Nel corso della mattinata di giovedì 20 febbraio 2025, presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, si è svolta la Giornata Interfacoltà sul tema Teologia dove sei?, quest’anno organizzata e curata dal Pontificio Istituto Liturgico dell’Ateneo.
Prendendo le mosse dagli stimoli suscitati durante il Congresso Internazionale sul futuro della Teologia, dal tema Eredità e immaginazione, promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e tenutosi nel dicembre 2024, la Giornata Interfacoltà, il cui titolo è tratto dal discorso che papa Francesco ha tenuto per i partecipanti al Congresso, ha voluto proporre la questione del “dove” della teologia, ovvero sul fare teologia dall’interno delle tre facoltà dell’Ateneo anselmiano: filosofia, teologia e liturgia, con le rispettive specializzazioni.
Dopo i saluti del Pro-Rettore Laurentius Eschlböck, O.S.B. e l’introduzione del prof. Geiger, la Giornata ha preso avvio con tre interventi tenuti dai professori Stefano Marchionni, della Facoltà di Filosofia, Cyprian Krause, O.S.B., della Facoltà di Teologia, e da Jerônimo Pereira Silva, O.S.B., del Pontificio Istituto Liturgico.
Ognuno dei professori si è soffermato brevemente su un aspetto che mirasse a contribuire ad una “topologia teologica”, anche alla luce dell’offerta dell’Ateneo anselmiano: il prof. Marchionni ha parlato della dell’amore come questione decisiva per il compimento del dialogo tra saperi alla luce del Logos; il prof. Krause ha poi parlato della necessità di una teologia interlocutoria che miri a superare il semper idem ed a trovare nuovi loci theologici; infine, il prof. Pereira Silva si è soffermato sulla liturgia come momento riflessivo e celebrativo fondamentale per il futuro di una teologia che sappia essere sinodale nel rispetto delle pluralità.
Alle tre relazioni è seguito un momento di dibattito che ha coinvolto attivamente gli studenti, suddivisi casualmente in tre gruppi diversi, uno per ogni facoltà: un modo, questo, per stimolare la riflessione, il confronto ed il dialogo misto tra gli appartenenti a tutte le facoltà dell’Ateneo.
Dopo una pausa, la mattinata è proseguita con l’intervento della prof.ssa Isabella Bruckner, titolare della cattedra Pensiero e forme dello spirituale e partecipante al predetto Congresso Internazionale: con la sua relazione, dal titolo Ereditare nel plurale. Sfide e compiti della teologia oggi, la prof.ssa Bruckner ha sintetizzato ed esposto le istanze promosse del Congresso Internazionale, aggiungendo e mettendo in rilievo alcuni aspetti necessari e fondamentali, come le donne soggetto della teologia, l’approccio al nuovo pluralismo nella prospettiva di K. Rahner ed il fondamentale elemento dell’alterità nella proposta teologica di M. de Certeau.
A concludere la Giornata, infine, sono state le parole del Pro-Rettore, il quale ha sottolineato come gli interventi dei professori, nell’offrire stimoli interessanti per il “dove” della teologia, abbiano saputo anche tracciare un percorso programmatico per ripensare il pensiero teologico in accorso con lo stile proprio dell’Ateneo Sant’Anselmo.