Programma del corso arte e liturgia

Parte 1. LO STUDIO ICONOGRAFICO-ICONOLOGICO. L'ARTE MEDIEVALE, UN LINGUAGGIO OGGETTIVO

  1. L'iconografia-iconologia come disciplina scientifica

  2. I tre momenti del metodo iconografico-iconologico secondo Panofsky

  3. Aspetti essenziali della disciplina iconografico-iconologica

  4. L'apporto delle scienze umane alla disciplina iconografico-iconologica

  5. Caratteristiche dell'arte figurativa cristiana antica e medievale alla luce dell'approccio iconografico: il carattere di oggettività e di intelligibilità

  6. L'arte cristiana medievale va studiata come un tutto: è l’arte della Chiesa indivisa

Parte 2. L'ANTICO ORIENTE MISTICO E VISIONARIO FONTE DI ISPIRAZIONE DEL PENSIERO E DELL'ARTE TARDOANTICA

  1. Il terzo secolo: un tempo di rivolgimenti

  2. Cambiamento del senso religioso e diffusione delle religioni dei misteri

  3. La nuova dimensione mistico-religiosa della filosofia

  4. La manifestazione della divinità: epifanie visioni ed epifanie soteriologiche

  5. Caratteristiche iconografiche delle epifanie

  6. Il rivolgimento estetico del III secolo: rivalutazione della forma artistica tradizionale di tipo astratto, simbolico

  7. Ambiti tematici particolarmente interessati dal mutamento espressivo

  8. Diffondersi dell'estetica simbolica durante il III secolo

Parte 3. CONSIDERAZIONI SULLA PRIMA ESPRESSIONE FIGURATIVA CRISTIANA

  1. L'atteggiamento tradizionalmente negativo delle correnti filosofiche greco-romane nei confronti delle immagini cultuali

  2. La situazione concreta dei cristiani nei primi due secoli

  3. Il senso delle espressioni contrarie alle immagini cultuali negli scritti degli apologeti

  4. Fondo esperienziale comune e novità cristiana: simbolismo cosmico e lessico delle religioni dei misteri durante il II secolo

  5. Perché non ci sono immagini cristiane prima della fine del II secolo

  6. La prima espressione figurativa cristiana: necessità concrete per il suo comparire

  7. Caratteristiche dei programmi figurativi all'interno degli ambienti funerari: scelta dei temi in funzione della loro ubicazione

  8. Unità tematica: il nesso tra le catechesi battesimali e i più antichi temi figurativi

  9. Caratteristiche della prima espressione figurativa cristiana

Parte 4. RITRATTI TIPOLOGICI DI GESU' CRISTO. POSTURE E FISIONOMIE

  1. Repertori usati per la figura di Cristo 

  2. I molteplici volti di Cristo: il Cristo polimorfo è Dio