Ordo anni academici 2023-2024

Ordo anni academici 2023-2024

È online l'Ordo anni academici 2023-2024. Le parti segnalate in rosso sono in fase di aggiornamento.

Leggi tutto

Corso di formazione monastica online in lingua italiana

Corso di formazione monastica online in lingua italiana

Dal 1 maggio al 2 giugno 2023 si svolgerà la nona edizione del corso di formazione monastica online, organizzato dalla Facoltà di Teologia e dall'Istituto Monastico dell'Ateneo.

Leggi tutto

Lezione: Il verum e la liturgia

Lezione: Il verum e la liturgia

Il Joint Diploma “Il pensiero di san Tommaso d’Aquino Doctor Humanitatis” ha lo scopo di far conoscere, apprezzare e approfondire il pensiero di san Tommaso d’Aquino nei suoi risvolti filosofici e teologici, mostrandone la profondità e l’attualità. In particolare, si propone di esaminare l’armonia tra fede e ragione, che è alla base del dialogo con il mondo contemporaneo.

Leggi tutto

Lui vous baptisera dans l’Esprit Saint

Lui vous baptisera dans l’Esprit Saint

È uscito il volume  « Lui vous baptisera dans l’Esprit Saint. Hier et aujourd’hui » (Studia Anselmiana 191) di Laurence Pringuet.

Leggi tutto

Premio Sant’Anselmo: edizione 2023

Premio Sant’Anselmo: edizione 2023

Il 21 marzo 2023 i membri della giuria preposta hanno conferito il Premio Sant’Anselmo 2023 alla tesi dottorale di Alexandre Etaix.

Leggi tutto

Ecclesia orans. Studi e Ricerche: abbonamento 2023

Ecclesia orans. Studi e Ricerche: abbonamento 2023

Sono aperte le sottoscrizioni ai nuovi abbonamenti 2023 per la collana Ecclesia orans. Studi e Ricerche.

Leggi tutto

Presentazione volumi Ecclesia orans. Studi e Ricerche

Presentazione volumi Ecclesia orans. Studi e Ricerche

In occasione delle ultime due pubblicazioni della collana Ecclesia orans. Studi e Ricerche, Il Pontificio Istituto Liturgico organizza per martedì 18 aprile 2023  alle ore 11.45 la presentazione dei seguenti libri:

Leggi tutto

L’ecclesiologia di papa Francesco e la riscoperta del sinodo

L’ecclesiologia di papa Francesco e la riscoperta del sinodo

Lunedì 27 marzo 2023  ore 16.45, presso la Sala Capitolo, avrà luogo il seminario "L’ecclesiologia di papa Francesco e la riscoperta del sinodo".

Leggi tutto

Laboratorio dottorandi del PIL

Laboratorio dottorandi del PIL

Il prossimo "laboratorio dei dottorandi" è fissato per lunedì 20 marzo 2023 dalle 17:15 alle 20:00, presso l'Aula X del nostro Ateneo.

Leggi tutto

The liturgical books of the Roman rite

The liturgical books of the Roman rite

È stato pubblicato il volume The liturgical books of the Roman rite del prof. Cassian Folsom, O.S.B. per la collana Ecclesia orans. Studi e Ricerche del Pontificio Istituto Liturgico.

Leggi tutto

Corso estivo di latino e greco: AA. 22-23

Corso estivo di latino e greco: AA. 22-23

Dal 12 giugno al 14 luglio 2023 avrà luogo, presso il Pontificio Istituto Liturgico, il corso estivo di latino e greco. Le lezioni di latino si terranno il lunedì, mercoledì e venerdì (8:30-11:50) mentre quelle di greco il martedì e giovedì (8:30-11:00). Sarà possibile partecipare in presenza e online.

Leggi tutto

Nomina del Vescovo di Tricarico (Italia)

Nomina del Vescovo di Tricarico (Italia)

In data 4 marzo 2023, il Santo Padre ha nominato  Vescovo di Tricarico (Italia) S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e finora Amministratore Apostolico di Tricarico, unendo le due Sedi in persona Episcopi [foto da Wikipedia].

Leggi tutto

Sesto incontro del Metaseminario lacaniano 2022-23

Sesto incontro del Metaseminario lacaniano 2022-23

Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 17:15 si terrà il sesto incontro del metaseminario lacaniano. Interverrà il prof. Stefano Oliva (Università Niccolò Cusano) sul tema "L'elefante e il poeta. Lacan lettore di Angelo Silesio".

Leggi tutto

Nomina dell'Arcivescovo Metropolita di Capiz (Filippine)

Nomina dell'Arcivescovo Metropolita di Capiz (Filippine)

In data 3 marzo 2023, il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Capiz (Filippine) S.E. Mons. Victor Barnuevo Bendico, trasferendolo dalla Sede di Baguio. [foto da https://www.ucanews.com/]

Leggi tutto

Meditazioni di Quaresima 2023

Meditazioni di Quaresima 2023

Le meditazioni quaresimali si svolgono nella nostra chiesa ogni martedì alle ore 11:50 e si concludono con la preghiera dell’Angelus:

Leggi tutto

Attualità del Beato Columba Marmion, O.S.B. (1858-1923)

Attualità del Beato Columba Marmion, O.S.B. (1858-1923)

Nei giorni 28 e 29 aprile 2023, in occasione del centenario della scomparsa di dom Columba Marmion, la Facoltà di Teologia in collaborazione con il Pontificio Collegio Irlandese di Roma e l’Abbazia di Maredsous ha organizzato un Colloquio che riunisce specialisti di dom Marmion che rivolgendosi sia al grande pubblico, sia ai ricercatori, desiderano far conoscere meglio questo grande autore spirituale.

Leggi tutto

Call for papers: Lectio Ghislain Lafont

Call for papers: Lectio Ghislain Lafont

In occasione della II edizione della Lectio Ghislain Lafont (18 maggio 2023), dottorandi e giovani ricercatori sono invitati a proporre interventi e riflessioni che facciano interagire le loro ricerche con le prospettive aperte da Ghislain Lafont nel suo libro Un cattolicesimo diverso (2019). 

Leggi tutto

Iscrizioni esame verifica di lingue moderne

Iscrizioni esame verifica di lingue moderne

Sono aperte le iscrizioni all'esame di verifica delle lingue moderne, in programma per sabato 4 marzo 2023.

Leggi tutto

Formarsi insieme per evangelizzare

Formarsi insieme per evangelizzare

Sabato 25 febbraio 2023, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, Papa Francesco riceverà in udienza le comunità accademiche delle Università e Istituzioni Pontificie presenti a Roma.

Leggi tutto

P. Schnabel, O.S.B. eletto Abate di Dormition Abbey

P. Schnabel, O.S.B. eletto Abate di Dormition Abbey

Lo scorso  3 febbraio 2023, il R. P. Nikodemus Schnabel, O.S.B., delegato della facoltà di Teologia del nostro Ateneo per la "Theologisches Studienjahr", è stato eletto Abate della Dormition Abbey Mount Sion di Jerusalem.

Leggi tutto