Come la musica, il canto, la luce, la parola, il gesto, il profumo, la danza, la bellezza del lino e della seta, l’architettura e la pittura, i fiori sono un linguaggio capace di introdurre all’esperienza di Dio e di proclamare il Mistero. Essi sono presenti nella Liturgia per un umile servizio: preparare l’ambiente dove Dio incontra il suo popolo, la sua sposa, un incontro “nuziale”, di “alleanza”, che deve essere segnato dalla bellezza sobria ed elegante, dalla festa e dalla gratuità.

Arte Floreale per la liturgia: corso monografico

 

 


Il corso è rivolto a sacristi, custodi di chiese e cappelle e a tutti coloro, uomini e donne, che, con generosità, desiderano iniziare a porsi al servizio della Liturgia attraverso l’arte floreale, ma anche a chi, essendo già impegnato in questa attività, vuole approfondirne le conoscenze tecniche e liturgiche.

Il corso è strutturato su due livelli (Natale e Pasqua) di quattro incontri ciascuno e potrà essere seguito online o in presenza, secondo i seguenti calendari:

In attesa del Natale

Corso presenziale (15:00-18:00)
Venerdì 28 novembre 2025
Venerdì 5 dicembre 2025
Venerdì 12 dicembre 2025
Venerdì 19 dicembre 2025

 In attesa della Pasqua

Corso presenziale (15:00-18:00)
Venerdì 27 febbraio 2026
Venerdì 6 marzo 2026
Venerdì 13 marzo 2026
Venerdì 19 marzo 2026

Il costo del corso è di € 200,00 + € 50,00 di contributo materiali.
Le iscrizioni si ricevono, a partire dal 24 novembre 2025, presso la Segreteria Accademica dell’Ateneo.
Completate le procedure di iscrizione, lo studente riceverà, tramite e-mail, la richiesta di pagamento MAV (Pagamento Mediante Avviso).

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Docente: Dott.ssa Carla Lauri, Pontificio Istituto Liturgico