Dottorato in Teologia dogmatico-sacramentaria

Nel III Ciclo gli studenti si avviano a completare il percorso accademico nel grado più alto, focalizzato alla pienezza della maturità scientifica mediante l’elaborazione della tesi di Dottorato. Per favorire questo lavoro viene organizzato un corso seminariale, a cui partecipano alcuni docenti e tutti i dottorandi della specializzazione (per almeno i primi due anni di lavoro), allo scopo di elaborare la loro tesi. Gli studenti che hanno conseguito altrove il grado di Licenza possono essere ammessi al Dottorato alle stesse condizioni, solo se la Licenza ottenuta precedentemente sia coerente con il percorso di studi della specializzazione. Se la continuità tra i cicli viene parzialmente a mancare, spetta al Decano determinare il piano di studi da seguire, dopo aver consultato il suo Consiglio e sentito il parere del Coordinatore.

Per accedere al III Ciclo è necessaria la qualifica di magna cum laude, pari a 9/10


76400 Corso seminariale di dottorato
Coordinatore: prof. Andrea Grillo

Il III ciclo, cui accedono gli studenti che hanno il titolo di licenza, prevede la partecipazione degli studenti ad almeno un biennio con quattro incontri annuali (alle date fissate) di quattro ore ciascuno. In tali incontri:

  1. si presenta e si discute il tema della tesi;
  2. si elabora lo schema della tesi per l’approvazione del Consiglio del Decano;
  3. si producono elaborati scritti e vengono definite le bibliografie relative al tema;
  4. si presentano i primi capitoli, per controllare lo svolgimento del lavoro;
  5. si discutono tematiche parallele utili per lo svolgimento della ricerca.

I quattro incontri del seminario di dottorato si terranno dalle ore 8.30 alle ore 12.30 in giorni da definire.