L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus (brani scelti, letti e commentati durante le lezioni)

Un testo a scelta tra:

P. Hadot, Wittgenstein e i limiti del linguaggio, Bollati Boringhieri;

S. Oliva, Il mistico. Wittgenstein tra logica ed esperienza (http://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/05/13ilmi-oliv.pdf);

A. Badiou, L'antifilosofia di Wittgenstein, Mimesis.

Da leggere: 

 Un "libro" di Nicola Cabasilas, La vita in Cristo, tr. it. Maria Gallo, (Fonti Medievali per il Terzo Millennio 11) Città Nuova Editrice, Roma 20003;

  1. presentare il libro e situarlo nell'insieme dell'opera La vita in Cristo.
  2. A. Schmemann, Per la vita del mondo. Il mondo come sacramento, Lipa, Roma, 2012 (titolo originale: Sacraments and Orthodoxy, New York 1965);
  3. I. Zizioulas, Eucaristia e Regno di Dio, Edizioni Qiqajon, Communità di Bose 1996 (titolo originale: “Euca­ris­tia kai Basileia tou Qeou”, in Synaxi 49, 51, 52 (1994) 7-18, 83-101, 81-97.

Per 2 et 3: 

    • dare 2 o 3 esempi concreti di come l'autore presenta la sacramentalità della Chiesa, dell'eucaristia o del battesimo;
    • provare di formulare una definizione di "sacramento" / "mysterion" caratteristico per l'autore;
    • esaminare l'atteggiamento dell'autore verso l'Occidente.
    1. Perché sono importanti Bengel, Lachmann, Ritschl e Madvig?
    2. Quali sono i criteri su cui fonda la sua opera il Pasquali?
    3. Che differenze ci sono tra documento, supporto di scrittura e testo?
    4. Quale differenza intercorre fra critica testuale e critica letteraria delle fonti?
    5. Che cos'è un palinsesto?
    6. Quale differenza intercorre fra una formula e un formulario?
    7. Che cos’è un colofone?
    8. Che cos’è un archetipo?
    9. Che cos’è la segnatura e di quanti elementi è composta?
    10. Come si ottiene un pergamena? 
    11. Cos’è il lato pelo e il lato carne di un foglio?
    12. Quanti fogli si ottiene grazie alla piegatura: in folio, in quarto, in octavo...?
    13. Quale differenza intercorre fra una foglio e un fascicolo?
    14. Cos'è un monion, binion, ternion, quaternion… 
    15. Quali tipi della numerazione (fogliazione, paginazione) esistevano?
    16. Cosa significano r v p c
    17. Sapresti tracciare lo schema di queste strane formule codicologiche? 
      • T p1c c2p p3c c4p | p5c T T c6p | p7c c8p T 
      • T p1c c2p | p3c c4p | p5c c6p | p7c c8p T 
      • T p1c T c2p T | T p3c T c4p | p5c c6p p7c c8p 
    18. Cos'è e perché è importante la regola di Gregory?
    19. Cos'è uno specchio di scrittura?
    20. Cos'è una concinnitas? Perché era così importante?
    21. Disegna questa lineatura (ricordati che le misure sono in mm): 68 + 153 + 85 + 153 + 153 x 102 + 510 (U.R. 15; 34) + 153
    22. Cosa significa (U.R. 15; 34)?
    23. Se il testo del tuo calendario ha le seguenti memorie, sapresti indicare l’itinerario compiuto dal tuo documento e le datazioni di ogni passaggio? 
19. Settembre  = S. Labertus                  = dal sec. XI         = a Frisinga
07. Ottobre      = Ss. Sergius et Bachus = dal sec. V           = a Roma
13. Novembre = S. Briccius                    = dal sec. V           = a Tours
16. Novembre = S. Othmarus                = dal sec. VIII/IX = a St. Gallen
23. Novembre = S. Columbanus           = dal sec. VII        = in Italia, Francia, Svizzera
11. Dicembre  = S. Damasus                  = dal sec. V           = a Roma
01. Febbraio   = S. Brigida                      = dal sec. VI/VII   = in Irlanda
                                                                    = dal sec. IX         = in Italia, Francia, Olanda, Finlandia
    1. Cosa correggeresti come errore e che cosa lasceresti perché corretto (rispetto al latino del tempo) in questa formula:
      Deus inluminator omnium gentium, da populis tuis perpetua pace gaudire et illud lumen splendidum infundae cordibus nostris, quod trium magorum mentibus aspersisti: per.   (GeV 63)
    2. Identifica i kommata e, dove è possibile, il cursus:
      Excita, domine, tuorum corda fidelium, ut sacris intenta doctrinis et intellegant quod sequantur et seguendo fideliter adpraehendant: per. (GeV 335)
    3. Fai la stemmatica dei manoscritti A, B, C, D 
      - “A” ha gli stessi errori congiuntivi di “B” e di “C”;
      - “B” ha gli stessi errori congiuntivi di “C” e ne ha diversi disgiuntivi da “A”;
      - “C” ha gli stessi errori congiuntivi di “B” ed ha altri errori propri, disgiuntivi da “A” e da “B”;
      - “D” ha gli stessi errori congiuntivi di “A” e ne ha diversi disgiuntivi da “B” e da “C”. 
    4. Ricomponi in stichi o kommata, secondo le leggi del cursus, il seguente testo:
      Respice, domine, quaesumus, nostram propicius seruitutem, ut quod offerimus, sit tibi munus acceptum, sit nostrae fragilitatis subsidium.
    5. Il testo di una secreta è stato trasmesso dal Veronese al Gelasianum Vetus. Ci sono ovviamente delle varianti. Sono errori e correzioni. Sapresti individuarli? Sapresti inoltre individuare nelle correzioni quale errore di tipo celebrativo è stato inserito?
      - Da nobis haec, quaesumus, domine, frequentata mysteria, quia quotiens hostiae tibi placatae commemoratio celebrantur, opus nostrae redemptionis exeritur: per. (Ve 93)
      - Concede nobis haec, quaesumus, domine, frequentare mysteria, quia quotiens hostiae celebratio commemorantur opus nostrae redemptionis exercitum: per. (GeV 170)
      - Concede nobis haec, quaesumus, domine, frequentare mysteria, quia quociens huius commemoracio caelebratum, opus nostrae redemptionis exercitum: per. (GeV 1196)
    6. Tu hai queste quattro formule: A , B, C, D. Scrivi le formule in kommata (nel caso non ci sono mai più di 5 o 6 parole per komma), metti i numeri di edizione. Esamina le varianti e stabilisci quali sono congiuntive e disgiuntive. Fai la stemmatica.
      A. Deus, innocentiae protector et amator, dirige ad te corda fidelium, ut, Spiritus tui fervore concepto, et in spe inveniantur stabiles, et in opere efficaces
      B. Deus, innocentiae restituor et auctor, dirige ad te corda servorum, ut, Filii tui fervore concepto, et in fide inveniantur stabiles, et in operibus efficaces
      C. Deus, innocentiae restituor et amator, dirige ad te corda servorum, ut, Spiritus tui fervore concepto, et in fide inveniantur stabiles, et in opere efficaces
      D. Deus, innocenciae protector et amator, dirige ad te corda fidelium, ut, Spiritus tui fervore concepto, et in spe inveniantur fixi, et in opere efficaces
    7. Si tratta di formule già viste nel punto 29. Sapresti fare l’apparato critico con un solo registro (testuale)?
    8. A. 

