Corso internazionale di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche del Vescovo.

Nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi papa Francesco spiega che l’obiettivo della riforma promossa dal Concilio è vivere in pienezza l’azione liturgica e sottolinea che tale obiettivo si raggiunge solo attraverso una formazione alla liturgia e dalla liturgia.

Sin dalla sua fondazione il Pontificio Istituto Liturgico ha offerto a presbiteri e laici la possibilità di comprendere il senso teologico del celebrare attraverso lo studio delle fonti e li ha accompagnati nell’opera di evangelizzazione, formulando negli anni molteplici proposte di pastorale liturgica.

Alla luce delle recenti indicazioni del Magistero, l’Istituto vuole accogliere la raccomandazione a curare l’ars celebrandi che, come scrive papa Francesco, è «Un modo per custodire e per crescere nella comprensione vitale dei simboli della Liturgia» (DD 48). Pertanto è sembrato opportuno proporre un corso di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche delle diocesi, perché la vita liturgica che si svolge intorno al vescovo, principalmente nella chiesa cattedrale, è una speciale manifestazione della Chiesa, che si esprime nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio (SC 41).

Con la riforma liturgica il magister caeremoniarum è chiamato a cooperare con il Pastore perché le liturgie che egli presiede nella diocesi risplendano per nobile semplicità, ordine e decoro e favoriscano la fruttuosa partecipazione dei fedeli. Il responsabile delle celebrazioni, dunque, deve essere veramente esperto nella scienza liturgica e conoscere il senso dei riti e il loro valore spirituale. Solo così sarà capace di organizzarli e preparali, perché il rito «è per se stesso norma e la norma non è mai fine a se stessa, ma sempre a servizio della realtà più alta che vuole custodire» (DD 48).

Il corso vuol edificare tutta la riflessione su due pilastri della liturgia: teologia e pastorale. Si approfondiranno poi il Caeremoniale Episcoporum, le celebrazioni del vescovo nella cattedrale e nella parrocchia e alcune liturgie peculiari del suo ministero. Quindi i partecipanti potranno confrontarsi con le esperienze celebrative di alcuni luoghi significativi nel mondo. Completerà l’esperienza di permanenza a Roma la celebrazione eucaristica quotidiana in chiese di particolare pregio storico e artistico.

Coordina il corso il professore Giuseppe Midili.

Scarica la brochure con il programma

Il contributo spese per il corso è di € 400,00.

Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari, 10
I – 20121 Milano
ITALIA

IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
ABI: 03069
CAB: 09606
Swift/BIC – BCITITMM
Causale: Nome e Cognome / Responsabili delle celebrazioni liturgiche

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39 06 5791 401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Orientamenti per una attuazione della Lettera Apostolica Desiderio Desideravi

Sin dalla sua fondazione il Pontificio Istituto Liturgico ha promosso la formazione dei presbiteri e del popolo di Dio. Rispondendo a un invito del Cardinale Ugo Poletti, Vicario del S. Padre per la Diocesi di Roma, nel 1975 i superiori e i professori del Sant’Anselmo avviarono una fattiva collaborazione con il Vicariato, per offrire anche un programma formativo specificamente rivolto a tutti i laici di Roma; gli ottimi frutti che tali corsi hanno prodotto e l’apprezzamento di cui godono le edizioni che si svolgono ogni anno suggeriscono di proseguire tale opera per una crescita del popolo di Dio. La Lettera Apostolica Desiderio Desideravi, che il Santo Padre Francesco ci ha indirizzato il 29 giugno scorso è la felice occasione per promuovere ancora una volta il delicato tema dell’approfondimento teologico, pastorale, spirituale della liturgia e proseguire l’attuazione della riforma avviata dal Concilio. Il Pontificio Istituto Liturgico e l’Ufficio Liturgico della Diocesi di Roma propongono un itinerario di approfondimento della Lettera Apostolica, allo scopo di focalizzare l’attenzione su alcuni «spunti di riflessione per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano» (DD, 1). L’obiettivo è aiutare presbiteri e comunità a ritornare alle fonti della teologia liturgica, per individuare gli aspetti della riforma che devono essere approfonditi, studiati, meditati e conformare ad essi la prassi celebrativa. Il corso, partendo dalle indicazioni della Lettera, offre ai partecipanti criteri di analisi della situazione pastorale della liturgia nella realtà ecclesiale che frequentano, perché in comunione con i pastori, divengano promotori di un autentico rinnovamento e di una riscoperta della bellezza della liturgia per il proprio percorso di fede. Infatti la pastorale liturgica è una delle priorità del cammino ecclesiale contemporaneo e – accogliendo ciò che il Pontefice scrive – occorre sempre «recuperare la capacità di vivere in pienezza l’azione liturgica» (DD, 27) «per vedere Dio nella celebrazione dei misteri e prendere vita dalla sua Pasqua» (DD, 43), affinché «non accada la sventura di sottrarci al fascino della bellezza di questo dono» (DD, 24).

