Dal 17 al 20 novembre 2025, il Pontificio Istituto Liturgico ha organizzato un corso di aggiornamento per gli incaricati diocesani di Pastorale Liturgica.
Riflettendo sulla formazione liturgica e in particolare sull’applicazione della riforma nelle Diocesi di tutto il mondo, è evidente il prezioso servizio che i responsabili della liturgia nelle Chiese particolari hanno svolto e continuano a svolgere dal movimento liturgico a oggi. In questi decenni spesso hanno fatto da pionieri, ideando e realizzando progetti, promuovendo iniziative, corsi formativi, seminari, scuole di liturgia. I risultati sono lodevoli e la riforma è stata attuata, pur se in maniera diversa nelle varie aree geografiche, grazie anche al loro lavoro.
Oggi sembra urgente elaborare una riflessione e formulare una proposta specifica di accompagnamento per coloro che sono chiamati a svolgere questo incarico e per le équipe liturgiche che li affiancano. I documenti, infatti, non contengono una menzione esplicita degli incarichi che i direttori degli uffici liturgici devono espletare e delle competenze pregresse che devono possedere, né precisano il ruolo delle commissioni. Il Pontificio Istituto Liturgico, per dare ancora seguito alle indicazioni emerse nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi e sollecitato anche dai continui richiami al tema della formazione, vuole aiutare nel loro servizio coloro che sono stati incaricati di recente, ma offrire anche a chi svolge questo servizio da più tempo un contesto di dialogo, di confronto, di scambio, per raccontare idee e condividere impressioni, difficoltà, proposte. L’invito è esteso anche alle commissioni liturgiche diocesane (lì dove esistono o si vogliono costituire).
Gli interventi, il dibattito con i relatori e lo spazio di confronto in aula (a cui il programma dedica un tempo quotidiano), uniti alla conoscenza e al dialogo fraterno costituiranno il contesto di scambio più proficuo per far circolare intuizioni ed esperienze personali, aprirsi all’ascolto ed elaborare insieme proposte formative e schemi di intervento pastorale. I laboratori permetteranno ai partecipanti di preparare insieme le celebrazioni liturgiche.
Coordina il corso il professore Giuseppe Midili, O.Carm.
Il corso si tiene in lingua italiana ed è disponibile anche online.
Come iscriversi
Per partecipare, clicca sul seguente link per accedere al modulo di iscrizione.
© Tutti i diritti sono riservati al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo