ECTS: 3
Docente: Andrea De Santis
11007 Introduzione alla Filosofia (1° terzo del corso) ECTS 3
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le competenze per cui:
È in grado di organizzare le conoscenze acquisite ed esporle adeguatamente con proprietà di linguaggio.
È in grado di elaborare un proprio punto di vista e di esporlo con chiarezza ed in modo argomentato.
Argomenti:
Sullo sfondo della poesia epica e tragica il sorgere della filosofia sarà ripercorso seguendo alcune linee fondamentali che la costituiscono nella sua struttura: la meraviglia; la domanda e l’indagine intorno alla causa; il procedere razionale e argomentativo; il senso per la misura, il limite e la natura divina del cosmo; il carattere libero e contemplativo del domandare e del sapere filosofici; la struttura dialogica e dialettica del filosofare con riferimento a Socrate.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali che contemplano la possibilità di interloquire con gli studenti.
Modalità di verifica:
Esame orale con la possibilità di presentare uno scritto.
Bibliografia:
Bruno Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi, Torino 1963; Pierre Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi, Torino 1998; Giuseppe Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma. Quando la filosofia era un modo di vivere, Il Mulino, Bologna 2013; Maria Michela Sassi, Gli inizi della filosofia: in Grecia, Bollati Boringhieri, Torino 2009; Maria Michela Sassi, Indagine su Socrate. Persona filosofo cittadino, Einaudi, Torino 2015.
ECTS: 5
Docente: Ph. Nouzille
11010 Storia della filosofia moderna I 5 ECTS
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
– valutare i cambi maggiori che segnano il periodo studiato;
– collocare le tesi dei diversi autori studiati nelle grande problematiche del tempo;
– leggere e commentare testi del periodo;
– integrare gli autori del periodo nella sua riflessione e usarli nei corsi sistematici.
Argomenti:
Il corso esaminerà il cambio delle grande problematiche filosofiche dal Rinascimento al XVIII° sec., con uno sguardo particolare sull’umanesimo e i temi della scienza e della metafisica. Ci fermeremo più a lungo sulla figura centrale di Cartesio.
Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.
Modalità di verifica: Esame orale su un testo.
Bibliografia: Storia della filosofia moderna, a cura di G. Belgioioso, Firenze 2018; N. Abbagnano, Storia della filosofia, vol. II, Torino, 2003; C. B. Schmitt – Q. Skinner, The Cambridge History of Renaissance Philosophy, Cambridge 2005; La filosofia del Rinascimento, a cura di G. Ernst, Roma 42013; H. Gouhier, Cartésianisme et augustinisme au XVII° siècle, Paris 1978; D. Garber – M. Ayers, The Cambridge History of Seventeenth-Century Philosophy, 2 vol., Cambridge 1998.
ECTS: 5
Docente: Andrea De Santis
11011 Storia della filosofia moderna II 1° Semestre ECTS 5Obiettivi:
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le competenze per cui:
È in grado di organizzare le conoscenze acquisite ed esporle adeguatamente con proprietà di linguaggio.
È in grado di elaborare un proprio punto di vista e di esporlo con chiarezza ed in modo argomentato.
Argomenti:
Il corso si propone di avvicinare la parabola della filosofia moderna muovendo dalla filosofia critica di Kant e concludendo con una considerazione del ruolo del pensiero di Nietzsche.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali che contemplano la possibilità di interloquire con gli studenti.
Modalità di verifica:
Esame orale con la possibilità di presentare uno scritto.
Bibliografia:
N. Abbagnano, Storia della Filosofia, Torino 1982, voll. II-III; N. Hartmann, La filosofia dell’idealismo tedesco, Milano 1972; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino 1963; K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Torino 19815; W. Schulz, Die Vollendung des deutschen Idealismus in der Spätphilosophie Schellings, Pfullingen 19752.
ECTS: 5
Docente: D. Tonelli
Filosofia politica: Introduzione.
Obiettivi: Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
conoscere i principali autori e questioni della filosofia politica;
aver maturato una competenza critica nei confronti dei temi svolti durante il corso;
aver acquisito gli strumenti per approfondire in modo autonomo il tema del corso.