Scarica la brochure con il programma

Il corso si svolge il giovedì dalle 19.00 alle 20.30. Si può seguire in presenza presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, online in diretta o scaricando i video delle lezioni. Tutte le info di accesso saranno inviate dopo l’iscrizione.

Il contributo spese per il corso è di € 50,00.

Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari, 10
I – 20121 Milano
ITALIA

IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
ABI: 03069
CAB: 09606
Swift/BIC – BCITITMM
Causale: Nome e Cognome / Desiderio Desideravi 22-23

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39 06 5791 401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium precisa che quando nella Chiesa si proclama la Parola di Dio è Cristo che parla al suo popolo. Per questo motivo nel corso degli anni si sono organizzati percorsi di formazione che aiutino tutti i battezzati ad acquisire le competenze necessarie per una proclamazione della Scrittura che trasmetta la Grazia che fluisce dalla Parola. Volendo proseguire questa tradizione formativa e consolidare le competenze di chi già presta la sua voce per enunciare i testi sacri, il Pontificio Istituto Liturgico e l’Ufficio Liturgico della Diocesi di Roma organizzano un nuovo percorso che aiuti a svolgere questo servizio a vantaggio di tutto il popolo di Dio.

Scarica la brochure con il programma

Papa Francesco nel mese di giugno 2022 scriveva: Quale arte siamo chiamati ad apprendere nel proclamare la Parola, nell’ascoltarla, nel farla ispirazione della nostra preghiera, nel farla diventare vita? (Francesco, Lettera Apostolica Desiderio Desideravi, 53)
Il Pontificio Istituto Liturgico e l’Ufficio Liturgico della Diocesi di Roma, rispondendo al desiderio del Papa, intendono offrire un corso sull’arte della proclamazione. I destinatari sono diaconi, lettori, accoliti, catechisti, donne e uomini disponibili a svolgere questo servizio o a prepararsi ad esso.
Le prime sei lezioni sono introduttive e hanno lo scopo di aiutare a comprendere il contesto teologico e liturgico della proclamazione della Parola. Edificano le fondamenta di un itinerario che nella seconda parte si concentra sul lezionario e sul senso e sulle modalità dell’enunciazione del testo sacro nella liturgia. In ogni lezione saranno presentate anche alcune pericopi “difficili”, per preparare al meglio i partecipanti.
Le lezioni saranno disponibili in aula, partecipando in presenza, oppure via web, in diretta o visualizzando la registrazione dopo circa 10 giorni.
Coordina il corso il prof. Giuseppe Midili.

Le lezioni si svolgono dalle 19.00 alle 20.30. Si possono seguire in presenza in aula o da casa via web, in diretta o visualizzando le registrazioni.

Il contributo spese per il corso è di € 50,00.

Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari, 10
I – 20121 Milano
ITALIA

IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
ABI: 03069
CAB: 09606
Swift/BIC – BCITITMM
Causale: Nome e Cognome / proclamazione parola 22-23

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39.06.5791401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Il Concilio Vaticano II tiene in altissima considerazione la musica sacra e la musica liturgica. Nel corso dei decenni i pastori si sono prodigati perché i fedeli partecipino alle celebrazioni anche attraverso il canto; a questo scopo hanno promosso itinerari di formazione e hanno sostenuto in varie forme gli sforzi di tutti coloro che si sono impegnati perché il livello delle composizioni, delle esecuzioni e della partecipazione fossero degni dell’esperienza di preghiera che deve caratterizzare la vita della Chiesa.
Ancora oggi prosegue il desiderio e si percepisce la necessità di curare la formazione musicale.
Il Pontificio Istituto Liturgico e l’Ufficio Liturgico della Diocesi di Roma organizzano un percorso formativo rivolto a organisti, direttori di cori, musicisti, cultori della musica liturgica e della musica sacra. Non sono richieste competenze musicali pregresse.

Coordina il corso il professore Giuseppe Midili.

Scarica la brochure con il programma

Le lezioni saranno fruibili in aula partecipando in presenza, il martedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30, oppure via web, in diretta o visualizzando la registrazione dopo circa 10 giorni. Tutte le informazioni per l’accesso online saranno inviate dopo l’iscrizione.

Il contributo spese per il corso è di € 100,00.

Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari, 10
I – 20121 Milano
ITALIA

IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
ABI: 03069
CAB: 09606
Swift/BIC – BCITITMM
Causale: Nome e Cognome / Musica pastorale 22-23

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39 06 5791 401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Storia della liturgia

Lo sviluppo storico dell’embolismo nei Riti di Comunione dell’Ordo Missae di Roma  (R. Tichy)

Inculturazione liturgica

L’adeguamento liturgico post conciliare e la sua applicazione al Messale Romano per le Diocesi dello Zaire (J. Kasereka Masumbuko Kombi)

Arte liturgica 

La difesa delle immagini nei discorsi di Giovanni Damasceno (I. M. Alcada Cardoso)
La mostra dell’Arte Missionaria dell’anno Santo 1950 (K. Sakai)

Musica liturgica

Gli inni della Liturgia delle Ore in inglese (L. A. Melcher)
Le antifone cantate del Messale Romano (L. D’Elia)

Page 3 of 4