Riflettendo sulla formazione liturgica e in particolare sull’applicazione della riforma nelle Diocesi di tutto il mondo, è evidente il prezioso servizio che i responsabili della liturgia nelle Chiese particolari hanno svolto e continuano a svolgere dal movimento liturgico a oggi. In questi decenni spesso hanno fatto da pionieri, ideando e realizzando progetti, promuovendo iniziative, corsi formativi, seminari, scuole di liturgia. I risultati sono lodevoli e la riforma è stata attuata, pur se in maniera diversa nelle varie aree geografiche, grazie anche al loro lavoro.

Oggi sembra urgente elaborare una riflessione e formulare una proposta specifica di accompagnamento per coloro che sono chiamati a svolgere questo incarico e per le équipe liturgiche che li affiancano. I documenti, infatti, non contengono una menzione esplicita degli incarichi che i direttori degli uffici liturgici devono espletare e delle competenze pregresse che devono possedere, né precisano il ruolo delle commissioni. Il Pontificio Istituto Liturgico, per dare ancora seguito alle indicazioni emerse nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi e sollecitato anche dai continui richiami al tema della formazione, vuole aiutare nel loro servizio coloro che sono stati incaricati di recente, ma offrire anche a chi svolge questo servizio da più tempo un contesto di dialogo, di confronto, di scambio, per raccontare idee e condividere impressioni, difficoltà, proposte. L’invito è esteso anche alle commissioni liturgiche diocesane (lì dove esistono o si vogliono costituire).

Gli interventi, il dibattito con i relatori e lo spazio di confronto in aula (a cui il programma dedica un tempo quotidiano), uniti alla conoscenza e al dialogo fraterno costituiranno il contesto di scambio più proficuo per far circolare intuizioni ed esperienze personali, aprirsi all’ascolto ed elaborare insieme proposte formative e schemi di intervento pastorale. I laboratori permetteranno ai partecipanti di preparare insieme le celebrazioni liturgiche.

Coordina il corso il professore Giuseppe Midili, O.Carm.

Il corso si tiene in lingua italiana ed è disponibile anche online. È prevista la traduzione simultanea tramite sottotitoli.

Lunedì
17 novembre  2025

 

 

 

Prima sessione. Animare la liturgia

 

 

15.00

   Saluti istituzionali  

 

15.15

  «Sacrae celebrationes manifestant mysterium ecclesiae» (Caerem. Episc.,12)

 

 

16.00

  Dai progetti ai processi, dalla formazione alla trasformazione. Per una nuova visione di pastorale nel contesto liturgico

 

 

16.45

  Pausa  

 

17.15

  «Il Centro pastorale per il Culto e la santificazione promuove e coordina l'azione liturgico-sacramentale» (Cost. Ap. Vicariae Potestatis, 7). Compiti e obiettivi dell'ufficio liturgico diocesano  
 

18.00

 

Laboratorio. Preparare e celebrare l’Eucaristia, I parte 

 

         

Martedì
18 novembre 2025

   

 

Seconda sessione. Celebrare la liturgia

 

 

10.00

  «Oltre alla commissione di sacra liturgia, siano costituite in ogni diocesi le commissioni di musica sacra e di arte sacra». (Sacrosanctum Concilium, 46). Costituzione, compiti, obiettivi e interazioni.  

 

10.45

  «Un opportuno sostegno al ruolo di evangelizzazione che spetta alla comunità ecclesiale» (Lett. Ap. Spiritus Domini). I ministeri liturgici nella comunità ecclesiale  
 

11.30

  Pausa  

 

12.00-12.45

  Laboratorio. «La parrocchia è presenza ecclesiale nel territorio, ambito dell'adorazione e della celebrazione» (Evangelii Gaudium, 28). L'animazione liturgica della parrocchia

 

 

12.30

  Laboratorio. Preparare e celebrare l’Eucaristia, II parte   

 

13.00

  Pranzo

 

     

Terza sessione. Immagini, luoghi e suppellettili.

