Lectio Ghislain Lafont 2025
ore 09:30, presso la Sala Pia dell'Università LUMSA
» per info
ore 09:30, presso la Sala Pia dell'Università LUMSA
» per info
L’arte non si arresta. Prospettive estetiche di liberazione
Prof.ssa Isabella Guanzini
Ordinaria di Teologia fondamentale
Università Cattolica di Linz
AULA I
"Exploring Eucharistic Ecclesiology"
» per info
AULA I - ore 16.00
09:00: Convocatio Docentium
11:00: Consegna del Premio Sant’Anselmo
11:30: Messa solenne
14 - 27 aprile
Gli Uffici dell'Ateneo resteranno chiusi al pubblico dal 21 al 25 aprile 2025
Simposio Monastico
» per info
PALESTRO Elena
L'offerta dei doni e l'incensazione dell'altare nella liturgia per la preparazione dei doni nell'attuale liturgia romana: pluralità dei linguaggi, transito circolare e identità cristiana
Moderatore: S. Geiger, O.S.B.
ore 11.00
ore 11:30 Messa solenne.
Al mattino le lezioni si terranno fino alle ore 11:15 e nel pomeriggio si terranno regolarmente a partire dalle 15.30.
Il protestantismo, l’esperienza monastica e nuovi orizzonti per l’ecumenismo
Prof. Martin Wallraff
Docente di Storia della Chiesa antica
Università Ludwig-Maximilians (Monaco di Baviera)
AULA I
17:15, in modalità mista all'Università della Calabria e in diretta Facebook
» per info
«Chi è l’uomo che arde dal desiderio di vedere giorni felici?» S. Ildegarda e S. Benedetto sulla condotta di vita riuscita
Sr. Maura Zátonyi, O.S.B.
Docente di Filosofia e Teologia medievale
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
AULA I
Corso internazionale di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche del vescovo.
Dal 24 al 28 febbraio 2025.
Il corso è disponibile anche online.
» per info