- Gli studenti che si iscrivono sono tenuti a versare una tassa annuale, come indicato per ogni ciclo e/o corso, nella seguente tabella “A”.
- Tale tassa annuale è da considerarsi dovuta in ogni caso poiché relativa all’intero anno accademico, seppur per facilitare gli studenti, sia data la possibilità di saldarla in due rate, all’inizio di ciascun semestre.
- La tassa è generata automaticamente alla conclusione delle procedure d’iscrizione all’anno accademico.
- Lo studente riceverà tramite email e direttamente dalla banca incaricata, il relativo bollettino MAV (pagamento Mediante Avviso). È, pertanto, essenziale che lo studente fornisca un indirizzo email valido.
- Successivamente all’immatricolazione, quando avrà ricevuto le credenziali, lo studente dovrà usare esclusivamente l’indirizzo mail istituzionale a cui saranno inoltrate tutte le informazioni da parte dell’Ateneo.
- Se entro la scadenza per il pagamento, prevista da calendario, lo studente non abbia ricevuto la mail con il MAV, deve recarsi in Segreteria Accademica per la segnalazione e per procedere al pagamento nei termini stabiliti, per evitare di dover pagare le tasse speciali relative.
- A pagamento effettuato, lo studente
Scadenze dei pagamenti
Il pagamento della tassa annuale può essere pagato in un’unica soluzione o suddiviso in due rate semestrali secondo le indicazioni della Segreteria Generale.
1. Gli studenti ordinari e straordinari possono versare le tasse accademiche in due rate:
- la prima rata da versare entro e non oltre il 7 ottobre 2025;
- la seconda rata da versare entro e non oltre il 16 febbraio 2026;
N.B.:
1. Ogni ritardo nei pagamenti delle iscrizioni comporterà una sovrattassa di “mora”, come riportato nella relativa tabella (vedi tabella “B. Tasse speciali, 3” Ritardi pagamenti tasse).
2. Le tasse già versate non vengono restituite, salvo diversa disposizione del Rettore Magnifico.
3. Non è permesso iscriversi all’anno successivo e sostenere esami se non si è in regola con il pagamento delle rate precedenti, delle tasse speciali e di ogni altro pagamento dovuto.
4. L’Ateneo non rilascia fatture, pertanto, anche ai fini fiscali, ha valore la ricevuta del MAV o bonifico effettuato per il pagamento della tassa annuale e/o della tassa speciale.
A. Tasse accademiche | ||||
L’immatricolazione e/o l’iscrizione all’anno accademico è perfezionata e pertanto effettiva solo dopo il pagamento delle rispettive Tasse Accademiche. | ||||
I ciclo nelle facoltà di Filosofia e di Teologia | ||||
(ciascun anno del biennio/triennio) | € 1.240,00 | |||
corsi opzionali | € 27,00 ogni ECTS | |||
Gli iscritti al I Ciclo nelle facoltà di Filosofia e di Teologia possono seguire corsi del II Ciclo (fino a un massimo di 4) come corsi liberi (fuori dal piano di studio). Se lo studente decidesse di proseguire con il II Ciclo, questi corsi potranno essere integrati – con l’approvazione del rispettivo decano – nel curriculum di Licenza. | ||||
II ciclo per la licenza nelle facoltà di Filosofia e di Teologia | ||||
ciascun anno del biennio | € 1.560,00 | |||
alla consegna della tesi di licenza | € 384,00 | |||
Diploma di Studi Monastici | € 1.560,00 | |||
Diploma in Studi Monastici in spagnolo | ||||
America Latina | € 300,00 | |||
Europa e altri | € 600,00 | |||
Diploma in Monastic Studies in English | ||||
America Latina | € 300,00 | |||
Europa e altri | € 600,00 | |||
Anno propedeutico nel PIL | € 1.996,00 | |||
I ciclo per il Baccalaureato nel PIL | ||||
primo anno | € 1.996,00 | |||
secondo o terzo anno | € 1.238,00 | |||
II ciclo per la Licenza nel PIL | ||||
ciascun anno del biennio | € 1.996,00 | |||
alla consegna della tesi di licenza | € 384,00 | |||
III ciclo per il Dottorato | ||||
all’iscrizione Teologia e Liturgia (per 2 anni) | € 1.560,00 | |||
Filosofia (per ognuno dei 3 anni) | € 720,00 | |||
alla consegna della tesi | € 762,00 | |||
alla difesa della tesi | € 762,00 | |||
anno integrativo (Filosofia, Teologia, PIL) | € 1.260,00 | |||
Commissio ad Lauream (PIL) | € 384,00 | |||
Lectio Coram (PIL) | € 384,00 | |||
Gli studenti del III Ciclo si iscrivono una sola volta, e l’iscrizione vale 2 anni (3 anni per il Dottorato della facoltà di Filosofia). Possono iscriversi a corsi aggiuntivi senza ulteriori costi. | ||||
Corso di greco – PIL | € 900,00 | |||
Corso di latino – PIL | € 1.286,00 | |||
Studenti Fuori corso | ||||
Fuori corso* al semestre per il Baccalaureato e Licenza | € 230,00 a semestre | |||
Fuori corso all’anno accademico per il Dottorato | € 300,00 ad anno accademico | |||
* Rientrano in questa categoria gli studenti ordinari che non hanno completato i requisiti per l’accesso al grado accademico entro i tempi previsti dal relativo ciclo di studi (3 anni per il Baccalaureato; 2 anni per la Licenza; 2 anni per il Dottorato nella facoltà di Teologia e nel PIL; 3 anni per il Dottorato nella facoltà di Filosofia). | ||||