 

 

15.00

  La pietà popolare, «autentica espressione dell'azione missionaria spontanea del Popolo di Dio» (Evangelii Gaudium, 122).

 

 

15.45

  Costruzione e adeguamento delle nuove Chiese

 

  16.30  

Pausa

 
 

17.00

  «La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della liturgia» (Evangelii Gaudium, 24). Vesti sacre e suppellettile liturgica  
 

17.30

 

Laboratorio. La formazione dei ministri straordinari della comunione

 
 

18:45

  S. Messa



         

Mercoledì
19 novembre 2025

   

 

Quarta sessione. Il Proprio delle Messe della Diocesi.

 
 

10.00

  La composizione del calendario proprio  

 

10.45

  La composizione dei nuovi testi eucologici per il Proprio delle Messe  
 

11.30

  Pausa  

 

12.00

  Dibattito e confronto in aula  

 

12.30

  Preparare e celebrare l’Eucaristia, III parte 

 

 

13.00

  Pranzo 

 

     

Quinta sessione. Formare alla liturgia

 

 

15.00

  «Il servizio pastorale della trasmissione della fede» (Antiquum Ministerium, 6). La formazione liturgica dei catechisti  

 

15.45

  Laboratorio. La prassi celebrativa nella preparazione agli Ordini e ai Ministeri  

 

16.30

  Pausa  

 

17.00

  La musica liturgica prefigura la parousìa. I concerti nelle Chiese: criteri e proposte pastorali

 

 

18.45

  S. Messa



         

Giovedì
20 novembre 2025

       
      S. Messa
Visita in Vaticano

 

      Sarà richiesta un'udienza con il Santo Padre Leone XIV

 

         
La quota di partecipazione è di € 400,00 e non comprende il soggiorno. 
Nella sezione "Altri servizi" è disponibile l'informazione sul vitto e alloggio.
Per iscriversi basta compilare il modulo e pagare con trasferimento bancario, PayPal o Carta di Credito.
Per partecipare al laboratorio Preparare e celebrare l’Eucaristia ogni iscritto deve indicare un ambito in cui desidera lavorare. È stato creato un modulo su cui è possibile inserire la propria scelta.
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione su richiesta. 
Il corso si tiene in lingua italiana ed è disponibile anche online. 
È prevista la traduzione simultanea tramite sottotitoli.
Coordina il corso il professore Giuseppe Midili, O.Carm.
Per info contattare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia

Corso internazionale di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche del vescovo.

Nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi papa Francesco spiega che l’obiettivo della riforma promossa dal Concilio è vivere in pienezza l’azione liturgica e sottolinea che tale obiettivo si raggiunge solo attraverso una formazione alla liturgia e dalla liturgia.

Sin dalla sua fondazione il Pontificio Istituto Liturgico ha offerto a presbiteri e laici la possibilità di comprendere il senso teologico del celebrare attraverso lo studio delle fonti e li ha accompagnati nell’opera di evangelizzazione, formulando negli anni molteplici proposte di pastorale liturgica.

Alla luce delle recenti indicazioni del Magistero, l’Istituto vuole accogliere la raccomandazione a curare l’ars celebrandi che, come scrive papa Francesco, è «Un modo per custodire e per crescere nella comprensione vitale dei simboli della Liturgia» (DD 48). Pertanto è sembrato opportuno proporre un corso di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche delle diocesi, perché la vita liturgica che si svolge intorno al vescovo, principalmente nella chiesa cattedrale, è una speciale manifestazione della Chiesa, che si esprime nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio (SC 41).

Con la riforma liturgica il magister caeremoniarum è chiamato a cooperare con il Pastore perché le liturgie che egli presiede nella diocesi risplendano per nobile semplicità, ordine e decoro e favoriscano la fruttuosa partecipazione dei fedeli. Il responsabile delle celebrazioni, dunque, deve essere veramente esperto nella scienza liturgica e conoscere il senso dei riti e il loro valore spirituale. Solo così sarà capace di organizzarli e preparali, perché il rito «è per se stesso norma e la norma non è mai fine a se stessa, ma sempre a servizio della realtà più alta che vuole custodire» (DD 48).

