L’ufficio per la formazione permanente del clero e l’ufficio per la formazione liturgica della Diocesi di Roma, in collaborazione con il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e con la rivista La vita in Cristo e nella Chiesa, edita dalle suore Pie Discepole, propongono un incontro martedì 27 febbraio 2024, alle ore 10.15.

La settimana santa e, in particolare, il Triduo Pasquale, culmine dell’anno liturgico, sono per tutti, ad iniziare dai presbiteri e dai diaconi, un tempo bello, ricco di momenti diversi da vivere in pienezza e da preparare bene, a partire dalla liturgia, per la crescita spirituale di tutto il popolo di Dio. 

A volte infatti può capitare, presi dai tanti impegni quaresimali, di arrivare alla Settimana Santa e di affannarci per la preparazione di tutto alle soglie della domenica delle palme. La ricchezza della liturgia e il senso profondo di questi giorni, in cui celebriamo il Mistero di Gesù morto e risorto per noi, rischiano così di essere “soffocati” dalle “cose da fare”. 

Proprio per vivere al meglio la liturgia di questa Settimana come cammino che aiuta tutti a giungere rinnovati alla notte di Pasqua, è sembrato opportuno proporre una mattinata di approfondimento liturgico e pastorale sul Triduo per (ri)scoprirne il senso e per aiutare le nostre comunità a vivere in pienezza la Pasqua.

Sarà possibile partecipare anche online.

Scarica la brochure con il programma

Il Pontificio Istituto Liturgico offre agli architetti un percorso di aggiornamento professionale sui principi dell’architettura e dell’arte sacra, per la progettazione di nuovi edifici di culto cristiano e per l’adeguamento delle chiese ai criteri teologici e pastorali delineati dal Concilio Vaticano II.

Il corso dà diritto a 10 crediti formativi (CFP) riconosciuti dal CNAPPC.

Scarica la brochure con il programma

Il corso si terrà online per un totale di 12 ore di lezione.

Prof. Giuseppe Midili (coordinatore)
Prof. Marco Riso

Il contributo spese per il corso è di € 300,00.

Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari, 10
I – 20121 Milano
ITALIA

IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
ABI: 03069
CAB: 09606
Swift/BIC – BCITITMM
Causale: Nome e Cognome / Formazione AAL 23-24

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39.06.5791401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Il 4 dicembre 2023 ricorre il sessantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione Conciliare sulla liturgia Sacrosanctum Concilium. Il Pontificio Istituto Liturgico e l’ufficio per la formazione liturgica e la celebrazione dei sacramenti della Diocesi di Roma promuovono un ascolto del testo conciliare, per coglierne il valore e il significato per l’oggi. I brani del testo saranno proclamati da alcune persone che per vocazione o per incarico ecclesiale sono chiamate in modo più diretto ad attuare alcuni aspetti e raccomandazioni della Costituzione.


Scarica la brochure con il programma

L'evento si terrà presso la Basilica di Sant'anselmo e sarà possibile seguirlo sul canale YouTube @Anselmianum

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39.06.5791401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La costituzione Sacrosanctum Concilium è punto di riferimento per tutti coloro che vogliono intraprendere una riflessione sull’itinerario celebrativo della Chiesa del terzo millennio e costituisce un documento imprescindibile per comprendere il ruolo della liturgia nel contesto della nuova evangelizzazione e della missione del popolo di Dio. Quale primizia dell’esperienza conciliare, la Costituzione testimonia la volontà di andare incontro ai tempi nuovi con coraggio, riscoprendo nella celebrazione comunitaria la via privilegiata dell’incontro con il Signore Risorto.

Dopo sessant’anni dalla sua promulgazione, il Pontificio Istituto Liturgico e l’ufficio per la formazione liturgica e la celebrazione dei sacramenti della Diocesi di Roma propongono un itinerario di rilettura e approfondimento del documento nei suoi vari aspetti. Il testo, infatti, merita di essere esaminato ancora oggi, alla luce delle nuove sfide a cui la Chiesa va incontro, per rispondere con sapienza alle istanze del post-moderno, riprogettare la pastorale liturgica e cogliere i nessi tra liturgia, catechesi e carità nel contesto della parrocchia. In questo modo, conoscendo meglio il Concilio, sarà possibile attuarne le intuizioni e dare pieno compimento a quanto è germogliato in quegli anni, ma ancora non ha trovato piena attuazione.

Scarica la brochure con il programma

Il corso si svolge ogni martedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30 presso l’Aula XI. È possibile partecipare anche online.

Il costo del corso è di € 60,00

Per iscriversi è necessario compilare il form di preiscrizione online e inviarlo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. allegando un documento di identità.

In alternativa la documentazione può essere consegnata personalmente. 

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39.06.5791401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Venerdì 17 novembre 2023 - Aula XI

Il Pontificio Istituto Liturgico, l’ufficio Beni Culturali della Conferenza Episcopale Italiana, e l’ufficio liturgico della Diocesi di Roma propongono una giornata di studio che approfondisce l’architettura e l’arte sacra nell’immediato post Concilio. 

L’obiettivo è arricchire la proposta formativa rivolta agli artisti, agli architetti e alle maestranze che concorrono all’edificazione dell’aula liturgica, per creare occasioni fruttuose di approfondimento, confronto, dialogo.

Il programma della giornata si apre con un approfondimento dei principi teologici, liturgici e pastorali che sono scaturiti dall’assise conciliare e che gradualmente furono applicati agli edifici esistenti, dal periodo del Concilio in avanti.

Riflettendo sul tema dell’attuazione della riforma emerge la centralità di Paolo VI, che volle celebrare subito in lingua parlata (7 marzo 1965), sperimentò per primo la presidenza su altari mobili appena realizzati e curò in modo speciale il rapporto con gli artisti. 

Si proporrà quindi una analisi critica dell’attuazione degli orientamenti conciliari sull’architettura e sull’arte sacra dalle prime sperimentazioni ad oggi, mettendo a confronto alcune esperienze emblematiche.

La giornata si concluderà con una visita virtuale alla chiesa Redemptoris Mater di Cinisi, nell’arcidiocesi di Monreale.

»»» La partecipazione dà diritto agli architetti a 4 crediti formativi (CFP) riconosciuti dal CNAPPC.

Scarica la brochure con il programma

Registrazione obbligatoria entro il 10 novembre 2023.

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39.06.5791401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Page 1 of 3