60° news

Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod. Brunch 3 wolf moon tempor, sunt aliqua put a bird on it squid single-origin coffee nulla assumenda shoreditch et. Nihil anim keffiyeh helvetica, craft beer labore wes anderson cred nesciunt sapiente ea proident. Ad vegan excepteur butcher vice lomo. Leggings occaecat craft beer farm-to-table, raw denim aesthetic synth nesciunt you probably haven't heard of them accusamus labore sustainable VHS.
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod. Brunch 3 wolf moon tempor, sunt aliqua put a bird on it squid single-origin coffee nulla assumenda shoreditch et. Nihil anim keffiyeh helvetica, craft beer labore wes anderson cred nesciunt sapiente ea proident. Ad vegan excepteur butcher vice lomo. Leggings occaecat craft beer farm-to-table, raw denim aesthetic synth nesciunt you probably haven't heard of them accusamus labore sustainable VHS.
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod. Brunch 3 wolf moon tempor, sunt aliqua put a bird on it squid single-origin coffee nulla assumenda shoreditch et. Nihil anim keffiyeh helvetica, craft beer labore wes anderson cred nesciunt sapiente ea proident. Ad vegan excepteur butcher vice lomo. Leggings occaecat craft beer farm-to-table, raw denim aesthetic synth nesciunt you probably haven't heard of them accusamus labore sustainable VHS.
Anim pariatur cliche reprehenderit, enim eiusmod high life accusamus terry richardson ad squid. 3 wolf moon officia aute, non cupidatat skateboard dolor brunch. Food truck quinoa nesciunt laborum eiusmod. Brunch 3 wolf moon tempor, sunt aliqua put a bird on it squid single-origin coffee nulla assumenda shoreditch et. Nihil anim keffiyeh helvetica, craft beer labore wes anderson cred nesciunt sapiente ea proident. Ad vegan excepteur butcher vice lomo. Leggings occaecat craft beer farm-to-table, raw denim aesthetic synth nesciunt you probably haven't heard of them accusamus labore sustainable VHS.

Primary

Secondary

Success

Danger

Warning

Info

Light

Dark

Logo Line Rule FIL
Clicca qui per iscriverti

Clicca qui per iscriverti

Logo Line Rule TEO
Clicca qui per iscriverti
LOGO PIL 2013
Clicca qui per iscriverti

PRO CONCILIO VEL SYNODO

Collecta

Ecclésiæ tuæ, Dómine, rector et custos,
infúnde, quæsumus, fámulis tuis
spíritum intellegéntiæ, veritátis et pacis,
ut, quæ tibi plácita sunt, toto corde cognóscant
et, ágnita, tota virtúte secténtur.

Vel:

Deus, qui pópulis tuis indulgéntia cónsulis
et amóre domináris,
da spíritum sapiéntiæ quibus dedísti régimen disciplínæ,
ut plebs tua ad veritátis agnitiónem pleniórem
et sanctitátis tibi accéptum ducátur augméntum

Super oblata

Réspice, clementíssime Deus, múnera servórum tuórum,
et grátiam tui lúminis illis impénde,
ut quæ recta sunt in óculis tuis veráciter intéllegant,
et fiduciáliter exsequántur.

Post communionem

Da, quæsumus, miséricors Deus,
ut sancta quæ súmpsimus
fámulos tuos in veritáte confírment,
et honórem tui nóminis illos fáciant exquírere.

 

Grant, we pray, O merciful God,
that the holy gifts we have received
may confirm your servants in the truth
and prompt them to seek the honour of your name.


PROVE DI WIDGET


NEWS LIST


NEWS TEST GRID


ACCORDION

  • prova borse

    prova borse

    The Pontifical University of Sant’Anselmo announces scholarships for the 1st, 2nd and 3rd cycles for all faculties.

    The scholarship is granted for a period of two or three years, depending on the chosen curriculum, and covers the academic fees and room and board at the Collegio Sant’Anselmo. Applications must be sent no later than 31 January every year to the Rector at: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

    The letter of the superior must indicate:

    • name of the candidate and brief curriculum vitae;
    • the faculty and cycle you have chosen;
    • photocopies of documents showing details of your education (high school, university degrees, ect.);
    • photocopy of a photo ID;
    • reason for the request.