Il corso vuol edificare tutta la riflessione su due pilastri della liturgia: teologia e pastorale. Si approfondiranno poi il Caeremoniale Episcoporum, le celebrazioni del vescovo nella cattedrale e nella parrocchia e alcune liturgie peculiari del suo ministero. Quindi i partecipanti potranno confrontarsi con le esperienze celebrative di alcuni luoghi significativi nel mondo. Completerà l’esperienza di permanenza a Roma la celebrazione eucaristica quotidiana in chiese di particolare pregio storico e artistico.

Coordina il corso il professore Giuseppe Midili, O.Carm.

Il corso è disponibile anche online.

Contributo del coordinatore del corso prof. Midili, O Carm, pubblicato su L'Osservatore Romano.

 

Lunedì
24 febbraio 2025

14.45

 

Saluti istituzionali

 

 

15.00-16.30

   La dimensione pastorale della liturgia

Prof. G. Midili
Pontificio Istituto Liturgico - Roma

 

16.45-18.15

  Episcopus fideles sanctificat (CE 7). Il Caeremoniale dei Vescovi nel contesto dell’attuazione della riforma liturgica

S. Ecc. Mons. A. Garcia Macias, Sottosegretario
Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

 

19.00

  Parrocchia di S. Saba.
Celebrazione Eucaristica

S. Ecc. Mons. A. G. Ferrada Moreira, Segretario
Dicastero per il Clero

         

Martedì
25 febbraio 2025

10.00-11.00

  Sacrae celebrationes manifestant mysterium ecclesiae (CE 12). La teologia della liturgia.

Prof. J. González Padrós
Istituto di Liturgia - Barcellona

 

11.15-12.00

  Cathedralis ecclesia modo exemplari aliis dioecesis ecclesiis ostendat (CE 46). Per una valorizzazione dei poli liturgici alla luce di teologia e prassi.

S .Ecc. Mons. Giuseppe Caiazzo,
Arcivescovo di Cesena-Sarsina.

 

12.00-12.45

  Dibattito - Laboratorio. L’ingresso del nuovo parroco.

Prof. G. Midili
Pontificio Istituto Liturgico - Roma

 

13.00

  Pranzo

 

 

15.30-16.30

  Episcopus auctor totius Initiationis Christianae (CE 404). La celebrazione dell’iniziazione cristiana nella Chiesa cattedrale

Prof. A. Giardina, Direttore
Ufficio liturgico CEI

 

16.30-17.45

  Paroecia est Ecclesiam visibilem per orbem terrarum constitutam (SC 42).
Le celebrazioni del Vescovo nella parrocchia  

Prof. J. A. Goñi
Facoltà teologica di Pamplona.
Responsabile delle celebrazioni liturgiche della Diocesi di Pamplona

 

19.00

  S. Messa
Basilica di S. Paolo fuori le mura

Presiede
Abate Donato Ogliari, O.S.B.
Abate di S. Paolo fuori le mura

 

19.45

   Cena di gruppo

 

         

Mercoledì
26 Febbraio 2025

10.00-11.00

  La musica e il canto nelle celebrazioni episcopali

Prof. J.-A. Piqué i Collado, O.S.B.
Pontificio Istituto Liturgico - Roma

 

11.15-12.15

  Ecclesia fit domus Dei (CE 864). La dedicazione della Chiesa e dell’altare

Prof. D. A. Escobar Portillo
Universidad San Dámaso - Madrid

 

12.25-13.45

  Dibattito - Laboratorio. La messa crismale

Prof. G. Midili
Pontificio Istituto Liturgico - Roma

 

13.00

  Pranzo 

 

 

15.00-16.00

  Episcopus, oeconomus gratiae supremi sacerdotii (CE 478). Il rito di ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi.

