Il II Ciclo di Licenza in Filosofia è indirizzato agli studenti che sono in possesso del grado di Baccalaureato in Filosofia. Gli studenti che hanno realizzato studi filosofici o studi affini in una università statale o in altri centri di studi ecclesiastici e non hanno raggiunto il grado di Baccalaureato devono concordare col Decano l’adattamento del piano degli studi.

A. Biennio di specializzazione

Il biennio di Specializzazione è il II Ciclo degli studi filosofici e porta al conseguimento del secondo grado accademico: la Licenza in Filosofia con specializzazione in Filosofia della Religione.

B. Aree di ricerca

Il biennio si articola secondo la Specializzazione in Filosofia della Religione. Attualmente la facoltà comprende le seguenti aree di ricerca: Fenomenologia, Antropologia, Storia della Filosofia, Filosofia Contemporanea e Studi Medievali.

C. Requisiti

Per la Licenza si richiede il raggiungimento di 120 ECTS (European Credit Transfer System), secondo la seguente suddivisione:
1. corsi e seminari (90 ECTS);
2. la tesi di Licenza e la sua difesa (20 + 5 ECTS);
3. l’esame orale comprensivo (5 ECTS).

Requisiti per la prima iscrizione ordinaria

Gli studenti non italiani devono superare l’esame di lingua italiana che attesti la capacità di seguire le lezioni. Chi non supera l’esame è tenuto a seguire il corso di lingua italiana proposto dall’Ateneo.

Data esame: si veda il calendario in fondo al presente Ordo.

D. Piano di studi

All’inizio di ogni semestre lo studente è tenuto a compilare nell’apposito modulo, in triplice copia, il proprio piano di studi, il quale deve avere l’approvazione del Decano; una copia rimane presso il Decano, una presso la Segreteria Accademica e una rimane allo studente. Il Decano può accettare che tra i corsi complementari, due al massimo possano essere frequentati presso altre facoltà.

E. Esame orale finale

Lo studente è tenuto a scegliere due opere filosofiche, su cui dovrà rendere conto nell’esame orale finale. Una delle due opere deve essere presa in una lista stabilita dalla facoltà.

F. Tesi di licenza

All’inizio del secondo anno accademico lo studente progetta con un moderatore il tema della dissertazione scritta che dovrà avere circa 80 pagine; tale progetto verrà indicato nell’apposito modulo, che si ritira in Segreteria Generale, con la firma del moderatore per l’approvazione nel Consiglio del Decano. Il progetto deve essere consegnato presso la Segreteria in una copia cartacea e una copia elettronica. All’atto della consegna della tesi, il Decano, sentito il moderatore, nomina il censore; questa scelta viene inserita nello stesso modulo con la firma del Decano.

G. Organizzazione del programma

Il programma dei corsi e seminari è organizzato ogni anno secondo le materie seguenti:
1. Fenomenologia
2. Metafisica
3. Critica della metafisica
4. Filosofia della religione
5. Grandi testi di Filosofia della religione I
6. Grandi testi di Filosofia della religione II
7. Filosofia del linguaggio
8. Politica e società
9. Filosofia antica
10. Filosofia medievale
11. Antropologia
12. La ragione
13. Filosofie e scienze
14. Estetica I
15. Estetica II
16. Seminari vari

La presentazione dettagliata del programma indica per ogni corso o seminario in quale materia si inserisce.