Pagina 2 di 5
È previsto il servizio di traduzione simultanea in inglese e italiano.
MERCOLEDÌ 8 maggio 2024
09:00 Iscrizione e accoglienza10:00 Apertura e saluti istituzionali
10:30 Una “Chiesa sinodale” che si nutre della liturgia (IL 30)
S.Em.Rev.ma Cardinal Arthur Roche, Prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
11:00 Liturgy and Synodality - Lessons from Historical Theology for the Christian Identity. prof. Dr. Thomas O'Loughlin, Nottingham (UK)
11:30 Dibattito
13:00 Pranzo
13:00 Pranzo
SESSIONE II: Sulla scia di Nicea - Aspetti storici
15:00 Il concilio di Nicea e la sua rilevanza per la liturgia oggi
prof. Dr. Basilius J. Groen, Graz (AT)
15:30 La Pasqua di Nicea: ideologia e storiografia prof. Dr. Harald Buchinger, Regensburg (DE)
16:00 Pausa caffè16.30 Dibattito
SESSIONE III: Sulla scia di Nicea - Aspetti particolari
17:00 I concili come fonti per le legislazioni liturgiche
prof.ssa Dr. Hélène Bricout, Parigi (FR)
17:30 Liturgical postures (can. 20)
prof.ssa Dr. Hélène Bricout, Parigi (FR)
17:30 Liturgical postures (can. 20)
prof. Dr. Gabriel Radle, Notre Dame (USA)
18:00 Dibattito
GIOVEDÌ 9 maggio 2024
08:30 AccoglienzaSESSIONE IV: La liturgia del sinodo diocesano
09:00 Il rito del sinodo diocesano
prof. Dr. Martin Klöckener, Fribourg (CH)
09:30 Gli ordines più antichi De celebrando Concilii: Liturgia e seduta di tribunale
prof. Dr. Ubaldo Cortoni, O.S.B.Cam., Pontificio Ateneo Sant'Anselmo (IT)
10:00 Pausa caffè
10.30 Dibattito
10.30 Dibattito
SESSIONE V: Sinodi e l'inculturazione liturgica
11:00 Il Concilio Vaticano II e i sinodi successivi come fonti per l'inculturazione liturgica
prof. Dr. Olivier-Marie Sarr, O.S.B., Pontificio Istituto Liturgico (IT)
11:30 Una liturgia per l'Amazzonia?
prof. Dr. Jeronimo Pereira, O.S.B., Pontificio Istituto Liturgico (IT)
12:00 Dibattito
13:00 Pranzo
13:00 Pranzo
SESSIONE VI: Arte Sacra: Musica Sacra - Architettura
15:00 Innografia delle feste dei concili ecumenici nel rito bizantino
prof. Dr. Gregory Tucker, Regensburg (DE)
15:30 L’architettura liturgica, tra l'eco dei sinodi e la sensibilità simbolica prof. Dr. Marc Sureda i Jubany, Barcelona (ES)
16:00 Pausa caffè
16.30 Dibattito
16.30 Dibattito
SESSIONE VII: Questioni interconfessionali ed ecclesiologia liturgica
17:00 Sinado (συνᾴδω): l’innario protestante e la preghiera collettiva
prof. Dr. Martin Wallraff, München (DE)
Dibattito
17:30 L'ecclesiologia eucaristica o di comunione prof. Dr. Jaume Fontbona i Missé, Barcelona (ES)
18:00 Dibattito
VENERDÌ 10 maggio 2024
08:30 Accoglienza
SESSIONE VIII: Sinodalità come sfida attuale per la liturgia pastorale
09:00 Per una liturgia fresca, autentica e gioiosa (cf. Christus vivit 224). Giovani, liturgia, sinodalità.
prof.ssa Dr. Elena Massimi FMA, UPS (IT) / Istituto di Liturgia Pastorale (IT)
09:30 Synodal Liturgy and Liturgical Synodality: Pastoral-Theological Reflections on the Mutual Dynamics Between Synodality and Liturgy
prof. Dr. Samuel Goyvaerts, Tilburg (NL)
10:00 Pausa caffè
10.30 Dibattito
11:00 1. Valutazione e sintesi
2. Dibattito
12:30 Congedo
13:00 Pranzo
12:30 Congedo
13:00 Pranzo