S. Ecc. Mons. V. Viola, Segretario
Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

 

16.00-16.30

  Virgo signum transcendens amoris Ecclesiae (CE 715). Il rito della consacrazione delle vergini.

K. De Simone, Officiale
Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

 

16.45-17.15

  Episcopus, primus in oratione (CE 187). La presidenza della Liturgia delle Ore.

Prof. P.A. Muroni
Decano Facoltà di Teologia Pontificia Università Urbaniana

 

18.00

  Dibattito

Prof. G. Midili
Pontificio Istituto Liturgico - Roma

 

18.45

  S. Messa
Chiesa di S. Gregorio al Celio

Presiede
S. Ecc. Mons. Renato Tarantelli
Vicegerente di Roma

 

 

  Visita guidata alla chiesa

 

         

Giovedì
27 febbraio 2025

10.00-10.45

  Confirmationis minister ordinarius est Episcopus (CE 455). La celebrazione della confermazione in parrocchia

Prof.ssa E. Massimi
Istituto di Liturgia Pastorale - Padova

 

10.45-11.30

  I sussidi per le celebrazioni episcopali

Prof. M. Marelli
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna

 

12.00-12.45

  Dibattito. Laboratorio. La regia televisiva delle celebrazioni episcopali

Prof. G. Midili
Pontificio Istituto Liturgico - Roma

 

13.00

  Pranzo

 

 

15.00-15.45

  Predisporre le celebrazioni liturgiche episcopali. L’esperienza anglofona

Prof. Eusebius Martis, O.S.B.
Pontificio Istituto Liturgico - Roma

 

15.45-16.30

  Le celebrazioni episcopali, esperienza di attuazione della riforma liturgica

Intervista a S. Ecc. Mons. Claudio Maniago
(a cura di G. Midili)

 

17.00-17.45

  Dibattito. Laboratorio. L’ingresso del nuovo vescovo diocesano

Prof. G. Midili
Pontificio Istituto Liturgico - Roma

 

18.30

  S. Messa
Basilica di S. Maria in Cosmedin
Presiede
S. Em. Card. Arthur Roche, Prefetto
Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
         

Venerdì
28 febbraio 2025

8.15

  S. Messa
Cappella Paolina in Vaticano

Presiede
S. Em. Card. Pietro Parolin
Segretario di Stato

 

10.00

  Udienza con il Santo Padre Francesco

 

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39 06 5791 401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

L’ufficio per la formazione permanente del clero e l’ufficio per la formazione liturgica della Diocesi di Roma, in collaborazione con il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e con la rivista La vita in Cristo e nella Chiesa, edita dalle suore Pie Discepole, propongono un incontro martedì 27 febbraio 2024, alle ore 10.15.

La settimana santa e, in particolare, il Triduo Pasquale, culmine dell’anno liturgico, sono per tutti, ad iniziare dai presbiteri e dai diaconi, un tempo bello, ricco di momenti diversi da vivere in pienezza e da preparare bene, a partire dalla liturgia, per la crescita spirituale di tutto il popolo di Dio. 

A volte infatti può capitare, presi dai tanti impegni quaresimali, di arrivare alla Settimana Santa e di affannarci per la preparazione di tutto alle soglie della domenica delle palme. La ricchezza della liturgia e il senso profondo di questi giorni, in cui celebriamo il Mistero di Gesù morto e risorto per noi, rischiano così di essere “soffocati” dalle “cose da fare”. 

Proprio per vivere al meglio la liturgia di questa Settimana come cammino che aiuta tutti a giungere rinnovati alla notte di Pasqua, è sembrato opportuno proporre una mattinata di approfondimento liturgico e pastorale sul Triduo per (ri)scoprirne il senso e per aiutare le nostre comunità a vivere in pienezza la Pasqua.

Sarà possibile partecipare anche online.

Scarica la brochure con il programma

Papa Francesco ha promulgato due documenti che offrono spunti interessantissimi per una riflessione sulla formazione permanente dei lettori e degli accoliti. Il primo è la Lettera Apostolica Spiritus Domini (10 gennaio 2021), con cui le donne hanno accesso al ministero del lettorato e dell’accolitato. Nell’anno successivo, il 29 giugno 2022, ha promulgato la Lettera Apostolica Desiderio Desideravi sulla formazione liturgica, in vista di una più perfetta partecipazione alle celebrazioni della Chiesa.

La Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato una Nota intitolata I ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista per le Chiese che sono in Italia (5 giugno 2022) in cui si affronta anche il tema formativo. Al paragrafo 4 la nota prevede che «I Vescovi stabiliscano percorsi formativi idonei per conseguire tre finalità essenziali: aiutare nel discernimento sulla idoneità intellettuale, spirituale e relazionale dei candidati; perfezionare la formazione in vista del servizio specifico, con la pratica di attività pastorali adeguate; consentire un aggiornamento biblico, teologico e pastorale continuo di quanti hanno già ricevuto il mandato per un ministero. Tali percorsi formativi possono essere svolti con l’ausilio di istituzioni accademiche esistenti nel territorio come gli Istituti di Teologia e di Scienze Religiose. Il supporto di tali istituzioni renderà più agevole il compito di strutturare piani di formazione, che prevedano non solo lezioni frontali, ma anche seminari e stage in situ».

La Diocesi di Roma, soprattutto negli ultimi anni, ha strutturato un percorso formativo articolato, che segue già queste indicazioni. Inoltre, prima della pausa dovuta alla pandemia, erano stati avviati alcuni tentativi di aggiornamento liturgico, biblico, teologico e pastorale per i lettori, gli accoliti e i ministri straordinari della comunione. Ora, anche alla luce dei suggerimenti della Nota del 5 giugno 2022 e per dare seguito alle indicazioni della Lettera Apostolica Desiderio Desideravi, l’Ufficio liturgico della Diocesi di Roma e il Pontificio Istituto Liturgico propongono un nuovo percorso formativo rivolto a coloro che già svolgono il ministero del lettorato e dell’accolitato, in vista di un aggiornamento teologico e pastorale.

Tutti i lettori e gli accoliti seguiranno il percorso formativo di seguito descritto, in vista del rinnovo del loro mandato per un quinquennio. Alla fine del corso presenteranno la richiesta del parroco per l’esercizio del ministero e riceveranno un nuovo mandato per la parrocchia a cui sono assegnati. Coloro che non potranno seguire l’itinerario formativo in questo anno potranno proseguire, con il permesso del parroco, l’esercizio del loro ministero e seguiranno il percorso formativo nel 2024. 


Scarica la brochure con il programma

Le lezioni si scolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 gennaio 2024 e il 1° febbraio 2024 dalle ore 19.00 alle ore 20.30 presso l’Aula I del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
Il contributo spese per il corso è di € 20,00.

Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari, 10
I – 20121 Milano
ITALIA

IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
ABI: 03069
CAB: 09606
Swift/BIC – BCITITMM
Causale: Nome e Cognome / Lettori e Accoliti 23-24

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39.06.5791401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Il Pontificio Istituto Liturgico offre agli architetti un percorso di aggiornamento professionale sui principi dell’architettura e dell’arte sacra, per la progettazione di nuovi edifici di culto cristiano e per l’adeguamento delle chiese ai criteri teologici e pastorali delineati dal Concilio Vaticano II.

Il corso dà diritto a 10 crediti formativi (CFP) riconosciuti dal CNAPPC.

Scarica la brochure con il programma

Il corso si terrà online per un totale di 12 ore di lezione.

Prof. Giuseppe Midili (coordinatore)
Prof. Marco Riso

Il contributo spese per il corso è di € 300,00.

Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari, 10
I – 20121 Milano
ITALIA

IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
ABI: 03069
CAB: 09606
Swift/BIC – BCITITMM
Causale: Nome e Cognome / Formazione AAL 23-24

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39.06.5791401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Page 1 of 4