Stampa
Categoria: Uncategorised
Visite: 16688

PROVE DI WIDGET


NEWS LIST


NEWS TEST GRID


ACCORDION

  • prova borse

    prova borse

    The Pontifical University of Sant’Anselmo announces scholarships for the 1st, 2nd and 3rd cycles for all faculties.

    The scholarship is granted for a period of two or three years, depending on the chosen curriculum, and covers the academic fees and room and board at the Collegio Sant’Anselmo. Applications must be sent no later than 31 January every year to the Rector at: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    The letter of the superior must indicate:

    • name of the candidate and brief curriculum vitae;
    • the faculty and cycle you have chosen;
    • photocopies of documents showing details of your education (high school, university degrees, ect.);
    • photocopy of a photo ID;
    • reason for the request.

    The be eligible, applicants must submit all of the documentation by the deadline.

    The Pontifical University of Sant’Anselmo announces scholarships for the 1st, 2nd and 3rd cycles for all faculties for non-Benedictine students.

    The scholarship is granted for a period of two or three years, depending on the chosen curriculum, and covers the academic fees. On an exceptional basis it is also possible to request a scholarship for room and board at the Collegio Sant’Anselmo. Applications must be sent no later than 1 March every year to the Rector at: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    The letter of the superior must indicate:

    • name of the candidate and brief curriculum vitae;
    • the faculty and cycle you have chosen;
    • photocopies of documents showing details of your education (high school, university degrees, ect.);
    • photocopy of a photo ID;
    • reason for the request.

    The be eligible, applicants must submit all of the documentation by the deadline.

     

    The Pontifical University of Sant’Anselmo announces mini scholarships for the 1st, 2nd and 3rd cycles to students of merit and need.
    The scholarship is intended exclusively for the payment of academic fees, amounting to no more than 20% of the total planned cost. This is a partial scholarship and does not include the costs of room and board. Applications must be sent no later than 4 October 2024 to the Rettore Magnifico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    The letter must indicate:

    • name of the candidate and brief curriculum vitae;
    • the faculty and cycle you have chosen;
    • reason for the request.

    Balbulus Foundation announces scholarships of merit for lay, diocesan and religious students of music, persons responsible for liturgical music and professional musicians for the highly specialized course in Liturgical Music.

    Scholarships are intended solely for the payment of academic fees and are distributed as follows:

    • 3 full scholarships;
    • 3 scholarships with partial coverage.

    Requests must be sent no later than 4 October 2024  to the Rettore Magnifico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    The letter must indicate:

    • name of the candidate and short curriculum;
    • photocopies of documents proving Musical studies;
    • photocopy of an identity document;
    • reason for the request.

    The final decision on granting the scholarship will be made only after the complete acquisition of this documentation.
    Applications submitted after the deadline or with incomplete documentation will not be taken into consideration.

     

    The Papal Foundation is prepared to award a certain number of grants from the Saint John Paul II Scholarship Fund to students at Pontifical Faculties in Rome.

    Criteria and procedure governing applications to the fund:

    » Download English version
    » Download Italian version


     

    Read more

  • Tesario

    Tesario

    Tesari

    Pontificio Istituto Liturgico

    • Per gli studenti che non sono in possesso del Baccalaureato in Teologia possono far riferimento al tesario in uso presso la Facoltà di Teologia: clicca qui

    Facoltà di Teologia

    Facoltà di Filosofia

    Read more

  • Sostienici

    Sostienici

    Per aiutarci

    Fai una donazione

    Se volete aiutare i Padri Benedettini impegnati nella formazione  di seminaristi e sacerdoti, religiosi e laici, provenienti da tutto il mondo è possibile fare una donazione per il fondo formativo anselmiano.

    Le donazioni possono essere effettuate:
    tramite assegno bancario “non trasferibile” intestato a Pontificio Ateneo Sant’Anselmo inviandolo a:

    Tesoriere
    Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
    Piazza Cavalieri di Malta 5
    00153 Roma. 

    Per ulteriori informazioni: +39.06.5791 336
    IVA 10160311006, CF 97509190589

    Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell’Università

    scarica la versione pdf

    Scelta di destinare il 5×1000 al finanziamento della Ricerca Scientifica del PONTIFICIO ATENEO SANT'ANSELMO

    Attraverso la scelta di destinare il 5×1000 delle proprie imposte sui redditi a favore della ricerca scientifica del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo si contribuisce alla:

    • FORMAZIONE di sacerdoti e studenti laici provenienti dai paesi in via di sviluppo;
    • RICERCA SCIENTIFICA su argomenti teologici, liturgici e filosofici;
    • SOSTEGNO degli studenti dei paesi in via di sviluppo nel percorso di formazione universitaria.

    Per esplicitare la propria scelta nei modelli di dichiarazione fiscale si dovrà:

    • Compilare il MODELLO 730, CUD  o UNICO;
    • Firmare nel riquadro in alto a destra, sotto la dicitura “FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’UNIVERSITÀ”;
    • Indicare il CODICE FISCALE del Pontifico Ateneo S. Anselmo: 97509190589.

    Per informazione sulla destinazione del 5×1000 rivolgersi all’ufficio amministrativo:
    Amministratore
    tel. 065791406
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

     

    Read more

  • Ufficio Qualità

    Ufficio Qualità

    Ufficio Qualità

    L’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO) chiede a ogni istituzione accademica di avere un ufficio/ commissione qualità.

    L’Ufficio Qualità del nostro Ateneo si occupa del processo di autovalutazione delle diverse facoltà, dell’analisi degli SWOT (Strengths/Weaknesses/ Opportunities/ Threats) e della valutazione dei corsi e dei seminari alla fine di ogni semestre.

    L'obiettivo è quello di valutare e promuovere la qualità nel nostro Ateneo.

    Per qualsiasi ulteriore informazione ci si può rivolgere al responsabile dell'Ufficio Qualità, prof. Laurentius ESCHLBÖCK, O.S.B.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    Comitato per la Qualità

    Il 5 dicembre 2022, e per un triennio, sono stati nominati membri dell'Ufficio per la Valutazione e la Promozione della Qualità:
    - Andrea Grillo (prof. ordinario della Facoltà di Teologia e docente nella Facoltà di Filosofia);
    Showraiha Guvvala, O.S.B. (prof. lettore della Facoltà di Teologia)
    - Juan Pablo Rubio Sadia, O.S.B. (prof. associato del Pontificio Istituto Liturgico);
    - Dr. Marco Cardinali (Segretario Generale);
    - dom Immanuel Lupardi, O.S.B. (rappresentante degli stduenti).

