ECTS: 3
ECTS: 3
Docente: J.P. Rubio
Obiettivi
Al termine del corso lo studente
1. Avrà approfondito lo studio del canto gregoriano dalla doppia prospettiva dell’analisi e dell’interpretazione.
2. Conoscerà le nozioni basiche per analizzare i brani gregoriani, da un punto di vista testuale e musicale, nel suo ambiente liturgico, evidenziando il pensiero teologico ed il trasfondo dell’esperienza estetica.
3. Avrà acquisito una maggior conoscenza rispetto alla natura dei segni neumatici propri delle scuole di San Gallo e Laon.
4. Sarà capace di realizzare l’analisi di un brano del Proprio della Messa.
5. Utilizzerà efficacemente gli strumenti basici per la ricerca scientifica: fonti, bibliografie, siti web.
Breve descrizione
Il corso offre, in primo luogo, i parametri basici per analizzare una composizione gregoriana. In seguito, si presentano i principi fondamentali dell’interpretazione: 1º la parola, fonte originaria della composizione; 2º la melodia, realtà determinata dalla parola, legata ai neumi dalle leggi modali ed estetiche; 3º il segno neumatico, mediazione simbolica della forma musicale modellata a partire dal testo. Infine, si approfondisce l’apporto estetico dei dati semiologici, mettendo in rilievo il rapporto tra la parola e il suono, così come le connotazioni artistiche e il messaggio spirituale della composizione.
Argomenti
I. Analisi:
1) La dimensione spirituale e liturgica. 2) Il testo: la sua presentazione in forma letteraria. 3) Il testo: la sua materialità ritmica nell’ordinare il movimento. 4) Il modo. 5) L’alchimia verbo-modo. 6) La semiologia. 7) La semio-modalità. 8) Le forme.
II. Interpretazione:
1) Principi fondamentali; 2) Estetica delle differenti grafie neumatiche.
Modalità di svolgimento
Spiegazioni del professore. Analisi di alcuni brani del repertorio gregoriano in sintonia con la metodologia studiata. Ascolto e valutazione critica delle principali scuole di interpretazione del canto gregoriano. Si valuterà positivamente la pratica del canto dei brani analizzati.
Modalità di verifica
1º Analisi di un brano gregoriano del Proprio della Messa secondo i parametri presentati a lezione (la scelta del brano sarà concordata con il professore). 2º Esecuzione cantata dello stesso (facoltativa).
Bibliografia orientativa
Agustoni L.-Göschl J.B., Einführung in die Interpretation des Gregorianischen Chorals. Band 2, Kassel 1987-1992; trad. it.: Introduzione all’interpretazione del canto gregoriano, 2 voll., Roma 1998-2009; Cardine E., Semiologia gregoriana, Roma 1979; Jeanneteau J.-Saulnier D., «Fondaments de l’analyse grégorien», Études grégoriennes 24 (1992) 41-51; Turco A., Il canto gregoriano. Corso fondamentale, Roma 1991; Rubio J.P, «El canto gregoriano, intérprete de la Palabra de Dios en la liturgia», Nova et vetera 40 (2016) 171-198.
ECTS: 3