0. Introduzione 

 

 

 

 

0.1. Premesse culturali e storiche

 

 

0.1.1. Le Chiese orientali come oggetto di studio

 

 

0.1.2. L’Oriente in confronto con l’Occidente

 

 

0.1.3. Sacramento e tradizione liturgica

 

 

0.2. Le Chiese orientali e le loro liturgie

 

 

0.3. Schema del corso

 

 

 
 
 
 

 

 

 

 

 

1.      ‘Sacramentum’ e ‘Mysterion’

 

 

 

 

 

1.0 Introduzione

1.1 Tre fonti per la concezione cristiana di ‘mysterion’

 

1.1.1 ‘Mysterion’ e l’Antico Testamento
1.1.2 ‘Mysterion’ e il Nuovo Testamento
1.1.3 ‘Mysterion’ e i culti misterici

 

 

 

 

1.2 ‘Mysterion nello schema neo-platonico di archetipo e riflesso

1.2.1 L’influsso delle categorie platoniche
1.2.2  Battesimo e Eucaristia come riti centrali della Salvezza
1.2.3 Mistero della Chiesa

 

 

 

 

1.3 ‘Mysterion' dai Padri

1.3.1 'Mysterion’ dai Padri greci 

1.3.2 La traduzione di ‘Mysterion’ con ‘Sacramentum’

1.3.3 La delimitazione reciproca tra ‘Mysterion’ e ‘Sacramentum’ 

 

 


II. I Sacramenti celebrati

 

 

III. La ‘sacramentologia’ di Nicola Cabasilas

 

IV. L'epoca della riforma e della contra-riforma

 

 

 

A.  La Chiesa greco-cattolica rutena

 

 

B.   Pietro Mohyla

 

 

C.   Il mondo greco

 

 

1. Geremia II di Costantinopoli e i teologi di Wittemberg

 

 

2. Cirillo Lucaris di Costantinopoli

 

 

3. Dositeo di Gerusalemme