    Il Comitato per la Qualità è l'organo collegiale che all’interno del nostro Ateneo indica le linee guida programmatiche per promuovere la qualità e i parametri per valutare la didattica, la ricerca e i servizi, in base ai principi e alle norme elaborate dell’AVEPRO, Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche. Al Comitato spetta elaborare anche il Piano strategico dell’Ateneo e sovraintendere l’attuazione da parte delle diverse unità e organi interni; predispone inoltre il RAV (Rapporto di Autovalutazione) periodica.


    AVEPRO: rapporto di valutazione esterna 2019

    Read more

  • Norme connesse alla riservatezza e protezione dei dati personali

    Norme connesse alla riservatezza e protezione dei dati personali

     

    Il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, afferente all’ordinamento universitario delle Santa Sede, nel perseguire i propri fini, adotta alcune norme specifiche regolamentari volte a disciplinare talune attività legate alle funzioni e alle finalità istituzionali del medesimo Ateneo, che presentino aspetti connessi alla tutela della riservatezza e della protezione dei dati personali.

    Secondo le norme e le consuetudini inserisce e pubblica nel proprio Liber Annualis, la lista degli studenti che ogni anno ottengono un Grado accademico (Nome; Cognome; Grado accademico raggiunto; Votazione).

    Altresì per finalità istituzionali consentite, il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, su richiesta formale da parte degli Organismi della Santa Sede, delle Diocesi, di Soggetti pubblici o privati, nazionali e internazionali, può comunicare o confermare il percorso di studi degli studenti o degli ex-alunni e l’eventuale grado accademico ottenuto, specie per agevolare i medesimi in occasione della partecipazione a concorsi o della loro valutazione nei procedimenti di assunzione lavorativa.

    INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Artt. 13 e 14 Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”)

    Il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Badia di Sant’Anselmo sono impegnati nella tutela e nella salvaguardia dei dati personali dei visitatori e degli utenti del sito web www.anselmianum.com. Il trattamento dei tuoi dati personali è pertanto ispirato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza e viene svolto secondo i termini e le condizioni della presente Informativa che ti invitiamo a leggere con particolare attenzione.  Essa contiene informazioni rilevanti su perché e su come trattiamo i tuoi dati personali ed elenca i tuoi diritti relativamente a detti trattamenti.

    Ti informiamo inoltre che la presente Informativa si applica esclusivamente alle attività presenti sul nostro Sito e non si applica ai dati personali raccolti tramite link di collegamento a siti esterni. Come meglio specificato nel seguito, ti invitiamo a consultare le loro Informative per sapere come verranno trattati i tuoi dati. 

    TITOLARE e RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO

    Il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, con sede 00153 Roma, Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 Cod. Fiscale 97509190589, e la Badia di Sant’Anselmo, con sede 00153 Roma, Piazza dei Cavalieri di Malta, 5  Cod. Fiscale 80202010585, sono contitolari del trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 26 GDPR (nel seguito: i Contitolari). Il rapporto tra i Contitolari è regolato da specifico accordo scritto consultabile su richiesta.

    I Contitolari hanno nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (nel seguito, anche RPD) che potrà essere contattato per qualsiasi richiesta o informazione sul trattamento di dati personali all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    TIPOLOGIA DI DATI RACCOLTI e BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

    Al momento del tuo accesso e durante la navigazione, il nostro Sito web raccoglie diverse categorie di dati personali:

    • I c.d. dati di navigazione (indirizzo IP; tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito; nome dell’internet service provider (ISP); data e orario di visita; pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita). Questi dati vengono raccolti ed utilizzati in forma anonima e aggregata per fini statistici, per permettere il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza. Il trattamento di questa tipologia di dati è quindi consentita in base ad un legittimo interesse dei Contitolari e non necessita del tuo consenso.

    Sul Sito sono presenti alcune funzionalità che ti permettono di raggiungerci ed interagire con noi.

    – Attraverso le pagine dei contatti e gli indirizzi presenti sul Sito, ti è possibile interloquire con gli uffici amministrativi e contabili dell’Ateneo e della Badia, con la segreteria, con la biblioteca con le Autorità Accademiche ed anche con i docenti delle nostre facoltà. Nel momento in cui ci invierai un messaggio di posta elettronica, raccoglieremo il tuo indirizzo di posta elettronica ed i dati che vorrai fornirci (normalmente, nome e cognome, indirizzo) e che saranno da noi utilizzati al fine di evadere la tua richiesta. Conserveremo questi dati per il tempo necessario in relazione alla tua richiesta. Ti informiamo che i singoli docenti del nostro Ateneo il cui indirizzo personale di posta elettronica è riportato sul Sito, sono Titolari o Responsabili del Trattamento, a seconda del caso, per i dati che fornirai direttamente loro.

    • Gli studenti possono effettuare la pre-immatricolazione universitaria e la preiscrizione ai nostri corsi utilizzando la specifica sezione del Sito. A tal fine ti chiederemo di fornirci i tuoi dati comuni, quelli di residenza, una copia del tuo documento, una tua fotografia, un certificato attestante gli studi precedenti, una lettera di presentazione (tutti in formato digitale) oltre ad informazioni inerenti al tuo reddito. Tutti i dati sono trattati con strumenti manuali e/o informatici e telematici in modo da garantirne la sicurezza, l’integrità e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni vigenti. Nel corso del processo di preiscrizione potremmo chiederti o venire a conoscenza di alcuni dati c.d. sensibili (inerenti ad esempio, la tua salute, l’origine razziale, il tuo stato di rifugiato o richiedente asilo) che verranno trattati per il solo fine per il quale sono raccolti e saranno conservati per il tempo strettamente necessario allo scopo, adottando misure di sicurezza adeguate. I suddetti dati sono forniti volontariamente e la loro comunicazione rappresenta espressione del consenso dell’Interessato per i fini appena descritti. L’Ateneo ha predisposto una apposita Informativa sul trattamento dei dati degli studenti che verrà consegnata al momento della iscrizione  ed è disponibile presso i nostri uffici o su richiesta all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Il nostro Sito offre agli interessati la possibilità di iscriversi alla piattaforma di eLearning per frequentare a distanza corsi organizzati dall’Ateneo Sant’Anselmo (cfr. sezione del sito: Programma eAnselmo). Abbiamo predisposto un modulo di iscrizione nel quale ti chiediamo di fornirci i tuoi dati comuni, quelli di contatto, la risposta alla domanda se sei laico o religioso e delle informazioni sul tuo interesse alla piattaforma. Le finalità del trattamento sono la corretta gestione del servizio richiesto e la compilazione di mailing list informative delle attività dei Contitolari; per questa seconda finalità ti verrà richiesto di esprimere un esplicito consenso attraverso una flag su modulo sviluppato da Google. Tutti i dati verranno trattati con strumenti manuali e/o informatici e telematici in modo da garantirne la sicurezza, l’integrità e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni vigenti. I dati saranno conservati per il tempo necessario alla fornitura del servizio da te richiesto. Ti informiamo che la piattaforma di eLearning è localizzata su un sito esterno raggiungibile all’indirizzo elearning.anselmianum.com ed è gestito dalla società Moodle Pty Ltd. Puoi consultare la loro informativa sul trattamento dei dati personali all’indirizzo: https://moodle.com/privacy-notice/      

    – Nel corso di processo di iscrizione ai corsi ed in caso di tue donazioni potremmo venire a conoscenza anche dei tuoi dati fiscali (anagrafica, codice fiscale, partita iva) e bancari (numero carta di credito). Questi dati sono trattati per il fine specifico per il quale sono stati raccolti (gestione pagamenti) con strumenti manuali e/o informatici e telematici in modo da garantirne la sicurezza, l’integrità e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni vigenti.

    Il conferimento di tutti i dati fin qui elencati è facoltativo ed il loro trattamento è fondato sul tuo consenso. Il tuo rifiuto a fornire i dati richiesti non comporterà conseguenze neanche per la navigazione sul nostro Sito ma non ci permetterà di fornirti il servizio richiesto.

    NOTE SUI SERVIZI ON-LINE ESTERNI

    Il Sito utilizza i cookie che sono piccoli file di testo che consentono di raccogliere e conservare informazioni sulle preferenze degli utenti ed incorpora plugin e/o bottoni per i social network al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti del Sito sui tuoi profili social.

    Informativa sull’impiego dei cookie a Sant’Anselmo

    La decisione del Garante

    Il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso l’8 maggio 2014 il provvedimento: Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014). Tale provvedimento è consultabile alla pagina web

    http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884.

    I cookie

    Le pagine di un sito web possono contenere testo, immagini, e altra informazione multimediale, ma possono contenere anche “istruzioni” che vengono eseguite automaticamente dal browser dell’utente. La pagina web può contenere anche istruzioni di memorizzazione di informazioni sul dispositivo dell’utente (cookie).

    cookie si distinguono per una diversa finalità di impiego:

    • Cookie tecnici: hanno come unica finalità quella di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente oppure di fornire un servizio espressamente richiesto;
    • Cookie di profilazione: hanno invece la finalità di ottenere informazioni sull’utente che possano essere impiegate per usi non richiesti dall’utente ad esempio per veicolare messaggi pubblicitari di maggior interesse per l’utente.

    I cookie di Sant’Anselmo

    Il provvedimento del Garante, a cui si rimanda per una migliore definizione dei termini, stabilisce, a protezione degli utenti, che ciascun sito dichiari quale tipo (finalità) di cookie impiega.

    A questo proposito si informa che in generale per l’accesso alle pagine/servizi web prodotte da Sant’Anselmo e presentate nelle proprie pagine, cioè le pagine con URL …anselmianum.com/…, dove non diversamente ed esplicitamente specificato, vengono impiegati esclusivamente Cookie tecnici. In generale Sant’Anselmo non produce e pubblica pagine web che impieghino  Cookie di profilazione.

    Le eventuali eccezioni a questa politica vengono esplicitamente evidenziate in ciascuna pagina/servizio interessata dall’eccezione.

    I cookie di terze parti

    Alcune pagine web di Sant’Anselmo inglobano servizi di terzi. Per queste pagine la privacy policy seguita riguardo ai cookie è quella dei fornitori esterni del servizio cui si rimanda.

    I casi in cui si impiegano servizi di terzi sono:

    • uso di servizi che permettono di effettuare interazioni con i social network (es: “social plugin”) o con altre piattaforme esterne  (es: visualizzazione di video Youtube , Google Maps);
    • il motore di ricerca dell’Ateneo utilizza il servizio di indicizzazione di Google;
    • nel caso di alcuni questionari (es: la piattaforma di e.learning) vengono impiegati ancora servizi di generazione di Google;
    • nel caso di utilizzo di un servizio di condivisione presente sulla pagina;

    In tutti questi casi la politica in materia di trattamento dei dati che viene seguita sui cookie è stabilita dai terzi.

    In accordo con il provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, riportiamo di seguito i link raggiunti i quali potrai esaminare le politiche adottate dai terzi in materia di trattamento dei dati personali e sull’impiego dei cookie:

    Google/Youtube:  Cookie  – Privacy  ;
    Google Web Fonts: Privacy  – FAQs ;
    Vimeo:  Privacy ;
    Facebook: Cookie –  Privacy  ;
    Twitter:  Cookie – Privacy   ;
    Soundcloud: Privacy  ;
    Flickr: Cookie –  Privacy 

    Le pagine …anselmianum.com/… del sito utilizzano anche il servizio di Google Analytics che però ha scopi esclusivamente statistici su dati di tipo aggregato e non personale.

    Come limitare l’impiego dei cookie

    Ti informiamo inoltre che potrai scegliere in autonomia a quali cookie prestare il tuo consenso selezionando l’opzione di tuo gradimento sul tuo browser dalle impostazioni di servizio, raggiungibili ai seguenti link:

    Safari – Google Chrome – Mozilla Firefox –  Internet Explorer

    Contenuto incorporato da altri siti Web: ulteriori informazioni

    Alcuni contenuti del sito potrebbero includere contenuti proveniente da siti web esterni (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). Ti informiamo che i suddetti contenuti seguono le politiche sulla privacy e sull’uso dei cookie dei siti di provenienza e potrebbero quindi raccogliere i tuoi dati, utilizzare cookie, effettuare operazioni di tracciamento di navigazione, monitorare la tua interazione con tali contenuti esterni nel caso si disponga di un account ad accesso limitato con  password e si è connessi a tale sito Web.

    WPML

    Il sito incorpora il plug-in di uso comune WPML il quale utilizza i cookie per identificare la lingua corrente del visitatore, l’ultima lingua visitata e la lingua degli utenti che hanno effettuato l’accesso. Mentre si utilizza il plug-in, WPML condividerà i dati relativi al sito tramite il programma di installazione. Nessun dato dell’utente stesso sarà condiviso.

    Activity Log Plugin

    Se sei un utente registrato, le tue attività potrebbero essere tracciate e conservate.

    1.    DESTINATARI DEI DATI

    I dati personali raccolti sul nostro Sito sono destinati agli organi di amministrazione dei Contitolari, al personale amministrativo, contabile, a quello addetto alla comunicazione ed agli amministratori di sistema dei Contitolari, ed in generale a tutti i responsabili, preposti ed incaricati del trattamento dei dati nominati dai Contitolari nell’esercizio delle proprie funzioni. I dati potranno inoltre essere comunicati a soggetti terzi che forniscono servizi esterni di gestione del Sito, di ricerche di mercato, fornitori di servizi tecnici, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione e che svolgono attività di profilazione. I tuoi dati potranno  essere eventualmente trasferiti all’estero, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente, anche in Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Il trasferimento in Paesi Extra UE, oltre ai casi in cui questo è garantito da decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, è effettuato in modo da fornire garanzie appropriate e opportune ai sensi del GDPR.

