È uscito il volume «Il sacro. Atti del colloquio interfacoltà Pontificio Ateneo Sant’Anselmo Roma, 9-10 ottobre 2017» (Studia Anselmiana 189) a cura del prof. Philippe Nouzille, O.S.B.
Lunedì 3 ottobre si terrà l'inaugurazione dell'anno accademico 2022-23. L'evento inizierà alle 17.00 con i Vespri solenni presso la Basilica di Sant’Anselmo. Per partecipare è necessario iscriversi tramite il sito dell'Ateneo.
Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 si terrà il corso intensivo di ebraico biblico. Le lezioni si svolgeranno online dal lunedì al sabato nell'orario 9.00-12.30.
Dal 19 al 30 settembre 2022 si aprono le iscrizioni all'anno accademico 2022-23.
Di seguito si riporta il calendario delle singole facoltà.
Il Pontificio Istituto Liturgico organizza il corso "L'arte dell'aula liturgica annuncia la fede. Itinerari di approfondimento storico, catechetico e pastorale". Le lezioni saranno online e si svolgeranno tra novembre 2022 e maggio 2023.
Dal 5 all'8 dicembre 2022 si terrà il colloquio "Essere un santo a metà del XII secolo. Intorno alla Vita prima di Bernardo di Chiaravalle". L'evento è organizzato dal Centre Jean Leclercq del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, in occasione del 70° anniversario della fondazione dell’Istituto Monastico, e dall’Institut des Sources Chrétiennes, in occasione dell’80° anniversario della collezione.