ECTS: 3
Docente: Lucia Valdarnini
L’arte ha una grande importanza per la comunicazione religiosa e la Chiesa, se vuole essere fedele al suo compito, non può farne a meno. Oggi, nonostante i più attuali orientamenti invitino ad ispirarsi alla ricchezza dei modelli che il passato ci ha tramandato, nelle nostre chiese più recenti è davvero poco frequente vedere apparati iconografici organici o immagini diverse rispetto a struggenti Crocifissi se non, addirittura, contesti completamente aniconici o mescolanze senza criterio compositivo sia artistico che teologico. In relazione a quanto espresso, il corso intende ripercorrere alcune esperienze di arte sacra contemporanea, collocate nelle nostre chiese, con l'obiettivo di rileggerne e commentarne gli aspetti formali e i contenuti alla luce dei criteri estetici ed ai caratteri essenziali attraverso i quali la prima tradizione cristiana si è espressa; caratteri che si sono rivelati funzionali alla celebrazione del Mistero Pasquale e ai quali la Chiesa ci invita, appunto, a restare fedeli.
Struttura del corso I caratteri essenziali dell’arte della prima tradizione cristiana (uso del colore, ricchezza degli apparati iconografici, linguaggio simbolico ecc); La chiesa come spazio simbolico: relazioni ed eminenzialità dei luoghi e temi iconografici adeguati;Analisi e commento del contemporaneo (indagine su alcuni casi reali di nuova progettazione e/o adeguamento). Gli argomenti saranno trattati ed approfonditi in modo tale da dare allo studente il gusto di esercitarsi in analisi di singole opere d’arte collocate nelle nostre chiese.ECTS: 3
Docente: Maria Giovanna Muzj
ECTS: 3
Docente: Maurizio Marchini
ECTS: 3
Docente: Siyana Martcheva