    Ti Informiamo infine che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione al pubblico senza il tuo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie per l’adempimento degli obblighi di legge.

    Il trattamento dei dati personali potrà avvenire anche da parte di soggetti terzi per conto dei Contitolari; in tal caso i Contitolari provvederanno alla loro nomina quali Responsabili del Trattamento ed a definire per iscritto i loro compiti e i limiti dell’incarico.

    1.    PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

    I dati personali raccolti verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati. I dati raccolti per finalità di inserimento in mailing list saranno conservati sino alla tua richiesta di cancellazione dal servizio. I dati relativi alle transazioni commerciali verranno conservati per il tempo previsto dalla normativa sulla conservazione delle scritture contabili. Puoi richiedere al nostro Responsabile della Protezione dei Dati le informazioni sul periodo di conservazione dei tuoi dati e sui principi generali che applichiamo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

    1.    DIRITTI DELL’INTERESSATO

    Ti informiamo che ti sono riconosciuti i seguenti diritti:

    • diritto di chiedere ai Contitolari l’accesso ai tuoi dati personali e la loro rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporti al loro trattamento,
    • il diritto alla portabilità dei dati;
    • il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante per la Protezione dei dati personali).

    È inoltre tuo diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati e di ottenere le seguenti informazioni: le finalità, le categorie di dati trattati, i destinatari o le categorie di destinatari e tutte le informazioni sulla loro origine.

    Per tutte le informazioni necessarie e per esercitare i tuoi diritti puoi contattare il nostro RPD all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    La presente Informativa sul trattamento dei dati personali e sull’uso dei cookie è stata aggiornata in data 14 novembre 2018 e potrà subire integrazioni o variazioni in funzione di eventuali modifiche normative nazionali o internazionali applicabili al Sito.


    Il titolare
    Pontificio Ateneo Sant'Anselmo

     

    Read more

  • Ordo Anni Academici
  • Premio Sant'Anselmo

    Premio Sant'Anselmo

    Regolamento 

    Il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo ha istituito nel 2010 il prestigioso Premio Sant’Anselmo al fine di stimolare la ricerca scientifica e promuovere la pubblicazione della migliore tesi dottorale di ciascun anno accademico. 

    1. Il Premio Sant’Anselmo consiste nella pubblicazione della tesi vincitrice nella collana Sapientiam Quaerere a spesa dell’Ateneo.
    2. Può concorrere all’assegnazione del Premio Sant’Anselmo qualsiasi tesi di dottorato, tra quelle presentate nelle tre Facoltà del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e nell’Istituto Incorporato di Teologia Pastorale “S. Giustina” di Padova, discussa nel precedente anno accademico con una votazione di Summa cum laude.
    3. Le candidature al Premio devono essere presentate insieme al testo definitivo della tesi alla Giuria tramite l’Ufficio del Rettore, accompagnate da una richiesta scritta di candidatura* entro il 15 ottobre di ciascun anno.
    4. La Giuria è presieduta dal Rettore Magnifico che non prende direttamente parte al voto, ma ha facoltà di dirimere la situazione in caso di parità con il suo parere vincolante. Gli altri membri sono il Preside e i Decani, il Delegato per le Pubblicazioni e un rappresentante di ciascuna facoltà scelto dal Consiglio del Decano.
    5. La Giuria esaminerà le opere presentate e attribuirà il premio con giudizio inappellabile entro il 15 novembre di ciascun anno, riservandosi il diritto di non assegnare il Premio.
    6. Il Premio - tesi pubblicata e diploma - viene consegnato in occasione della festa di Sant’Anselmo, patrono dell’Ateneo, l’anno successivo alla candidatura e alla data di assegnazione del Premio (per la data si veda l’Ordo Anni Academici). 

    Approvato dal Consiglio del Rettore il 18 dicembre 2024 (Prot. 0211/24/SG)
    Sostituisce il precedente.

    *È possibile scaricare il modulo per la Candidatura al Premio Sant'Anselmo.

    Read more

  • Riconoscimento dei titoli di studio in Italia

    Riconoscimento dei titoli di studio in Italia

    Riconoscimento dei titoli di studio in Italia

    "I titoli accademici in teologia e nelle altre discipline ecclesiastiche, determinate d'accordo tra le Parti, conferiti dalle Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti dallo Stato" (art. 10,2 della Legge 25.3.1985, n. 121, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 10.4.1985).

    "I titoli accademici di baccalaureato e di licenza nelle discipline di cui all'art. 1 (Teologia e Sacra Scrittura) conferiti dalle Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli interessati, rispettivamente come diploma universitario e come laurea con decreto del Ministro per l'Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica, su conforme parere del Consiglio Universitario Nazionale.

    Il riconoscimento è disposto previo accertamento della parità delle durata del corso di studio seguito a quella prevista dall'ordinamento universitario italiano per i titoli accademici di equivalente livello; si dovrà anche accertare che l'interessato abbia sostenuto un numero di esami pari a non meno di 13 annualità di insegnamento per i titoli da riconoscere come diploma universitario, e pari a non meno di 20 annualità di insegnamento per i titoli da riconoscere come laurea" (DPR n. 175 del 2.2.1994, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16.3.1994).

    Read more

  • Come arrivare

    Come arrivare

    Come arrivare

    Dalla stazione Termini è possibile prendere la linea B della metro [MB], direzione Laurentina, e scendere alle fermate: Circo Massimo o Piramide.

    Con i bus è possibile raggiungerci con i seguenti numeri:
    tram 3, 23, 30, 75, 280, 716 (fermata in via Marmorata)
    tram 3, 75, 81, 160, 118 (fermata Aventino/Circo Massimo)

    Clicca qui per le indicazioni dagli aeroporti

    Read more

  • Vitto e alloggio

    Vitto e alloggio

    Vitto e alloggio

    Collegio Sant'Anselmo 
    Per informazioni e prenotazioni: Fr. Benoît Alloggia, O.S.B.
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Aventine Guest House 
    Viale Aventino 98; 00153 Roma 
    Tel.: (0039) 331 46 75 450
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Distanza:  10’ a piedi

    B&B Circus Maximus 
    Viale Aventino 6; 00153 Roma
    Tel.: (0039) 328 89 65 367
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Distanza: 15’ a piedi

    Casa del Pellegrino San Sisto
    Via Druso 2; 00184 Roma
    Tel.: (0039) 06 772 05 173
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Distanza: : 25’ a piedi

    Foresteria del Monastero di San Gregorio in Celio 
    Piazza San Gregorio al Celio, 1 00184 Roma
    Tel. 06 7000987 Fax 06 700 9357
    E- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
    Distanza: 20' a piedi

