Immerse yourself in the study of the Latin language in Rome, the native home of classical, ecclesial, liturgical and renaissance Latin. But Latin? Does modern culture provide immersion in the Latin language? We say yes. Here at Sant'Anselmo, in the heart of historic Rome, Latin is an integral part of our daily routine, culture and library.

Live the Roman Language in Rome

Edifices and monuments, frescoes and mosaics, bear the ancient language of Rome and speak to you fluently, regularly, immersing you more effectively than anywhere else on earth. On every corner of central Rome, you will find Latin engraved on grand marble slabs, columns, paintings, sculpture, and even walls, all making the language come alive as you walk through her ancient streets and make your own discoveries daily. And don’t miss out on the famous Roman libraries!

Shadow Our Recitation

In the unique setting that is Sant'Anselmo, you are free and welcome to join the monks praying in Latin, sung in Gregorian chant three times a day, at Ora Media, Vespers and Compline. In this way, you will participate actively in three language skills concurrently: reciting, listening and reading.

Academic Grounding

This course is part of the preparatory year of linguistic study at the Pontifical Institute of Liturgy at the Pontifical Athenaeum Sant’Anselmo, although other people are welcome to enrol and join the study. Classroom encounters are conducted for an hour and a half, 5 days a week, every lecture day of the academic year from 3 October 2022 until the end of May 2023. We will immerse ourselves in full, authentic Latin texts from every genre and era, and render them into clear English. For most sessions, participants prepare a ludus domesticus, a "home game" during private study, for feedback in a subsequent encounter. These were written and made famous by Reginald Foster, OCD, papal Latinist for four popes. Instruction in English means there is no guessing, just direct understanding of the meaning of Latin texts.

» Course Information

The Result: Proficiency and Academic Credits

The course is recommended for university and post-graduate students, scholars, liturgists, people on sabbatical, anyone wishing to develop a solid foundation in the latin language. No prior knowledge of Latin is necessary. Participants may enrol for the first semester only or for the entire academic year 2022-2023. Successfully completing each semester confers 15 credits under the European Credit Transfer System (ECTS), for a total of 30 ECTS for the academic year. The official code for the programme is 101032: Latin in English.

Whether you seek to expand your understanding of the world or you are academically dedicated to learning Latin, this uniquely immersive course is for you.

 

 

  1. Ha seguito uno schema preciso?
  2. Ha individuato le origini antropologiche della Festa, il linguaggio simbolico specifico presente nei testi liturgici e nell'iconografia della Festa? 
  3. Il testo segue le norme di formattazione dell'Ateneo? 
  4. la bibliografia è consistente? 
  5. Ha dato la sufficiente enfasi su i Testimonia come base di questa festa? Ne ha citati i principali testi biblici ispiratori?
  6. Ha usato la ermeneutica del linguaggio simbolico presente nei testi e immagini per entrare nei significati profondi della festa e prenderne conclusioni coerenti?
  7. Ha mostrato le più antiche immagini dell'iconografia di questa Festa?

 

 

 

Pontificium Athenaeum S. Anselmi de Urbe

Pontificium Institutum Liturgicum

«CATECHUMENI, QUOTIES AUTEM MATRIMONIUM CONTRAHUNT, APTO RITU UTANTUR»


https://www.youtube.com/watch?v=ZueYnZFggoQ 


  


Un fratello interrogò un anziano: «Abba, che devo fare, penso sempre all’impurità, non ho un’ora di riposo e la mia anima ne è oppressa!». L’anziano gli rispose: «Quando i demoni mettono questi pensieri nel tuo cuore e tu te ne accorgi, non discutere interiormente. Difatti è compito dei demoni suggerire il male, ma se essi non si privano di farlo, te non ti possono forzare. Dipende da te l’accettare o no». «Che fare», rispose il fratello, «poiché sono debole e questa passione mi domina?». «Fa’ attenzione a quello che sto per dirti», aggiunse l’anziano. «Tu sai quello che fecero i Madianiti; ricoprirono le loro figlie con tutti i loro ornamenti e le misero bene in vista di fronte agli Israeliti, ma non forzarono nessuno a peccare con loro. Gli altri li minacciarono nella loro indignazione e vendicarono questa impurità con l’assassinio dei suoi autori. Noi dobbiamo fare lo stesso con l’impurità: quando essa comincia a parlarti dal fondo del tuo cuore, tu non risponderle, ma levati, fa’ una metanìa, e medita dicendo: “Figlio di Dio, abbi pietà di me”». Il fratello disse allora: «Padre, io medito e come, ma il mio cuore non prova nessuna compunzione perché non capisco il senso di queste parole». «Medita lo stesso», rispose l’anziano; «ho sentito l’abate Pastor e molti altri padri dire che l’incantatore di serpenti non afferra il senso delle parole che pronuncia, ma il serpente che l’ascolta sì, le comprende, si umilia e si sottomette. Ebbene, facciamo lo stesso; anche se ignoriamo il senso delle parole che pronunciamo, i demoni che le ascoltano si spaventano e si allontanano».

Preghiera

 

La preghiera è la prima attività per questo rinnovamento quaresimale. Abbiamo ricevuto da Gesù l’insegnamento sulla preghiera. Essa è un grido nella nostra indigenza; tale preghiera è la nostra forza. Purificati dalla preghiera e dalla Parola noi possiamo seguire Gesù nella fedeltà e potremo allora essere veramente con il Cristo; insieme con lui nel servizio e nella sofferenza[1]. È evidente che Sant’Agostino collega insieme le tre azioni, del digiuno, della preghiera e della elemosina. Per lui la Quaresima, che deve essere soprattutto un tempo di preghiera, è il tempo che maggiormente arricchisce la preghiera e la affina perché le offre l’alimento di cui ha bisogno per elevarsi perché (la preghiera) ha un cibo che le è proprio e che le si ordina di prendere senza interruzione. Che essa si astenga sempre dall’odio e si nutra costantemente di amore:

 

  • asd
  • asd
  • aasd

asdasd

ultima cena

 

 



[1] Cf. A. Nocent, «Teologia liturgica della Quaresima», Rivista Liturgica60 (1973) 19-20.

 

 

Pagina 3 di 4