Istituto di Storia della teologia «J. Mabillon»
II Ciclo per la Licenza – Specializzazione «Storia della teologia»
Coordinatore: prof. Matteo Monfrinotti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni generali

1. La Specializzazione in «Storia della Teologia»

1.1. Scopo

Con la Specializzazione in Storia della teologia (II Ciclo), l’Istituto “J. Mabillion” del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo si prefigge di offrire l’approfondimento della conoscenza teologica e dell’evento “rivelazione” attraverso lo studio della tradizione e del suo sviluppo nel corso dei secoli.

Il percorso di studio e il ciclo delle lezioni è pensato e programmato affinché sia enucleato il divenire della teologia nei suoi massimi risultati dottrinali e attraverso il susseguirsi delle metodologie per rileggere i diversi enunciati alla luce del contesto storico-culturale dal quale furono provocati e nel quale furono formulati. Il corso della specializzazione prevede la durata di 2 anni (4 semestri).

1.2. Fondamenti dello studio e la ricerca

Per raggiungere una conoscenza quanto più approfondita della teologia e della Storia della teologia, la programmazione didattica viene organizzata in rispetto di tre esigenze prioritarie: acquisizione dei metodi come fase preliminare e propedeutica; conoscenza della disciplina come “scienza del divino”; approfondimento dei temi, dei postulati e dei dogmi fondamentali. I corsi si dividono in obbligatori e a scelta dello studente.

A. Corsi obbligatori
Innanzitutto vengono affrontate le questioni di carattere introduttivo e propedeutico indispensabili a orientarsi all’interno dello studio della teologia:

la fondante distinzione tra Storia della teologia e Teologia della storia; lo sviluppo e la classificazione delle discipline teologiche;
la inevitabile interazione della Teologia con le discipline che pertengono all’ambito storico, filosofico, esegetico, liturgico, spirituale.

Inoltri, i corsi obbligatori sono destinati a illustrare la Storia della teologia e dei postulati che nel corso del tempo sono stati formulati sulla base delle verità rivelate. Nel loro insieme, i corsi obbligatori mirano a fornire la base indispensabile alla comprensione dei diversi sistemi teologici. A tal fine sono stati disposte due aree disciplinari: Storia della teologia e Storia della esegesi, tenuto conto della stretta convergenza tra la scienza teologica e la scienza biblica.

B. Corsi a scelta dello studente

Vengono illustrati e spiegati alcuni argomenti specifici, i quali hanno costituito dei punti nodali nell’evoluzione del pensiero teologico. Si rende dunque imprescindibile lo studio di autori che hanno gettato le fondamenta della scienza teologica (Agostino d’Ippona, Dionigi Areopagita, Anselmo d’Aosta, Tommaso d’Aquino). Parimenti si rendono necessari corsi su tematiche portanti per cogliere la indissolubilità che lega la teologia alla rivelazione (grazia, redenzione, annuncio, tradizione), senza trascurare la diversa realtà ecclesiale sulla quale si modula la teologia orientale rispetto a quella occidentale e in base alla quale prende avvio l’ecumenismo nella sua multiforme proiezione. Lo studente può scegliere come “corsi a scelta”, oltre a quelli proposti dalla stessa specializzazione in Storia della teologia, anche tra quelli delle altre specializzazione della facoltà di Teologia o delle altre facoltà dell’Ateneo.

1.3. Destinatari

I corsi che vengono attivati si configurano come iniziativa utile a coloro che desiderano conseguire la competenza necessaria ai fini dell’insegnamento della Teologia dogmatica (e delle diverse specializzazioni) nell’ambito universitario o negli istituti superiori. Contestualmente fornisce le conoscenze fondamentali per tutti coloro che vorranno approfondire la Storia della teologia e farne oggetto della propria ricerca. I docenti di religione potranno godere di una formazione a livello universitario che deporrà a vantaggio del loro compito didattico. Infine, coloro che sono impegnati nel dialogo ecumenico potranno consolidarne ancor più le ragioni e le finalità.

2. Condizioni per l’iscrizione

Ai fini dell’iscrizione al corso di Specializzazione si richiede:
- Baccalaureato in Teologia (oppure attestato di titolo equivalente o di corsi di studio frequentati in seminario: in questo caso la preparazione sarà verificata tramite esame di ammissione);
- gli studenti non italiani devono superare l’esame di lingua italiana che attesta la capacità di seguire le lezioni. Chi non supera l’esame è tenuto a seguire il corso di lingua italiana proposto dall’Ateneo (per la data si veda il calendario alla fine del presente Ordo).

3. Gradi Accademici

Al termine del corso possono essere conseguiti due titoli:
Licenza in Teologia (ST.L.)
Dottorato in Teologia (ST.D.)

Ogni titolo corrisponde al proprio programma di studi e al relativo grado.