Argomenti : Fin dall’antichità la filosofia ha riflettuto sui modelli di governo, sull’organizzazione della vita comune, sull’autorità e il potere, sul rapporto tra giustizia e bene, su quello tra etica e politica. Il corso fornirà agli stundenti gli strumenti basilari per conoscere le questioni, gli autori e le teorie principali che permetteranno di orientarsi per futuri approfondimenti.
Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con presentazioni seminariali su temi e autori scelti.
Modalità di verifica: Esame orale.
Bibliografia: H. Arendt, Che cos’è la politica ?, Einaudi, Torino 2006 ; S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003; L. Strauss, Che cos’è la filosofia politica?, Il Nuovo Melangolo, Genova 2011.
ECTS: 3
Docente: G. Mazza
11016 Filosofia della comunicazione 3 ECTSObiettivi: Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
riconoscere i segni e l’urgenza di un pensiero sulla comunicazione;
padroneggiare i primi rudimenti sulle divisioni classiche della materia: semantica, pragmatica, semiotica, ermeneutica, retorica, epistemologia;
esprimere un atteggiamento critico e analitico nei riguardi dei flussi comunicativi, in relazione a quanto essi presuppongono o determinano del credere e del sentire della nostra epoca;
distinguere e qualificare la dimensione performativa, simbolica e incarnazionale del linguaggio, e in specie del linguaggio religioso.
Argomenti:
L’uomo come essere in relazione. Divisioni essenziali della materia e ipotesi fondazionali. Derrida e la nozione di inscription. Analisi critica dei modelli lineari e teorie del flusso comunicativo (cenni). Ambienti ed ecologia della responsabilità comunicativa. Débrayage, eccedenza e rappresentanza. Autori, testi e prospettive: Hegel, Husserl, Heidegger, Buber, Levinas, Habermas, Gadamer. Il dialogo: radici greche ed ebraiche. L’interpretazione.
Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con presentazioni seminariali su temi e autori scelti.
Modalità di verifica: Esame orale.
Bibliografia: P.C. Rivoltella, «Filosofia della comunicazione», in La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, Leumann-Roma 2002, 485-493; U. Volli, Lezioni di filosofia della comunicazione, Roma-Bari 2008; S. Gensini, Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali, Roma 2012; R. Rocco, Filosofia della comunicazione, Torino 2008; S. Gensini, Manuale della comunicazione. Modelli semiotici, linguaggi, pratiche testuali, Roma 1999.
ECTS: 3
Docente: Massimiliano Zupi
11114 Storia Moderna e Contemporanea 1 ciclo 3 ECTS
Obiettivi Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
inserire i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia europea della seconda parte dell’età moderna e dell’età contemporanea nel quadro della storia globale del mondo;
essere consapevole del significato della riflessione storiografica anche al fine di elaborare rapporti causa-effetto;
saper leggere e interpretare una fonte, contestualizzandola e distinguendo in essa gli elementi fondamentali e quelli secondari;
essere in grado di alternare lo studio cronologico e tematico della storia, incrociando la dimensione sincronica e diacronica;
Argomenti
Dall’ancien régime alle monarchie illuminate: antico regime, Illuminismo e riforme
Il mondo che cambia_Rivoluzioni americana, francese e industriale: nuove forme e sistemi politici negli Stati Uniti e in Francia; la grande trasformazione economica
I sistemi politici della prima metà dell’Ottocento: dalla Restaurazione al 1848; i nuovi filoni politici: socialismo, comunismo, liberalismo e nazionalismo
L’età del capitale e della mondializzazione: colonialismo e imperialismo; seconda rivoluzione industriale
La società di massa: la Belle Èpoque; nazionalismi e Prima Guerra Mondiale
Totalitarismi e guerra totale: nazismo, fascismo e comunismo; la crisi del ’29; la Seconda Guerra Mondiale
L’ordine bipolare: la Guerra fredda; decolonizzazione e terzomondismo; l’età della contestazione
La fine dell’ordine bipolare e gli scenari di fine millennio: il crollo del comunismo; globalizzazione politica ed economica
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni e lettura di documenti storiografici. All’inizio di ogni lezione, agli studenti sarà richiesto di rispondere oralmente alle domande lasciate al termine della lezione precedente
Modalità di verifica: Esame orale, sulla base di un thesaurus di domande, consegnate settimana per settimana agli studenti
Bibliografia
Desideri A. – Codovini G., Storia e storiografia plus, vol. 2A (Dall’ancien régime al 1848) e 2B (Dal Risorgimento alle soglie del Novecento); 3A (Dalla Belle Époque alla Seconda guerra mondiale) e 3B (Dalla Guerra fredda a oggi), D’Anna, Firenze 2015; presentazioni fornite dal docente.