    The be eligible, applicants must submit all of the documentation by the deadline.

    The Pontifical University of Sant’Anselmo announces scholarships for the 1st, 2nd and 3rd cycles for all faculties for non-Benedictine students.

    The scholarship is granted for a period of two or three years, depending on the chosen curriculum, and covers the academic fees. On an exceptional basis it is also possible to request a scholarship for room and board at the Collegio Sant’Anselmo. Applications must be sent no later than 1 March every year to the Rector at: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

    The letter of the superior must indicate:

    • name of the candidate and brief curriculum vitae;
    • the faculty and cycle you have chosen;
    • photocopies of documents showing details of your education (high school, university degrees, ect.);
    • photocopy of a photo ID;
    • reason for the request.

    The be eligible, applicants must submit all of the documentation by the deadline.

     

    The Pontifical University of Sant’Anselmo announces mini scholarships for the 1st, 2nd and 3rd cycles to students of merit and need.
    The scholarship is intended exclusively for the payment of academic fees, amounting to no more than 20% of the total planned cost. This is a partial scholarship and does not include the costs of room and board. Applications must be sent no later than 4 October 2024 to the Rettore Magnifico This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

    The letter must indicate:

    • name of the candidate and brief curriculum vitae;
    • the faculty and cycle you have chosen;
    • reason for the request.

    Balbulus Foundation announces scholarships of merit for lay, diocesan and religious students of music, persons responsible for liturgical music and professional musicians for the highly specialized course in Liturgical Music.

    Scholarships are intended solely for the payment of academic fees and are distributed as follows:

    • 3 full scholarships;
    • 3 scholarships with partial coverage.

    Requests must be sent no later than 4 October 2024  to the Rettore Magnifico This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

    The letter must indicate:

    • name of the candidate and short curriculum;
    • photocopies of documents proving Musical studies;
    • photocopy of an identity document;
    • reason for the request.

    The final decision on granting the scholarship will be made only after the complete acquisition of this documentation.
    Applications submitted after the deadline or with incomplete documentation will not be taken into consideration.

     

    The Papal Foundation is prepared to award a certain number of grants from the Saint John Paul II Scholarship Fund to students at Pontifical Faculties in Rome.

    Criteria and procedure governing applications to the fund:

    » Download English version
    » Download Italian version


     