Deus, innocentiae protector et amator, dirige ad te corda fidelium, ut, Spiritus tui fervore concepto, et in spe inveniantur stabiles, et in opere efficaces

      B. 

Deus, innocentiae restituor et auctor, dirige ad te corda servorum, ut, Filii tui fervore concepto, et in fide inveniantur stabiles, et in operibus efficaces

      C. 

Deus, innocentiae restituor et amator, dirige ad te corda servorum, ut, Spiritus tui fervore concepto, et in fide inveniantur stabiles, et in opere efficaces

      D. 

Deus, innocenciae protector et amator, dirige ad te corda fidelium, ut, Spiritus tui fervore concepto, et in spe inveniantur fixi, et in opere efficaces

  1. Si tratta di formule già viste nel punto 28. Sapresti fare l’apparato critico con tre registri (testuale – testi paralleli – fonti bibliche)?
    A. Da nobis haec, quaesumus, domine, frequentata mysteria, quia quotiens hostiae tibi placatae commemoratio celebrantur, opus nostrae redemptionis exeritur: per. (Ve 93)
    B. Concede nobis haec, quaesumus, domine, frequentare mysteria, quia quotiens hostiae celebratio commemorantur opus nostrae redemptionis exercitum: per. (GeV 170)
    C. Concede nobis haec, quaesumus, domine, frequentare mysteria, quia quociens huius commemoracio caelebratum, opus nostrae redemptionis exercitum: per. (GeV 1196)
  2. Ricompogni il testo della formula 478, così come sta nel manoscritto Y.
    Una formula

https://www.dropbox.com/sh/3pz6xn2oi0zadm0/AABG19ciydUZMfPxTl78yGmaa?dl=0 

Pagina 4 di 4