Il corso è indirizzato primariamente ad artisti che desiderano lavorare a servizio del culto cristiano, ma anche a tutti coloro che sono interessati a riconoscere – secondo i criteri oggettivi della Tradizione e della Liturgia celebrata – la profonda relazione tra le immagini, le forme e i colori nell’edificio di culto.
Strutturazione didattica
Il corso è strutturato in un biennio, le cui due annualità si alternano e non sono propedeutiche. Ciascuna annualità si compone di corsi base, corsi comuni e corsi caratterizzanti per un totale di 74 ECTS suddivisi in 27 ECTS per annualità più 20 ECTS con la difesa della tesi. Ogni ora accademica è di 45 minuti.
Scarica la brochure con il programma 2024-2025
Orario delle lezioni 2024-2025
Il corso è indirizzato primariamente ad artisti che desiderano lavorare a servizio del culto cristiano, ma anche a tutti coloro che sono interessati a riconoscere – secondo i criteri oggettivi della Tradizione e della Liturgia celebrata – la profonda relazione tra le immagini, le forme e i colori nell’edificio di culto. L’ammissione al corso è preceduta da un colloquio (presenziale, telefonico o modalità online) con il prof. Monteiro Ruberval, curatore del corso, da concordare con lui: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
È possibile iscriversi sia all’intera annualità sia a uno o più singoli corsi:
- intera annualità: - iscritti all’Ateneo e uditori € 930,00
- altri (all'anno accademico) € 1.630,00
- singolo modulo: - Iscritti all'Ateneo € 49,00 per ECTS
- rilascio diploma € 280,00
- altri 54,00 € per ECTS
Il rilascio dei titoli è strettamente subordinato alla posizione regolare dell’iscritto; in caso contrario, sarà sospeso in attesa di regolarizzazione. Il Pontificio Istituto Liturgico rilascia agli iscritti i seguenti titoli:
- attestato di frequenza per uno o più singoli moduli;
- attestato di frequenza per l’annualità del corso ordinario;
- diploma del corso di alta formazione in Ars pro Christiano cultu.