è di € 400,00 e non comprende il soggiorno.
Nella sezione "Altri servizi" è disponibile l'informazione sul vitto e alloggio.
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione su richiesta. Per contattare la segreteria accademica scrivere una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Il corso si tiene in lingua italiana ed è disponibile anche online
I laboratori si tengono in gruppi linguistici.
È prevista la traduzione simultanea tramite sottotitoli delle lingue maggiori.
Per info contattare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia