Sabato 25 gennaio 2025, si svolgerà presso l'AULA IV del nostro Ateneo la Giornata di Studio Interdisciplinare, Immaginare Maria nell’arte e nella liturgia, a cura della Cattedra “Pensiero e Forme dello Spirituale”.
Maria “tocca”: Ella ha ispirato l’immaginazione dei fedeli e degli artisti attraverso i secoli come nessun’altra donna. L’abbondanza di feste liturgiche, i numerosi inni e brani di musica, l’abbondanza dell’arte mariana e la sterminata quantità di poemi che le sono dedicati fino alle nuove creazioni (anche critiche ed emancipate) di film testimoniano la forza generativa della madre di Gesù, facendone uno specchio dei desideri, delle speranze e degli ideali (femminili) di un’epoca specifica. L'estetica religiosa ha spesso preceduto lo sviluppo della dottrina teologica, così come quest'ultima è stata costantemente reinterpretata e tradotta dall’arte cristiana nelle differenti epoche storiche. La giornata di studio si dedicherà all’esplorazione della ricchezza di quest’estetica mariana nella liturgia e nelle arti a partire da diverse prospettive disciplinari – liturgia, storia dell’arte, teologia sistematica e filosofia – ed in diverse epoche storiche, dall’antichità fino al presente, illustrando così la traducibilità innovativa dell’eredità cristiana riguardo alla dimensione mariana, i suoi aspetti critici e il suo potenziale generativo per il pensiero teologico di oggi.
Iscrizione gratuita obbligatoria entro il 22 gennaio 2025, scrivendo a isabella.bruckner@anselmianum.com
Scarica il programma