ECTS: 3
Docente: David Foster
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le competenze per cui potrebbe:
capire leggere un testo filosofico nel suo contesto storico,
poter analizzare concetti fondamentali sulla base di una lettura accurata
poter sintetizzare la discussione di un argomento
poter riflettere sulla rilevanza attuale dei argomenti in discussione
Argomenti:
Dopo una breve presentazione del contesto del libro dentro la Metafisica e la natura del testo, segue una lettura del tutto, inclusi altri capitoli connessi, per studiare gli argomenti principali: fisica/metafisica, sostanza, causa, mutamento, sensibile/sovrasensibile, dio (nel senso strettamente aristotelico).
Modalità di svolgimento:
Ogni studente deve leggere per ciascuno incontro una parte del testo rispetto all’argomento della settimana, vicendevolmente facendo una presentazione dello stesso per iniziare la discussione tra tutti. Alla fine ogni studente deve scrivere un elaborato di un tema trattato durante il semestre.
Modalità di verifica:
L’elaborato sarà la base della verifica alla fine del corso in connessione con il contributo dello studente alle precedenti discussioni (e la preparazione per loro.)
Bibliografia:
Testo (greco-italiano) trad. G. Reale (ed. Bompiani);
(greco-inglese) ed. W.D. Ross (edizione classica); Complete Works of Aristotle, Revised Oxford Translation, ed. J. Barnes, Princeton University, Princeton NJ 1984; Aristotle, Metaphysics Book Lambda (Clarendon Aristotle Series), translated with an introduction and commentary by L. Judson, Clarendon Press, Oxford 2019.
(Italiano)
Giovanni Reale, Introduzione ad Aristotele:
(Inglese)
Jonathan Barnes, Aristotle: A Very Short Introduction; idem, Cambridge Companion to Aristotle.
(Francese)
Jean-Paul Dumont, Introduction à la méthode d’Aristote.
(Tedesco)
Wolfgang Welsch, Der Philosoph: Die Gedankenwelt des Aristoteles; Christof Rapp, Aristoteles Eine Einführung (con altra bibliografia)
ECTS: 5
Docente: F.V. Tommasi
Obiettivi: Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
Conoscere i tratti specifici fondamentali della disciplina che sorge, storicamente, come una critica alla teologia naturale della tradizione metafisica
Conoscere in modo introduttivo le tesi principali e le tendenze dominanti che sono state proposte nella storia della disciplina.
Conoscere più nel dettaglio i tratti specifici della filosofia della religione di Kant, Fichte e Hegel, che si situano all’origine storica della disciplina
Capacità di analizzare criticamente un testo e di coglierne il linguaggio tecnico, contestualizzandoli nello sviluppo storico in cui si inquadrano.
Argomenti: Il corso si svilupperà in due parti. Dopo una introduzione relativa alla genesi e allo sviluppo della filosofia della religione quale ambito disciplinare autonomo, sorto in epoca moderna sulla scia di una critica alla teologia naturale della tradizione metafisica, l’attenzione si focalizzerà su alcuni passaggi paradigmatici di un testo classico. Il lavoro di Fichte, radicalizzando l’etico-teologia di Kant, è emblematico di quel passaggio da ambito teorico-ontologico ad ambito etico-pratico che segna la nascita e la specificità della filosofia della religione.
Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.
Modalità di verifica: Esame orale.
Bibliografia:
A. Fabris, “Introduzione alla filosofia della religione”, Laterza, Roma-Bari 1996.
J.G. Fichte, “Saggio di una critica di ogni rivelazione”, 1792 (ed. it. Laterza): passi scelti.
I. Kant, “La religione entro i limiti della sola ragione” 1793 (ed. it. Laterza): passi scelti.
G.W.F. Hegel, “Lezioni di filosofia della religione” e “Fenomenologia dello spirito” (qualsiasi edizione italiana): passi scelti