    Hotel Re Testa 
    Via Beniamino Franklin 4; 00153 Roma
    Tel.: (0039) 06 456 841 90
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Distanza: 10’ a piedi

    Hotel Santa Prisca 
    largo M. Gelsomini 25; 00153 Roma
    Tel.: (0039) 06 574 1917
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Distanza: 5’ a piedi

    Suore Benedettine Missionarie di Tutzing 
    Welcome and hospitality in Rome
     Via dei Bevilacqua, 60; 00165 Roma
    Tel.: (0039) 06 66 500 61
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Distanza: circa un'ora con i mezzi pubblici

    Read more

  • Norme e riconoscimento dei titoli

    Norme e riconoscimento dei titoli

    Norme e riconoscimento dei titoli

    Riconoscimento dei titoli di studio in Italia

    "I titoli accademici in teologia e nelle altre discipline ecclesiastiche, determinate d'accordo tra le Parti, conferiti dalle Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti dallo Stato" (art. 10,2 della Legge 25.3.1985, n. 121, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 10.4.1985).

    "I titoli accademici di baccalaureato e di licenza nelle discipline di cui all'art. 1 (Teologia e Sacra Scrittura) conferiti dalle Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli interessati, rispettivamente come diploma universitario e come laurea con decreto del Ministro per l'Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica, su conforme parere del Consiglio Universitario Nazionale.

    Il riconoscimento è disposto previo accertamento della parità delle durata del corso di studio seguito a quella prevista dall'ordinamento universitario italiano per i titoli accademici di equivalente livello; si dovrà anche accertare che l'interessato abbia sostenuto un numero di esami pari a non meno di 13 annualità di insegnamento per i titoli da riconoscere come diploma universitario, e pari a non meno di 20 annualità di insegnamento per i titoli da riconoscere come laurea" (DPR n. 175 del 2.2.1994, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16.3.1994).

    Adeguamento al "Processo di Bologna"

    Il Pontificio Ateneo S. Anselmo sta assumendo tutti gli obiettivi, gli intenti e gli impegni richiesti dal "Processo di Bologna", sottoscritto dalla Santa Sede nel 2003. Questo processo ha lo scopo di introdurre un sistema di titoli accademici facilmente riconoscibili e comparabili, promuovere la mobilità degli studenti, degli insegnanti e dei ricercatori, assicurare un insegnamento di elevata qualità e introdurre la dimensione europea nell'insegnamento superiore. Un ufficio preposto cura le valutazioni e il processo di qualità.

    Il sistema ECTS (European Credits Transfer System)

    Il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti è un sistema incentrato sullo studente e basato sul carico di lavoro richiesto ad uno studente per raggiungere gli obiettivi di un corso di studio, obiettivi preferibilmente espressi in termini di risultati dell'apprendimento e di competenze da acquisire.

    1 credito ECTS equivale a 25 ore di lavoro dello studente, di cui (indicativamente):

    • 7,5 ore dedicate alla frequenza delle lezioni "frontali";
    • 15 ore dedicate allo studio;
    • 2,5 ore dedicate alla preparazione e al sostenimento dell'esame.

    Il criterio di attribuzione dei voti in ambito ECTS segue un criterio di tipo comparativo: esso propone una votazione in cinque classi (A, B, C, D ed E) in cui il voto di profitto è attribuito non rispetto alla votazione riportata all'esame, bensì rispetto alla posizione percentuale che tale votazione occupa nella serie di votazioni di riferimento.

    Applicandolo al nostro caso, si avrebbe una distribuzione in cinque classi così definita:

    Summa cum Laude 9.75-10.00
    B Magna cum Laude 9.00-9.74
    C Cum Laude 8.25-8.99
    D Bene probatus 7.25-8.24
    E Probatus 6.00-7.24

     

     

     

     

    Read more

  • Elaborazione delle tesi
  • Richiesta certificati
  • Moduli d'iscrizione

    Moduli d'iscrizione

    Moduli d'iscrizione

    Gli studenti possono essere ammessi come ordinari, straordinari o fuori corso.
    Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione, i requisiti per l'immatricolazione, le tempistiche, la frequenza e i piano di studio sono riportate nelle informazioni per lo studente.

    Moduli per l'iscrizione

    Altri moduli

    • Informativa sul trattamento dei dati personali (privacy)
    • Consenso (da firmare e consegnare in Segreteria insieme all’iscrizione)
    • Piano di studio: da stampare e portare dal proprio Preside\Decano per l’approvazione e consegnare in Segreteria.

