Il corso (codice 74140) si svolge presso il Pontificio Istituto Liturgico ed è tenuto dai docenti dell’Ateneo.
Le iscrizioni si effettuano entro il 22 settembre 2023 presso la Segreteria Accademica del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, aperta dal 4 settembre 2023.
Il corso rilegge i praenotanda dei libri liturgici per ripercorrerne la teologia.
Offre suggerimenti per la preparazione ai sacramenti e la catechesi sacramentale.
Accompagna l’esperienza di presidenza liturgica per aprire la strada alla mistagogia.
Esamina le indicazioni celebrative e rituali, proponendo soluzioni concrete sulla base delle forme previste nei singoli Ordines.
Mediante laboratori forma diaconi e presbiteri – e coloro che si preparano all’ordinazione – alla presidenza della celebrazione.
Scarica la brochure con il programma
Lettera del Card. Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Il corso si svolge, sia in presenza che online*, presso il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo nei giorni 27, 28 e 29 settembre 2023 ed è tenuto dai docenti dell’Ateneo.
Le iscrizioni si effettuano entro il 22 settembre 2023 presso la Segreteria Accademica del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, aperta dal 4 settembre 2023.
_____
* Le istruzioni pratiche potrebbero essere di difficile acquisizione.
Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari, 10
I – 20121 Milano
ITALIA
IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
ABI: 03069
CAB: 09606
Swift/BIC – BCITITMM
Causale: Nome e Cognome / Teologia liturgica alla prassi celebrativa
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
+39 06 5791 401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il coordinamento del corso è affidato al prof. Giuseppe Midili, O. Carm.
Come la musica, il canto, la luce, la parola, il gesto, il profumo, la danza, la bellezza del lino e della seta, l’architettura e la pittura, i fiori sono un linguaggio capace di introdurre all’esperienza di Dio e di proclamare il Mistero. Essi sono presenti nella Liturgia per un umile servizio: preparare l’ambiente dove Dio incontra il suo popolo, la sua sposa, un incontro “nuziale”, di “alleanza”, che deve essere segnato dalla bellezza sobria ed elegante, dalla festa e dalla gratuità.
Arte Floreale per la liturgia: corso monografico
Il corso è rivolto a sacristi, custodi di chiese e cappelle e a tutti coloro, uomini e donne, che, con generosità, desiderano iniziare a porsi al servizio della Liturgia attraverso l’arte floreale, ma anche a chi, essendo già impegnato in questa attività, vuole approfondirne le conoscenze tecniche e liturgiche.
Il corso è strutturato su due livelli (Natale e Pasqua) di quattro incontri ciascuno e potrà essere seguito online o in presenza, secondo i seguenti calendari:
In attesa del Natale
Corso presenziale (15:00-18:00) |
In attesa della Pasqua
Corso presenziale (15:00-18:00) |
Il costo del corso è di € 200,00 + € 50,00 di contributo materiali.
Le iscrizioni si ricevono, a partire dal 22 settembre 2025, presso la Segreteria Accademica dell’Ateneo.
Completate le procedure di iscrizione, lo studente riceverà, tramite e-mail, la richiesta di pagamento MAV (Pagamento Mediante Avviso).
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docente: Dott.ssa Carla Lauri, Pontificio Istituto Liturgico
General information
The course is intended for students with an intermediate understanding of the Latin language. Study for 2 academic credits, or audit to learn without exams, marks, credit.
Dates and Hours
5-16 June 2023, weekdays
8:30-11:00 in three daily sessions:
8:30-9:15 | 9:20-10:05 | 10:15-11:00
Instructor
Daniel McCarthy, O.S.B.
More info
danielmccarthyosb.com/prayers
Download brochure with programme
Objectives
At the end of this course the participants will have
Costs
The course costs 280,00 €.
The registration fee must be paid by bank transfer from any bank to:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
account: 100000060160
ABI: 03069 CAB: 09606
IBAN: IT 90 O 03069 09606 100000060160
swift/bic: BCITITMM
Reason for the payment: Latin Prayers of the Mass.
Il corso per il conseguimento del Baccalaureato in Liturgia (L.B.) si prefigge di contribuire a una qualificata formazione degli studenti nei confronti della Liturgia, attraverso lo studio delle fonti e della letteratura dei grandi autori della scienza liturgica, affinché «esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa» (SC 2). Il L.B. fornisce i requisiti per l’accesso alla Licenza in Liturgia.
Nota bene
Il L.B. abilita gli studenti a iscriversi al biennio di Licenza in Liturgia del PIL senza ulteriore esame di ammissione.
Il L.B. equivale a una laurea triennale in Liturgia.
Il L.B. dà diritto ad accedere al Baccalaureato in Teologia (T.B.) solo dopo aver ottenuto il riconoscimento dei corsi superati e aver integrato nel curriculum alcuni corsi previsti dal programma per il Baccalaureato in Teologia (T.B.) e il biennio filosofico.
Il Baccalaureato in Teologia (T.B.) consente invece l’accesso alla Licenza in Liturgia, previo test di ammissione per la lingua latina e greca e, per gli studenti stranieri, anche della lingua italiana.
