Baccalaureato in Teologia
Il Triennio teologico (unito al biennio filosofico) mira a fornire la formazione di base necessaria per proseguire negli studi teologici e per ricevere l’Ordinazione sacerdotale. Esso segue fedelmente le linee tracciate dalla Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium. Tuttavia non solo si presta particolare attenzione al contenuto ma anche a uno stile nell’insegnamento. I nostri studenti vengono guidati a pensare teologicamente seguendo il detto del nostro patrono Sant’Anselmo: credo ut intelligam. In modo che partendo da quel sapere che è la fede si possa poi arrivare all’affermazione: “Quanto più capisco, tanto più profondamente credo”.
Ciò ha permesso di sviluppare un modo di fare teologia che si può in definitiva identificare come un intreccio tra vissuto, spiritualità, liturgia ed un approccio simbolico con forti implicazioni culturali. Queste caratteristiche lo rendono un luogo adatto a tutti coloro, monaci e non, che vogliano essere introdotti ad un pensare teologico esistenzialmente rilevante. Tenendo poi conto anche della sua internazionalità e della sua ubicazione a Roma, ne esce un luogo a suo modo unico di formazione di base.
Collaborazione tra il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» per il baccalaureato in Teologia (I Ciclo istituzionale)
Cogliendo lo spirito della Costituzione Apostolica Veritatis gaudium, Art. 66, intesa ad incentivare la realizzazione di una concreta collaborazione tra le Istituzioni accademiche, il giorno 25 marzo 2022 è stato firmato il primo accordo di collaborazione triennale ad experimentum tra il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», accordo rinnovato per un ulteriore sessennio il 16 gennaio 2025.
Le due Istituzioni, nel rispetto dell’autonomia e dell’apporto specifico delle due Istituzioni accademiche, intendono collaborare con il triennio teologico istituzionale (primo ciclo istituzionale) comune per consentire il conseguimento del grado accademico di Baccalaureato in Teologia agli studenti iscritti in ciascuna delle due Istituzioni, mediante la condivisione delle esperienze d’insegnamento e dei programmi formativi dei propri studenti, oltre all’utilizzo di strumenti e spazi comuni. Il triennio teologico istituzionale sarà articolato in due classi. Il primo anno del triennio teologico con programma stabile. Il secondo e il terzo anno con programma ciclico.
Pontificia Facoltà teologica «Marianum»
Viale Trenta Aprile, 6 – 00153 Roma – www.marianum.it
Docenti del triennio a.a. 2025-2026
Prof. Kulandaisamy, Denis S. M., O.S.M.
Prof.ssa Abbattista, Ester
Prof. Azzalli, Franco M., O.S.M.
Prof. Bocchin, Sandro, Ko.G.B.
Prof. Bosin, Fabrizio M., O.S.M.
Prof. Di Girolamo, Luca M., O.S.M.
Prof. Dotolo, Carmelo
Prof. Ferrario, Fulvio, pastore valdese
Prof. Pérez Márquez, Ricardo M., O.S.M.
Prof. Pukhalskaya, Halina, Ko.G.B.
Prof. Scorrano, Francesco M., O.S.M.
Prof. Zamboni, Stefano, sac. Dehoniano
Per essere ammessi al I ciclo per il baccalaureato in Teologia (ST.B.) occorre aver conseguito:
-
il Baccalaureato in Filosofia (vedi sopra Informazioni utili per gli studenti). In alternativa si devono esibire delle attestazioni autentiche dalle quali risulta la frequenza e il superamento dei rispettivi esami, di un biennio di studi propedeutici alla teologia con le caratteristiche e con le materie indicate nelle Norme speciali della Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium, 55. Se l’attestazione è considerata sufficiente dal Decano lo studente viene ammesso al I Ciclo di studi teologici (triennio) come studente ordinario. Se invece l’attestazione viene giudicata insufficiente, lo studente deve sostenere quegli esami che, sebbene previsti dalle suddette Norme, non sono stati sostenuti.
Per ottenere il grado del ST.B. i requisiti sono:
-
tutti i corsi obbligatori;
-
sei corsi a scelta; un Pro Seminario (1° anno);
-
due seminari (2°/3° anno);
-
una tesi di Baccalaureato di circa 30 pagine e l’esame comprensivo orale.
In totale, le attività accademiche dello studente devono raggiungere il valore di almeno 180 ECTS. L’esame di Baccalaureato (tesi + esame comprensivo) vale 14 ECTS.
Queste informazioni riflettono gli Statuti e gli Ordinamenti (B. II.) secondo le ultime revisioni approvate dal Consiglio della facoltà di Teologia il 13 maggio 2021 e dal Senato Accademico il 19 maggio 2021 e in conformità all’accordo di collaborazione triennale ad experimentum con la Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», firmato il 25 marzo 2022.
Coordinatore del triennio teologico:
R.P. Stefan Geiger O.S.B.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.