    Read more


GALLERY

Musica Liturgica

Musica Liturgica

sdgnsg

sdgnsg

Architettura e Arti per la Liturgia

Architettura e Arti per la Liturgia


GRID

AAL GT21 22

AAL GT21 22

Prop 21 22

Prop 21 22

Lat 21 22

Lat 21 22


GRID SLIDER

ACC 21-22

ACC 21-22

AF Nat 21-22

AF Nat 21-22

AF Pas 21-22

AF Pas 21-22

Bacc 21-22

Bacc 21-22

Dott 21-22

Dott 21-22

Ebr 21-22

Ebr 21-22


GRID STARK

AF Nat 21 22

AF Nat 21 22

Licenza 21 22

Licenza 21 22

PIL 21 22

PIL 21 22

AF Nat 21 22

AF Nat 21 22

AF Pas 21 22

AF Pas 21 22

Bacc 21 22

Bacc 21 22

Dott 21 22

Dott 21 22

Ebr 21 22

Ebr 21 22

GT 21 22

GT 21 22

Lat 21 22

Lat 21 22

Licenza 21 22

Licenza 21 22

ML 21 22

ML 21 22

PIL 21 22

PIL 21 22

PIL 21 22 Eng

PIL 21 22 Eng

Prop 21 22

Prop 21 22


LIST

  • AAL 21 22

    AAL 21 22

  • AAL GT21 22

    AAL GT21 22

  • ACC 21 22

    ACC 21 22

  • AF Nat 21 22

    AF Nat 21 22

  • AF Pas 21 22

    AF Pas 21 22

  • Bacc 21 22

    Bacc 21 22

  • Dott 21 22

    Dott 21 22

  • Ebr 21 22

    Ebr 21 22

  • GT 21 22

    GT 21 22

  • Lat 21 22

    Lat 21 22

  • Licenza 21 22

    Licenza 21 22

  • ML 21 22

    ML 21 22


MAP


PARALLAX

ML 21 22

GT 21 22

Prop 21 22

PIL 21 22 Eng

Bacc 21 22

AAL 21 22

Ebr 21 22

PIL 21 22

AF Nat 21 22

AAL GT21 22

Lat 21 22

ACC 21 22

AF Pas 21 22

Dott 21 22

Licenza 21 22


POPOVER


SLIDER


SLIDESET

  • Licenza 21 22

    Licenza 21 22

  • Ebr 21 22

    Ebr 21 22

  • Lat 21 22

    Lat 21 22

  • PIL 21 22 Eng

    PIL 21 22 Eng

  • Prop 21 22

    Prop 21 22

  • GT 21 22

    GT 21 22

  • Dott 21 22

    Dott 21 22

  • ML 21 22

    ML 21 22

  • PIL 21 22

    PIL 21 22


    SLIDESHOW PANEL

    • GT 21 22
    • AF Pas 21 22
    • AAL 21 22
    • AF Nat 21 22
    • Bacc 21 22
    • Ebr 21 22
    • Lat 21 22
    • ML 21 22
    • ACC 21 22
    • Licenza 21 22
    • AAL GT21 22
    • Dott 21 22
    • GT 21 22
    • AF Pas 21 22
    • AAL 21 22
    • AF Nat 21 22
    • Bacc 21 22
    • Ebr 21 22
    • Lat 21 22
    • ML 21 22
    • ACC 21 22
    • Licenza 21 22
    • AAL GT21 22
    • Dott 21 22
    • GT 21 22

    • AF Pas 21 22

    • AAL 21 22

    • AF Nat 21 22

    • Bacc 21 22

    • Ebr 21 22

    • Lat 21 22

    • ML 21 22

    • ACC 21 22

    • Licenza 21 22

    • AAL GT21 22

    • Dott 21 22


    SWITCHER

    • Corso estivo di Latino e Greco

      Corso estivo di Latino e Greco

      Dal 16 giugno all'11 luglio 2025 avrà luogo, presso il Pontificio Istituto Liturgico, il corso estivo di latino e greco.

      Il programma delle lezioni combina quattro settimane di corso intensivo per un livello di competenza in cui gli studenti saranno introdotti all’apprendimento delle lingue classiche in maniera graduale e con risultati efficaci. Il corso estivo è stato pensato tenendo in considerazione le varie necessità e gli interessi di studenti provenienti da tutto il mondo, favorendo l’incontro in un ambiente accademico.


      Scarica il programma

      Calendario delle lezioni

      Corso di Latino [I livello]: 12 lezioni di 4 ore accademiche (8:30-12:30), il lunedì, mercoledì e venerdì
       - giugno 16, 18, 20, 23, 25, 27, 30;
       - luglio 2, 4, 7, 9, 11

      Corso di Greco [I livello]:
       - giugno 17, 19, 24, 26;
       - luglio 1, 3, 8, 10.

      Tasse
      Gli studenti possono iscriversi a entrambi i corsi o scegliere uno dei due. I moduli per l’iscrizione sono accessibili dal sito internet o si possono ritirare in segreteria generale.
      Per il corso di latino [I livello] il costo è pari a 346,00 €
      Per il corso di greco [I livello] il costo è pari a 280,00 €

      Il versamento relativo alla tassa d’iscrizione va effettuato tramite bonifico bancario presso qualsiasi istituto di credito intestandolo a:
      Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
      Banca Intesa San Paolo
      conto: 100000060160
      ABI: 03069
      CAB: 09606
      IBAN: IT 90 O 03069 09606 100000060160
      swift/bic: BCITITMM
      Causale: Corso estivo di lingue classiche.

      Read more

    • Vivere in pienezza l'azione liturgica - ed. 2025

      Corso internazionale di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche del vescovo.

      Nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi papa Francesco spiega che l’obiettivo della riforma promossa dal Concilio è vivere in pienezza l’azione liturgica e sottolinea che tale obiettivo si raggiunge solo attraverso una formazione alla liturgia e dalla liturgia.

      Sin dalla sua fondazione il Pontificio Istituto Liturgico ha offerto a presbiteri e laici la possibilità di comprendere il senso teologico del celebrare attraverso lo studio delle fonti e li ha accompagnati nell’opera di evangelizzazione, formulando negli anni molteplici proposte di pastorale liturgica.

      Alla luce delle recenti indicazioni del Magistero, l’Istituto vuole accogliere la raccomandazione a curare l’ars celebrandi che, come scrive papa Francesco, è «Un modo per custodire e per crescere nella comprensione vitale dei simboli della Liturgia» (DD 48). Pertanto è sembrato opportuno proporre un corso di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche delle diocesi, perché la vita liturgica che si svolge intorno al vescovo, principalmente nella chiesa cattedrale, è una speciale manifestazione della Chiesa, che si esprime nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio (SC 41).

      Con la riforma liturgica il magister caeremoniarum è chiamato a cooperare con il Pastore perché le liturgie che egli presiede nella diocesi risplendano per nobile semplicità, ordine e decoro e favoriscano la fruttuosa partecipazione dei fedeli. Il responsabile delle celebrazioni, dunque, deve essere veramente esperto nella scienza liturgica e conoscere il senso dei riti e il loro valore spirituale. Solo così sarà capace di organizzarli e preparali, perché il rito «è per se stesso norma e la norma non è mai fine a se stessa, ma sempre a servizio della realtà più alta che vuole custodire» (DD 48).

      Il corso vuol edificare tutta la riflessione su due pilastri della liturgia: teologia e pastorale. Si approfondiranno poi il Caeremoniale Episcoporum, le celebrazioni del vescovo nella cattedrale e nella parrocchia e alcune liturgie peculiari del suo ministero. Quindi i partecipanti potranno confrontarsi con le esperienze celebrative di alcuni luoghi significativi nel mondo. Completerà l’esperienza di permanenza a Roma la celebrazione eucaristica quotidiana in chiese di particolare pregio storico e artistico.

      Coordina il corso il professore Giuseppe Midili, O.Carm.

      Il corso è disponibile anche online.

      Contributo del coordinatore del corso prof. Midili, O Carm, pubblicato su L'Osservatore Romano.

       

      Lunedì
      24 febbraio 2025

      14.45

       

      Saluti istituzionali

       

       

      15.00-16.30

         La dimensione pastorale della liturgia

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      16.45-18.15

        Episcopus fideles sanctificat (CE 7). Il Caeremoniale dei Vescovi nel contesto dell’attuazione della riforma liturgica

      S. Ecc. Mons. A. Garcia Macias, Sottosegretario
      Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

       

      19.00

        Parrocchia di S. Saba.
      Celebrazione Eucaristica

      S. Ecc. Mons. A. G. Ferrada Moreira, Segretario
      Dicastero per il Clero

               

      Martedì
      25 febbraio 2025

      10.00-11.00

        Sacrae celebrationes manifestant mysterium ecclesiae (CE 12). La teologia della liturgia.

      Prof. J. González Padrós
      Istituto di Liturgia - Barcellona

       

      11.15-12.00

        Cathedralis ecclesia modo exemplari aliis dioecesis ecclesiis ostendat (CE 46). Per una valorizzazione dei poli liturgici alla luce di teologia e prassi.