Possono iscriversi al I ciclo per il Baccalaureato in Liturgia (L..B.) tutti coloro che sono in possesso di un diploma di studi medi superiori necessario per l’ammissione ad una università statale nel paese di origine dello studente.
L’Istituto esige dagli studenti stranieri un test di ingresso per valutare la conoscenza della lingua italiana. Per gli studenti di formazione classica sarà necessario effettuare un test di livello che attesti il grado di conoscenza delle lingue classiche (latino e greco).
Gli studenti dell’ISSR che hanno completato gli studi e vogliono specializzarsi in Liturgia, dopo la convalida delle materie comuni, possono ottenere il L.B. concordando un programma di studi con il Preside.
Gli studenti che hanno compiuto studi quinquennali filosofico-teologici, ma non sono in possesso del T.B. e vogliono specializzarsi in Liturgia, dopo la convalida delle materie comuni, possono ottenere il L.B. concordando un programma di studi con il Preside.
Il programma degli studi triennale comprende le seguenti aree nelle quali saranno distribuite una o più materie:
a. Discipline principali (obbligatorie): 64 ECTS
- Sacra Scrittura: introduzione ed esegesi (25 ECTS)
- Teologia fondamentale e dogmatica (15 ECTS)
- Teologia sacramentaria (9 ECTS)
- Storia della Chiesa e Patrologia (9 ECTS)
- Teologia spirituale e teologia ecumenica (6 ECTS)
b. Discipline principali caratterizzanti (obbligatorie): 35 ECTS
- Approccio antropologico e teologico alla Liturgia (3 ECTS)
- Storia delle chiese orientali (3 ECTS)
- Teologia liturgico-sacramentale generale (2 ECTS)
- Liturgia I: introduzione e storia della Liturgia (3 ECTS)
- Liturgia II: la Liturgia e il tempo (3 ECTS)
- Liturgia III: Liturgia pastorale e spirituale (3 ECTS)
- Introduzione ai libri liturgici (3 ECTS)
- Liturgie orientali (3 ECTS)
- Lettura teologica della Sacrosanctum Concilium (3 ECTS)
- Diritto canonico III: diritto sacramentale (3 ECTS)
- Teologia pastorale e della missione (3 ECTS)
- Liturgia Horarum (3 ECTS)
c. Discipline ausiliari (obbligatorie): 55 ECTS
- Greco (20 ECTS)
- Latino (32 ECTS)
- Pro Seminario di ricerca scientifica (3 ECTS) *
d. Discipline ausiliari (opzionali): 12 ECTS
- 2 corsi a scelta (6 ECTS)
- 2 seminari a scelta (6 ECTS)
e. Tesi di Baccalaureato (60-80 pag.) ed esame comprensivo: 14 ECTS
* Al primo anno d’iscrizione si aggiunge sempre il Pro Seminario di ricerca scientifica (3 ECTS), che fa parte dell’anno propedeutico del PIL.
Il numero complessivo di ECTS (European Credit Transfer System) da cumulare attraverso le diverse attività accademiche è di 180.
Per accedere al II Ciclo della Licenza in Liturgia, i candidati devono soddisfare due requisiti principali:
- il grado del I Ciclo in Liturgia o Teologia e
- una sufficiente conoscenza della lingua latina e greca.
A) Grado del I Ciclo richiesto per l’ammissione
È necessario il conseguimento di uno dei seguenti gradi, ottenuti presso una Facoltà ecclesiastica con una qualifica pari a cum laude (8/10) o equivalente:
• il Baccalaureato in Teologia;
• il quinquennio filosofico-teologico;
• il Baccalaureato in Liturgia.
I candidati che hanno completato il loro curriculum filosofico-teologico presso un Seminario (di sei anni) o un altro Istituto Superiore di studi ecclesiastici, potranno essere ammessi dopo aver superato un esame di ammissione. A giudizio del Preside, le eventuali discipline mancanti dal I Ciclo dovranno essere integrate nel piano di studi.
Le date dell’esame di ammissione, prima dell’inizio delle lezioni di ogni semestre, sono pubblicate nell’Ordo Anni Academici.
B) Conoscenza della lingua latina e greca – anno propedeutico
Per l’ammissione al secondo Ciclo si richiede inoltre che lo studente abbia una sufficiente conoscenza della lingua latina e greca, perché sia in grado di tradurre i testi dei Padri e i testi liturgici. Questa conoscenza potrà essere verificata tramite un esame scritto e orale per entrambi le lingue.
L’anno propedeutico è obbligatorio per coloro che non hanno mai studiato il greco e il latino, o la cui conoscenza di queste lingue non è ancora sufficiente all’utilizzo delle fonti biblico-liturgiche.
Il latino sarà insegnato cinque giorni alla settimana; il greco tre.
La lingua di insegnamento è l’italiano e l’inglese. Contemporaneamente, gli studenti dovranno frequentare anche il pro-seminario e il corso di latino tra il periodo tardo-antico e alto Medioevo.
1. Insegnamenti obbligatori di base (38 ECTS):
2. Insegnamenti obbligatori caratterizzanti (24 ECTS):
3. Insegnamenti obbligatori integrativi (17 ECTS):
4. Insegnamenti a scelta dello studente (21 ECTS):
5. Preparazione e difesa della tesi di licenza (20 ECTS)
Totale crediti: 120 ECTS