    Read more


GALLERY

Architettura e Arti per la Liturgia

Architettura e Arti per la Liturgia

sdgnsg

sdgnsg

Musica Liturgica

Musica Liturgica


GRID

AAL GT21 22

AAL GT21 22

Prop 21 22

Prop 21 22

Lat 21 22

Lat 21 22


GRID SLIDER

ACC 21-22

ACC 21-22

AF Nat 21-22

AF Nat 21-22

AF Pas 21-22

AF Pas 21-22

Bacc 21-22

Bacc 21-22

Dott 21-22

Dott 21-22

Ebr 21-22

Ebr 21-22


GRID STARK

AF Nat 21 22

AF Nat 21 22

Licenza 21 22

Licenza 21 22

PIL 21 22

PIL 21 22

AF Nat 21 22

AF Nat 21 22

AF Pas 21 22

AF Pas 21 22

Bacc 21 22

Bacc 21 22

Dott 21 22

Dott 21 22

Ebr 21 22

Ebr 21 22

GT 21 22

GT 21 22

Lat 21 22

Lat 21 22

Licenza 21 22

Licenza 21 22

ML 21 22

ML 21 22

PIL 21 22

PIL 21 22

PIL 21 22 Eng

PIL 21 22 Eng

Prop 21 22

Prop 21 22


LIST

  • AAL 21 22

    AAL 21 22

  • AAL GT21 22

    AAL GT21 22

  • ACC 21 22

    ACC 21 22

  • AF Nat 21 22

    AF Nat 21 22

  • AF Pas 21 22

    AF Pas 21 22

  • Bacc 21 22

    Bacc 21 22

  • Dott 21 22

    Dott 21 22

  • Ebr 21 22

    Ebr 21 22

  • GT 21 22

    GT 21 22

  • Lat 21 22

    Lat 21 22

  • Licenza 21 22

    Licenza 21 22

  • ML 21 22

    ML 21 22


MAP


PARALLAX

ACC 21 22

AF Nat 21 22

Licenza 21 22

AAL GT21 22

Bacc 21 22

Ebr 21 22

AF Pas 21 22

Prop 21 22

ML 21 22

GT 21 22

PIL 21 22

AAL 21 22

Dott 21 22

PIL 21 22 Eng

Lat 21 22


POPOVER


SLIDER


SLIDESET

  • Dott 21 22

    Dott 21 22

  • Ebr 21 22

    Ebr 21 22

  • PIL 21 22

    PIL 21 22

  • PIL 21 22 Eng

    PIL 21 22 Eng

  • Prop 21 22

    Prop 21 22

  • ML 21 22

    ML 21 22

  • Licenza 21 22

    Licenza 21 22

  • Lat 21 22

    Lat 21 22

  • GT 21 22

    GT 21 22


    SLIDESHOW PANEL

    • AF Pas 21 22
    • Lat 21 22
    • GT 21 22
    • ML 21 22
    • Licenza 21 22
    • AF Nat 21 22
    • AAL GT21 22
    • ACC 21 22
    • Bacc 21 22
    • AAL 21 22
    • Ebr 21 22
    • Dott 21 22
    • AF Pas 21 22
    • Lat 21 22
    • GT 21 22
    • ML 21 22
    • Licenza 21 22
    • AF Nat 21 22
    • AAL GT21 22
    • ACC 21 22
    • Bacc 21 22
    • AAL 21 22
    • Ebr 21 22
    • Dott 21 22
    • AF Pas 21 22

    • Lat 21 22

    • GT 21 22

    • ML 21 22

    • Licenza 21 22

    • AF Nat 21 22

    • AAL GT21 22

    • ACC 21 22

    • Bacc 21 22

    • AAL 21 22

    • Ebr 21 22

    • Dott 21 22


    SWITCHER

    • Vivere in pienezza l'azione liturgica - ed. 2025

      Corso internazionale di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche del vescovo.

      Nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi papa Francesco spiega che l’obiettivo della riforma promossa dal Concilio è vivere in pienezza l’azione liturgica e sottolinea che tale obiettivo si raggiunge solo attraverso una formazione alla liturgia e dalla liturgia.

      Sin dalla sua fondazione il Pontificio Istituto Liturgico ha offerto a presbiteri e laici la possibilità di comprendere il senso teologico del celebrare attraverso lo studio delle fonti e li ha accompagnati nell’opera di evangelizzazione, formulando negli anni molteplici proposte di pastorale liturgica.

      Alla luce delle recenti indicazioni del Magistero, l’Istituto vuole accogliere la raccomandazione a curare l’ars celebrandi che, come scrive papa Francesco, è «Un modo per custodire e per crescere nella comprensione vitale dei simboli della Liturgia» (DD 48). Pertanto è sembrato opportuno proporre un corso di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche delle diocesi, perché la vita liturgica che si svolge intorno al vescovo, principalmente nella chiesa cattedrale, è una speciale manifestazione della Chiesa, che si esprime nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio (SC 41).

      Con la riforma liturgica il magister caeremoniarum è chiamato a cooperare con il Pastore perché le liturgie che egli presiede nella diocesi risplendano per nobile semplicità, ordine e decoro e favoriscano la fruttuosa partecipazione dei fedeli. Il responsabile delle celebrazioni, dunque, deve essere veramente esperto nella scienza liturgica e conoscere il senso dei riti e il loro valore spirituale. Solo così sarà capace di organizzarli e preparali, perché il rito «è per se stesso norma e la norma non è mai fine a se stessa, ma sempre a servizio della realtà più alta che vuole custodire» (DD 48).

      Il corso vuol edificare tutta la riflessione su due pilastri della liturgia: teologia e pastorale. Si approfondiranno poi il Caeremoniale Episcoporum, le celebrazioni del vescovo nella cattedrale e nella parrocchia e alcune liturgie peculiari del suo ministero. Quindi i partecipanti potranno confrontarsi con le esperienze celebrative di alcuni luoghi significativi nel mondo. Completerà l’esperienza di permanenza a Roma la celebrazione eucaristica quotidiana in chiese di particolare pregio storico e artistico.

      Coordina il corso il professore Giuseppe Midili, O.Carm.

      Il corso è disponibile anche online.

      Contributo del coordinatore del corso prof. Midili, O Carm, pubblicato su L'Osservatore Romano.

       

      Lunedì
      24 febbraio 2025

      14.45

       

      Saluti istituzionali

       

       

      15.00-16.30

         La dimensione pastorale della liturgia

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      16.45-18.15

        Episcopus fideles sanctificat (CE 7). Il Caeremoniale dei Vescovi nel contesto dell’attuazione della riforma liturgica

      S. Ecc. Mons. A. Garcia Macias, Sottosegretario
      Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

       

      19.00

        Parrocchia di S. Saba.
      Celebrazione Eucaristica

      S. Ecc. Mons. A. G. Ferrada Moreira, Segretario
      Dicastero per il Clero

               

      Martedì
      25 febbraio 2025

      10.00-11.00

        Sacrae celebrationes manifestant mysterium ecclesiae (CE 12). La teologia della liturgia.

      Prof. J. González Padrós
      Istituto di Liturgia - Barcellona

       

      11.15-12.00

        Cathedralis ecclesia modo exemplari aliis dioecesis ecclesiis ostendat (CE 46). Per una valorizzazione dei poli liturgici alla luce di teologia e prassi.

      S .Ecc. Mons. Giuseppe Caiazzo,
      Arcivescovo di Cesena-Sarsina.

       

      12.00-12.45

        Dibattito - Laboratorio. L’ingresso del nuovo parroco.

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      13.00

        Pranzo

       

       

      15.30-16.30

        Episcopus auctor totius Initiationis Christianae (CE 404). La celebrazione dell’iniziazione cristiana nella Chiesa cattedrale

      Prof. A. Giardina, Direttore
      Ufficio liturgico CEI

       

      16.30-17.45

        Paroecia est Ecclesiam visibilem per orbem terrarum constitutam (SC 42).
      Le celebrazioni del Vescovo nella parrocchia  

      Prof. J. A. Goñi
      Facoltà teologica di Pamplona.
      Responsabile delle celebrazioni liturgiche della Diocesi di Pamplona

       

      19.00

        S. Messa
      Basilica di S. Paolo fuori le mura

      Presiede
      Abate Donato Ogliari, O.S.B.
      Abate di S. Paolo fuori le mura

       

      19.45

         Cena di gruppo

       

               

      Mercoledì
      26 Febbraio 2025

      10.00-11.00

        La musica e il canto nelle celebrazioni episcopali

      Prof. J.-A. Piqué i Collado, O.S.B.
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      11.15-12.15

        Ecclesia fit domus Dei (CE 864). La dedicazione della Chiesa e dell’altare

      Prof. D. A. Escobar Portillo
      Universidad San Dámaso - Madrid

       

      12.25-13.45

        Dibattito - Laboratorio. La messa crismale

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      13.00

        Pranzo 

       

       

      15.00-16.00

        Episcopus, oeconomus gratiae supremi sacerdotii (CE 478). Il rito di ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi.

      S. Ecc. Mons. V. Viola, Segretario
      Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

       

      16.00-16.30

        Virgo signum transcendens amoris Ecclesiae (CE 715). Il rito della consacrazione delle vergini.

      K. De Simone, Officiale
      Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

       

      16.45-17.15

        Episcopus, primus in oratione (CE 187). La presidenza della Liturgia delle Ore.

      Prof. P.A. Muroni
      Decano Facoltà di Teologia Pontificia Università Urbaniana

       

      18.00

        Dibattito

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      18.45

        S. Messa
      Chiesa di S. Gregorio al Celio

      Presiede
      S. Ecc. Mons. Renato Tarantelli
      Vicegerente di Roma

       

       

        Visita guidata alla chiesa

       

               

      Giovedì
      27 febbraio 2025

      10.00-10.45

        Confirmationis minister ordinarius est Episcopus (CE 455). La celebrazione della confermazione in parrocchia

      Prof.ssa E. Massimi
      Istituto di Liturgia Pastorale - Padova

       

      10.45-11.30

        I sussidi per le celebrazioni episcopali

      Prof. M. Marelli
      Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna

       

      12.00-12.45

        Dibattito. Laboratorio. La regia televisiva delle celebrazioni episcopali

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      13.00

        Pranzo

       

       

      15.00-15.45

        Predisporre le celebrazioni liturgiche episcopali. L’esperienza anglofona

      Prof. Eusebius Martis, O.S.B.
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      15.45-16.30

        Le celebrazioni episcopali, esperienza di attuazione della riforma liturgica

      Intervista a S. Ecc. Mons. Claudio Maniago
      (a cura di G. Midili)

       

      17.00-17.45

        Dibattito. Laboratorio. L’ingresso del nuovo vescovo diocesano

      Prof. G. Midili
      Pontificio Istituto Liturgico - Roma

       

      18.30

        S. Messa
      Basilica di S. Maria in Cosmedin
      Presiede
      S. Em. Card. Arthur Roche, Prefetto
      Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
               

      Venerdì
      28 febbraio 2025

      8.15

        S. Messa
      Cappella Paolina in Vaticano

      Presiede
      S. Em. Card. Pietro Parolin
      Segretario di Stato

       

      10.00

        Udienza con il Santo Padre Francesco

       

      Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
      Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
      +39 06 5791 401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

      Read more

    • Corso di formazione permamente dei lettori e degli accoliti

      Corso di formazione permamente dei lettori e degli accoliti

      Papa Francesco ha promulgato due documenti che offrono spunti interessantissimi per una riflessione sulla formazione permanente dei lettori e degli accoliti. Il primo è la Lettera Apostolica Spiritus Domini (10 gennaio 2021), con cui le donne hanno accesso al ministero del lettorato e dell’accolitato. Nell’anno successivo, il 29 giugno 2022, ha promulgato la Lettera Apostolica Desiderio Desideravi sulla formazione liturgica, in vista di una più perfetta partecipazione alle celebrazioni della Chiesa.

      La Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato una Nota intitolata I ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista per le Chiese che sono in Italia (5 giugno 2022) in cui si affronta anche il tema formativo. Al paragrafo 4 la nota prevede che «I Vescovi stabiliscano percorsi formativi idonei per conseguire tre finalità essenziali: aiutare nel discernimento sulla idoneità intellettuale, spirituale e relazionale dei candidati; perfezionare la formazione in vista del servizio specifico, con la pratica di attività pastorali adeguate; consentire un aggiornamento biblico, teologico e pastorale continuo di quanti hanno già ricevuto il mandato per un ministero. Tali percorsi formativi possono essere svolti con l’ausilio di istituzioni accademiche esistenti nel territorio come gli Istituti di Teologia e di Scienze Religiose. Il supporto di tali istituzioni renderà più agevole il compito di strutturare piani di formazione, che prevedano non solo lezioni frontali, ma anche seminari e stage in situ».

      La Diocesi di Roma, soprattutto negli ultimi anni, ha strutturato un percorso formativo articolato, che segue già queste indicazioni. Inoltre, prima della pausa dovuta alla pandemia, erano stati avviati alcuni tentativi di aggiornamento liturgico, biblico, teologico e pastorale per i lettori, gli accoliti e i ministri straordinari della comunione. Ora, anche alla luce dei suggerimenti della Nota del 5 giugno 2022 e per dare seguito alle indicazioni della Lettera Apostolica Desiderio Desideravi, l’Ufficio liturgico della Diocesi di Roma e il Pontificio Istituto Liturgico propongono un nuovo percorso formativo rivolto a coloro che già svolgono il ministero del lettorato e dell’accolitato, in vista di un aggiornamento teologico e pastorale.

      Tutti i lettori e gli accoliti seguiranno il percorso formativo di seguito descritto, in vista del rinnovo del loro mandato per un quinquennio. Alla fine del corso presenteranno la richiesta del parroco per l’esercizio del ministero e riceveranno un nuovo mandato per la parrocchia a cui sono assegnati. Coloro che non potranno seguire l’itinerario formativo in questo anno potranno proseguire, con il permesso del parroco, l’esercizio del loro ministero e seguiranno il percorso formativo nel 2024. 


      Scarica la brochure con il programma

      Le lezioni si scolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 gennaio 2024 e il 1° febbraio 2024 dalle ore 19.00 alle ore 20.30 presso l’Aula I del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
      Il contributo spese per il corso è di € 20,00.

      Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
      Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
      Banca Intesa San Paolo
      Piazza Paolo Ferrari, 10
      I – 20121 Milano
      ITALIA

      IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
      ABI: 03069
      CAB: 09606
      Swift/BIC – BCITITMM
      Causale: Nome e Cognome / Lettori e Accoliti 23-24

      Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
      Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
      +39.06.5791401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

      Read more

    • Giornata di studio sul triduo pasquale

      Giornata di studio sul triduo pasquale

      L’ufficio per la formazione permanente del clero e l’ufficio per la formazione liturgica della Diocesi di Roma, in collaborazione con il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e con la rivista La vita in Cristo e nella Chiesa, edita dalle suore Pie Discepole, propongono un incontro martedì 27 febbraio 2024, alle ore 10.15.

      La settimana santa e, in particolare, il Triduo Pasquale, culmine dell’anno liturgico, sono per tutti, ad iniziare dai presbiteri e dai diaconi, un tempo bello, ricco di momenti diversi da vivere in pienezza e da preparare bene, a partire dalla liturgia, per la crescita spirituale di tutto il popolo di Dio. 

      A volte infatti può capitare, presi dai tanti impegni quaresimali, di arrivare alla Settimana Santa e di affannarci per la preparazione di tutto alle soglie della domenica delle palme. La ricchezza della liturgia e il senso profondo di questi giorni, in cui celebriamo il Mistero di Gesù morto e risorto per noi, rischiano così di essere “soffocati” dalle “cose da fare”. 

      Proprio per vivere al meglio la liturgia di questa Settimana come cammino che aiuta tutti a giungere rinnovati alla notte di Pasqua, è sembrato opportuno proporre una mattinata di approfondimento liturgico e pastorale sul Triduo per (ri)scoprirne il senso e per aiutare le nostre comunità a vivere in pienezza la Pasqua.

      Sarà possibile partecipare anche online.

      Scarica la brochure con il programma

      Read more

    • Percorso formativo per l'animazione liturgica parrocchiale

      La Diocesi di Roma, il Pontificio Istituto Liturgico e la rivista “La vita in Cristo e nella Chiesa” sin dai primi anni del post Concilio hanno dedicato particolare cura all’attuazione della riforma in tutte le sue forme. Il percorso formativo per l’animazione liturgica parrocchiale che viene proposto per il nuovo anno pastorale nasce nel contesto del terzo cantiere sinodale e dà attuazione ai principi espressi nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi. Allo stesso tempo affonda le sue radici nella consuetudine formativa post conciliare. La Costituzione Sacrosanctum Concilium, infatti, chiarisce il ruolo della comunità nella vita celebrativa: «Le azioni liturgiche non sono azioni private, ma celebrazioni della Chiesa, che è sacramento dell’unità (…) e appartengono all’intero corpo della Chiesa, lo manifestano e lo implicano; ma i singoli membri vi sono interessati in diverso modo, secondo la diversità degli stati, degli uffici e della partecipazione effettiva» (SC 26). Alcuni anni dopo il documento pastorale della Conferenza Episcopale Italiana Eucaristia, comunione e comunità (22 maggio 1983) suggeriva: «La Messa domenicale sia adeguatamente preparata, coinvolgendo sempre meglio gruppi di fedeli durante la settimana per la riflessione sui testi liturgici, particolarmente sulle letture della Scrittura» (n. 78). Infine, la nota pastorale della commissione episcopale per la liturgia della Conferenza Episcopale Italiana, intitolata Il rinnovamento liturgico in Italia (21 settembre 1983) riprendeva il tema, raccomandando esplicitamente: «Ogni comunità avrà modo di promuovere al suo interno la formazione di gruppi liturgici per la preparazione e l’animazione delle celebrazioni soprattutto quelle domenicali e delle feste più importanti» (n. 9).

      Alla luce dell’art. 24 della Costituzione Apostolica In ecclesiarum communione, circa l’ordinamento del Vicariato di Roma, i laici che si formeranno attraverso questo percorso acquisiranno competenze per aiutare i pastori a «progettare, accompagnare, sostenere e verificare l’attività pastorale della comunità parrocchiale» (art. 24) e potranno far parte del Consiglio Pastorale Parrocchiale, e del Consiglio Pastorale di Prefettura e di Settore. Essi potrebbero affiancare i parroci nell’animazione liturgica, costituendo eventualmente anche un’equipe liturgica che proseguirebbe (o avvierebbe) un percorso formativo e aiuterebbe i pastori nella preparazione e nello svolgimento delle celebrazioni della comunità. Si darebbe così attuazione ai principi che scaturiscono dalla dimensione comunitaria della liturgia: «La preparazione pratica di ogni celebrazione liturgica si faccia di comune e diligente intesa, secondo il messale e gli altri libri liturgici, fra tutti coloro che sono interessati rispettivamente alla parte rituale, pastorale e musicale, sotto la direzione del rettore della chiesa e sentito anche il parere dei fedeli per quelle cose che li riguardano direttamente. Al sacerdote che presiede la celebrazione spetta però sempre il diritto di disporre ciò che a lui compete» (Ordinamento Generale del Messale Romano, 111).


      Scarica la brochure con il programma

      Il corso si tiene alternando incontri in presenza e online. L’ultima sessione residenziale costituisce un appuntamento di formazione spirituale e liturgica e conclude l’itinerario.

      Compilando il modulo dal sito: www.ufficioliturgico.diocesidiroma.it (alla sezione formazione – corso formativo per l’animazione liturgica) e inviandolo, unitamente alla ricevuta di pagamento a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

      Il contributo spese di € 25,00 si può versare con bonifico (IBAN IT79Q0306909 606100000010159 intestato a Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano, 6/A - Roma) indicando la causale: “Corso formativo animazione liturgica”. Il versamento del contributo è facoltativo e non deve precludere a nessuno la possibilità di prendere parte al corso.

      Il corso si terrà presso l’Auditorium delle Pie Discepole
      Comunità Regina Apostolorum
      Via Portuense, 739
      00148 Roma.

      Read more

    • Corso di formazione in architettura e arti per la liturgia

      Corso di formazione in architettura e arti per la liturgia

      Il Pontificio Istituto Liturgico offre agli architetti un percorso di aggiornamento professionale sui principi dell’architettura e dell’arte sacra, per la progettazione di nuovi edifici di culto cristiano e per l’adeguamento delle chiese ai criteri teologici e pastorali delineati dal Concilio Vaticano II.

      Il corso dà diritto a 10 crediti formativi (CFP) riconosciuti dal CNAPPC.

      Scarica la brochure con il programma

      Il corso si terrà online per un totale di 12 ore di lezione.

      Prof. Giuseppe Midili (coordinatore)
      Prof. Marco Riso

      Il contributo spese per il corso è di € 300,00.

      Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
      Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
      Banca Intesa San Paolo
      Piazza Paolo Ferrari, 10
      I – 20121 Milano
      ITALIA

      IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
      ABI: 03069
      CAB: 09606
      Swift/BIC – BCITITMM
      Causale: Nome e Cognome / Formazione AAL 23-24

      Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
      Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma – Italia
      +39.06.5791401 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

      Read more


    SWITCHER PANEL

    • AAL 21 22
    • AAL GT21 22
    • ACC 21 22
    • AF Nat 21 22
    • AF Pas 21 22
    • Bacc 21 22
    • AAL 21 22

      AAL 21 22

    • AAL GT21 22

      AAL GT21 22

    • ACC 21 22

      ACC 21 22

    • AF Nat 21 22

      AF Nat 21 22

    • AF Pas 21 22

      AF Pas 21 22

    • Bacc 21 22

      Bacc 21 22

     

     {mlang other}

    Locutus est Divitiacus Aeduus: Galliae totius factiones esse duas; harum alterius principatum tenere Aeduos, alterius Avernos. Redditur responsum: Nondum tempus pugnae esse; castris se tenerent seque ex labore reficerent. Caesar milites hortatus est: Ne ea quae accidissent graviter ferrent, neve his rebus terrerentur. Caesar milites allocutus est: Quid tandem vererentur aut cur de sua virtute desperarent? Legati dixerunt: Quo se repulsos a Romanis ituros esse? Quomodo sine classibus Siciliam obtineri posse? Legati cum multa dixerunt tum haec: Inter omnes constare Attalum amicitiam populi Romani cupidissime expetivisse; cur igitur cuiquam licere judicare, eum tum infesto in Romanos animo esse? Epaminondas, cum Diomedon magnam pecuniam obtulisset, si cum rege Artaxerxe facere vellet, respondit: si Diomedon vellet quae Thebanis expedirent, libenter gratis se esse facturum; sin vellet contrarium, frustra eum venisse; temeritate illius se ignoscere, quod sui similem se esse putasset; sed quam celerrime abiret, ne alios corrumperet.

    Apud Hypanem fluvium, qui ab Europae parte in Pontum influit, Aristoteles ait bestiolas quasdam nasci quae unum diem vivant. Herennius respondit: Multos annos jam inter Romanum Nolanumque populum amicitiam esse, cuius neutros ad eum diem poenitere. Lentulus Volturcio litteras ad Catilinam dat, quarum exemplum infra scriptum est: "Quis sim, ex eo, quem ad te misi, cognosces. Fac cogites, in quanta calamitate sis, et memineris te virum esse; consideres, quid tuae rationes postulent; auxilium petas ab omnibus, etiam ab infimis." Ad hoc mandata verbis dat: Quum ab senatu hostis judicatis sit, quo consilio servitia repudiet? in urbe parata esse, quae jusserit; ne cunctetur ipse propius accedere.

    Regibus Roma expulsis, Aequi et Volsci, agrum Latinum ferre ignique populati, ad urbis portas accesserunt. Unde postquam inulti praedam prae se agentes domum proficisci coeperunt, P. Quinctius consul, populo ad contionem convocato, ita locutus est: Etsi nullius criminis sibi conscius esset, tamen cum summo pudore in concionem se prodisse. Nam vereri se, ne posteris traderetur Aequos et Volscos quartum se consule ad moenia urbis armatos venisse. Eam se ignominiam, si ei potissimum anno imminere scivisset, vel morte vel exilio vitaturum fuisse. Ignorare sese, utrum hostes se consulem an populum contempsissent. Si culpa in ipso esset, auferrent sibi imperium; sin in illis, neminem illorum peccata punire posse: illos tantum eorum poeniteret. Neque vero hostes illorum ignaviam contempsisse nec sua virtute confisos esse. Nam nisi discordia intestina venenum illius urbis esset, futurum non fuisse ut agri vastarentur. An quemquam dubitare, quin ipse hostes fugaturus fuerit, si plebs delectum fieri passa esset? Itaque cur inter se odisse perseverarent? Quem tandem finem discordiarum fore? Ne taederet in posterum aut plebem patriciorum magistratuum aut tribuniciae potestatis patres. Quodsi fecissent, et concordiam publicam reconciliatum iri et omnium rerum prosperitatem fore.

    {mlang} 

    Page 1 of 2