      S .Ecc. Mons. Giuseppe Caiazzo,
      Arcivescovo di Cesena-Sarsina.

       

      12.00-12.45

        Dibattito - Laboratorio. L’ingresso del nuovo parroco.

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      13.00

        Pranzo

       

       

      15.30-16.30

        Episcopus auctor totius Initiationis Christianae (CE 404). La celebrazione dell’iniziazione cristiana nella Chiesa cattedrale

      Prof. A. Giardina, Direttore
      Ufficio liturgico CEI

       

      16.30-17.45

        Paroecia est Ecclesiam visibilem per orbem terrarum constitutam (SC 42).
      Le celebrazioni del Vescovo nella parrocchia  

      Prof. J. A. Goñi
      Facoltà teologica di Pamplona.
      Responsabile delle celebrazioni liturgiche della Diocesi di Pamplona

       

      19.00

        S. Messa
      Basilica di S. Paolo fuori le mura

      Presiede
      Abate Donato Ogliari, O.S.B.
      Abate di S. Paolo fuori le mura

       

      19.45

         Cena di gruppo

       

               

      Mercoledì
      26 Febbraio 2025

      10.00-11.00

        La musica e il canto nelle celebrazioni episcopali

      Prof. J.-A. Piqué i Collado, O.S.B.
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      11.15-12.15

        Ecclesia fit domus Dei (CE 864). La dedicazione della Chiesa e dell’altare

      Prof. D. A. Escobar Portillo
      Universidad San Dámaso - Madrid

       

      12.25-13.45

        Dibattito - Laboratorio. La messa crismale

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      13.00

        Pranzo 

       

       

      15.00-16.00

        Episcopus, oeconomus gratiae supremi sacerdotii (CE 478). Il rito di ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi.

      S. Ecc. Mons. V. Viola, Segretario
      Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

       

      16.00-16.30

        Virgo signum transcendens amoris Ecclesiae (CE 715). Il rito della consacrazione delle vergini.

      K. De Simone, Officiale
      Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

       

      16.45-17.15

        Episcopus, primus in oratione (CE 187). La presidenza della Liturgia delle Ore.

      Prof. P.A. Muroni
      Decano Facoltà di Teologia Pontificia Università Urbaniana

       

      18.00

        Dibattito

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      18.45

        S. Messa
      Chiesa di S. Gregorio al Celio

      Presiede
      S. Ecc. Mons. Renato Tarantelli
      Vicegerente di Roma

       

       

        Visita guidata alla chiesa

       

               

      Giovedì
      27 febbraio 2025

      10.00-10.45

        Confirmationis minister ordinarius est Episcopus (CE 455). La celebrazione della confermazione in parrocchia

      Prof.ssa E. Massimi
      Istituto di Liturgia Pastorale - Padova

       

      10.45-11.30

        I sussidi per le celebrazioni episcopali

      Prof. M. Marelli
      Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna

       

      12.00-12.45

        Dibattito. Laboratorio. La regia televisiva delle celebrazioni episcopali

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      13.00

        Pranzo

       

       

      15.00-15.45

        Predisporre le celebrazioni liturgiche episcopali. L’esperienza anglofona

      Prof. Eusebius Martis, O.S.B.
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      15.45-16.30

        Le celebrazioni episcopali, esperienza di attuazione della riforma liturgica

      Intervista a S. Ecc. Mons. Claudio Maniago
      (a cura di G. Midili)

       

      17.00-17.45

        Dibattito. Laboratorio. L’ingresso del nuovo vescovo diocesano

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      18.30

        S. Messa
      Basilica di S. Maria in Cosmedin
      Presiede
      S. Em. Card. Arthur Roche, Prefetto
      Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
               

      Venerdì
      28 febbraio 2025

      8.15

        S. Messa
      Cappella Paolina in Vaticano

      Presiede
      S. Em. Card. Pietro Parolin
      Segretario di Stato

       

      10.00

        Udienza con il Santo Padre Francesco

       

      Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
      Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
      +39 06 5791 401 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Read more

    • Corso di formazione permamente dei lettori e degli accoliti

      Corso di formazione permamente dei lettori e degli accoliti

      Papa Francesco ha promulgato due documenti che offrono spunti interessantissimi per una riflessione sulla formazione permanente dei lettori e degli accoliti. Il primo è la Lettera Apostolica Spiritus Domini (10 gennaio 2021), con cui le donne hanno accesso al ministero del lettorato e dell’accolitato. Nell’anno successivo, il 29 giugno 2022, ha promulgato la Lettera Apostolica Desiderio Desideravi sulla formazione liturgica, in vista di una più perfetta partecipazione alle celebrazioni della Chiesa.

      La Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato una Nota intitolata I ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista per le Chiese che sono in Italia (5 giugno 2022) in cui si affronta anche il tema formativo. Al paragrafo 4 la nota prevede che «I Vescovi stabiliscano percorsi formativi idonei per conseguire tre finalità essenziali: aiutare nel discernimento sulla idoneità intellettuale, spirituale e relazionale dei candidati; perfezionare la formazione in vista del servizio specifico, con la pratica di attività pastorali adeguate; consentire un aggiornamento biblico, teologico e pastorale continuo di quanti hanno già ricevuto il mandato per un ministero. Tali percorsi formativi possono essere svolti con l’ausilio di istituzioni accademiche esistenti nel territorio come gli Istituti di Teologia e di Scienze Religiose. Il supporto di tali istituzioni renderà più agevole il compito di strutturare piani di formazione, che prevedano non solo lezioni frontali, ma anche seminari e stage in situ».

      La Diocesi di Roma, soprattutto negli ultimi anni, ha strutturato un percorso formativo articolato, che segue già queste indicazioni. Inoltre, prima della pausa dovuta alla pandemia, erano stati avviati alcuni tentativi di aggiornamento liturgico, biblico, teologico e pastorale per i lettori, gli accoliti e i ministri straordinari della comunione. Ora, anche alla luce dei suggerimenti della Nota del 5 giugno 2022 e per dare seguito alle indicazioni della Lettera Apostolica Desiderio Desideravi, l’Ufficio liturgico della Diocesi di Roma e il Pontificio Istituto Liturgico propongono un nuovo percorso formativo rivolto a coloro che già svolgono il ministero del lettorato e dell’accolitato, in vista di un aggiornamento teologico e pastorale.

      Tutti i lettori e gli accoliti seguiranno il percorso formativo di seguito descritto, in vista del rinnovo del loro mandato per un quinquennio. Alla fine del corso presenteranno la richiesta del parroco per l’esercizio del ministero e riceveranno un nuovo mandato per la parrocchia a cui sono assegnati. Coloro che non potranno seguire l’itinerario formativo in questo anno potranno proseguire, con il permesso del parroco, l’esercizio del loro ministero e seguiranno il percorso formativo nel 2024. 


      Scarica la brochure con il programma

      Le lezioni si scolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 gennaio 2024 e il 1° febbraio 2024 dalle ore 19.00 alle ore 20.30 presso l’Aula I del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
      Il contributo spese per il corso è di € 20,00.

      Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
      Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
      Banca Intesa San Paolo
      Piazza Paolo Ferrari, 10
      I – 20121 Milano
      ITALIA

      IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
      ABI: 03069
      CAB: 09606
      Swift/BIC – BCITITMM
      Causale: Nome e Cognome / Lettori e Accoliti 23-24

      Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
      Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
      +39.06.5791401 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Read more

    • Giornata di studio sul triduo pasquale

      Giornata di studio sul triduo pasquale

      L’ufficio per la formazione permanente del clero e l’ufficio per la formazione liturgica della Diocesi di Roma, in collaborazione con il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e con la rivista La vita in Cristo e nella Chiesa, edita dalle suore Pie Discepole, propongono un incontro martedì 27 febbraio 2024, alle ore 10.15.

      La settimana santa e, in particolare, il Triduo Pasquale, culmine dell’anno liturgico, sono per tutti, ad iniziare dai presbiteri e dai diaconi, un tempo bello, ricco di momenti diversi da vivere in pienezza e da preparare bene, a partire dalla liturgia, per la crescita spirituale di tutto il popolo di Dio. 

      A volte infatti può capitare, presi dai tanti impegni quaresimali, di arrivare alla Settimana Santa e di affannarci per la preparazione di tutto alle soglie della domenica delle palme. La ricchezza della liturgia e il senso profondo di questi giorni, in cui celebriamo il Mistero di Gesù morto e risorto per noi, rischiano così di essere “soffocati” dalle “cose da fare”. 

      Proprio per vivere al meglio la liturgia di questa Settimana come cammino che aiuta tutti a giungere rinnovati alla notte di Pasqua, è sembrato opportuno proporre una mattinata di approfondimento liturgico e pastorale sul Triduo per (ri)scoprirne il senso e per aiutare le nostre comunità a vivere in pienezza la Pasqua.

      Sarà possibile partecipare anche online.

      Scarica la brochure con il programma

      Read more

    • Percorso formativo per l'animazione liturgica parrocchiale

      La Diocesi di Roma, il Pontificio Istituto Liturgico e la rivista “La vita in Cristo e nella Chiesa” sin dai primi anni del post Concilio hanno dedicato particolare cura all’attuazione della riforma in tutte le sue forme. Il percorso formativo per l’animazione liturgica parrocchiale che viene proposto per il nuovo anno pastorale nasce nel contesto del terzo cantiere sinodale e dà attuazione ai principi espressi nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi. Allo stesso tempo affonda le sue radici nella consuetudine formativa post conciliare. La Costituzione Sacrosanctum Concilium, infatti, chiarisce il ruolo della comunità nella vita celebrativa: «Le azioni liturgiche non sono azioni private, ma celebrazioni della Chiesa, che è sacramento dell’unità (…) e appartengono all’intero corpo della Chiesa, lo manifestano e lo implicano; ma i singoli membri vi sono interessati in diverso modo, secondo la diversità degli stati, degli uffici e della partecipazione effettiva» (SC 26). Alcuni anni dopo il documento pastorale della Conferenza Episcopale Italiana Eucaristia, comunione e comunità (22 maggio 1983) suggeriva: «La Messa domenicale sia adeguatamente preparata, coinvolgendo sempre meglio gruppi di fedeli durante la settimana per la riflessione sui testi liturgici, particolarmente sulle letture della Scrittura» (n. 78). Infine, la nota pastorale della commissione episcopale per la liturgia della Conferenza Episcopale Italiana, intitolata Il rinnovamento liturgico in Italia (21 settembre 1983) riprendeva il tema, raccomandando esplicitamente: «Ogni comunità avrà modo di promuovere al suo interno la formazione di gruppi liturgici per la preparazione e l’animazione delle celebrazioni soprattutto quelle domenicali e delle feste più importanti» (n. 9).

      Alla luce dell’art. 24 della Costituzione Apostolica In ecclesiarum communione, circa l’ordinamento del Vicariato di Roma, i laici che si formeranno attraverso questo percorso acquisiranno competenze per aiutare i pastori a «progettare, accompagnare, sostenere e verificare l’attività pastorale della comunità parrocchiale» (art. 24) e potranno far parte del Consiglio Pastorale Parrocchiale, e del Consiglio Pastorale di Prefettura e di Settore. Essi potrebbero affiancare i parroci nell’animazione liturgica, costituendo eventualmente anche un’equipe liturgica che proseguirebbe (o avvierebbe) un percorso formativo e aiuterebbe i pastori nella preparazione e nello svolgimento delle celebrazioni della comunità. Si darebbe così attuazione ai principi che scaturiscono dalla dimensione comunitaria della liturgia: «La preparazione pratica di ogni celebrazione liturgica si faccia di comune e diligente intesa, secondo il messale e gli altri libri liturgici, fra tutti coloro che sono interessati rispettivamente alla parte rituale, pastorale e musicale, sotto la direzione del rettore della chiesa e sentito anche il parere dei fedeli per quelle cose che li riguardano direttamente. Al sacerdote che presiede la celebrazione spetta però sempre il diritto di disporre ciò che a lui compete» (Ordinamento Generale del Messale Romano, 111).


      Scarica la brochure con il programma

      Il corso si tiene alternando incontri in presenza e online. L’ultima sessione residenziale costituisce un appuntamento di formazione spirituale e liturgica e conclude l’itinerario.

      Compilando il modulo dal sito: www.ufficioliturgico.diocesidiroma.it (alla sezione formazione – corso formativo per l’animazione liturgica) e inviandolo, unitamente alla ricevuta di pagamento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Il contributo spese di € 25,00 si può versare con bonifico (IBAN IT79Q0306909 606100000010159 intestato a Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano, 6/A - Roma) indicando la causale: “Corso formativo animazione liturgica”. Il versamento del contributo è facoltativo e non deve precludere a nessuno la possibilità di prendere parte al corso.

      Il corso si terrà presso l’Auditorium delle Pie Discepole
      Comunità Regina Apostolorum
      Via Portuense, 739
      00148 Roma.

      Read more


    SWITCHER PANEL

    • AAL 21 22
    • AAL GT21 22
    • ACC 21 22
    • AF Nat 21 22
    • AF Pas 21 22
    • Bacc 21 22
    • AAL 21 22

      AAL 21 22

    • AAL GT21 22

      AAL GT21 22

    • ACC 21 22

      ACC 21 22

    • AF Nat 21 22

      AF Nat 21 22

    • AF Pas 21 22

      AF Pas 21 22

    • Bacc 21 22

      Bacc 21 22