Non sono tenuti a fare l’iscrizione Fuori corso coloro che: - devono soltanto consegnare (e discutere) l’elaborato finale; - consegneranno l’elaborato finale nel semestre immediatamente successivo al ciclo di studi, rispettando le scadenze per la consegna riportate nell’Ordo, sezione Calendario delle attività accademiche; - non hanno bisogno di Certificato d’iscrizione per l’anno in corso. Il rilascio di questo certificato comporta l’iscrizione all’anno accademico corrente e, quindi, il versamento delle relative tasse d’iscrizione menzionate sopra. Resta inteso che coloro che non riusciranno a rispettare tali scadenze dovranno iscriversi come Fuori corso, sia per il primo semestre dopo il ciclo di studio, sia per tutti quelli successivi, fino al conseguimento del grado accademico. |
||||
Ospiti | ||||
esterni all’Ateneo o non iscritti ad altra Università | € 54,00 ogni ECTS di ciascun corso scelto | |||
iscritti altrove | € 49,00 ogni ECTS di ciascun corso scelto (salvo i corsi di lingua). | |||
Per gli studenti ospiti iscritti in un’altra Università Pontificia è previsto uno sconto del 10% sul costo dell’intero corso. Per beneficiare di tale scontistica, è necessario dimostrare l’effettiva iscrizione all’anno in corso tramite certificazione | ||||
uditori monasteri | € 54,00 | |||
Corsi di lingua copta e siriaca Corsi di lingue greca e latina Corsi di lingua ebraica Corsi di lingua inglese, francese, spagnolo, tedesco |
||||
iscritti all’Ateneo | compreso nella tassa | |||
altri (al semestre) | € 240,00 | |||
Corso estivo di lingua latina | € 320,00 | |||
Corso estivo di lingua greca | € 260,00 | |||
Corso estivo di lingua ebraica | € 260,00 | |||
Corsi di alta specializzazione | ||||
Architettura e Arti per la Liturgia |
iscritti all’Ateneo e uditori |
€ 930,00 € 49,00 ogni ECTS |
||
Arte per il Culto Cristiano | ||||
Guida Turistica | ||||
Musica Liturgica | ||||
Corso di specializzazione breve | ||||
Arte Floreale per la Liturgia | (ogni livello) | € 200,00** | ||
Arte Floreale per la Liturgia. Corso monografico | € 260,00** | |||
** (contributo materiale € 50,00) | ||||
Gli studenti sono tenuti a pagare anche le seguenti tasse speciali per specifiche necessità o per mora per ritardi nei pagamenti come da seguente tabella B tramite bonifico o di persona presso l’Ufficio Cassa dell’Ateneo. | ||||
B. Tasse speciali | ||||
Nuova Tabella in vigore dal 01 luglio 2024 (Cfr. Prot. 0139/24/SG – Decreto Consiglio del Rettore del 19.06.2024). | ||||
1. Per il Certificato di Pre-iscrizione ai fini della richiesta del visto o per altre finalità | € 100,00 | |||
(Come specificato nella sezione Informazioni utili per gli studenti il pagamento è destinato a seconda dei casi per servizi di segreteria o anticipo delle tasse accademiche da corrispondere all’inizio della procedura di richiesta. Tale somma, se l’iscrizione viene perfezionata, sarà detratta dall’importo complessivo della tassa accademica di immatricolazione o iscrizione semestrale e/o annuale. Se l’iscrizione non fosse perfezionata, tale somma copre i servizi di segreteria e non viene restituita in ogni caso). | ||||
2. Per il ritardo dell’immatricolazione o iscrizione all’anno anno accademico e/o al semestre | € 50,00 | |||
3. Per ogni esame aggiunto o cambiato dopo le scadenze di prenotazione | € 27,00 | |||
4. Per ogni esame prenotato e non sostenuto. (Da corrispondere prima della sessione d’esami successiva). | € 35,00 (max € 150,00 per 5 o più esami) | |||
5. Per ogni esame da sostenere in un anno accademico successivo a quello di frequenza del corso | € 40,00 | |||
(N.B. A tal fine la sessione straordinaria di novembre sarà considerata ancora come sessione rientrante nel precedente anno accademico). | ||||
6. Per la rinuncia al percorso di studio e per il trasferimento ad altro Ciclo di studi (in Ateneo o ad altre Università) | € 50,00 | |||
7. Documenti: | ||||
- Diploma e certificato di grado accademico | € 90,00 | |||
- Solo certificato di grado accademico | € 60,00 | |||
- Pre-iscrizione | € 100,00 | |||
- Certificato di iscrizione e pre-iscrizione | € 10,00 | |||
- Altri certificati | € 22,00 | |||
- Duplicato tessera (in caso di smarrimento) | € 28,00 | |||
- Per ogni seminario, corso, esame aggiunto o cambiamento dopo la scadenza dei termini di prenotazione | € 27,00 | |||
- Accesso biblioteca studenti esterni | € 6,00 | |||
8. Diploma Supplement: Il Diploma Supplement (DS) è un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore. Il DS fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente secondo un modello standard, in italiano e in inglese, sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO. Il Diploma Supplement viene consegnato, gratuitamente e contestualmente, insieme al Diploma di grado (cfr. precedente punto a). |
||||
Nota: Ordinariamente i documenti non vengono spediti per posta, in casi specifici e autorizzati le eventuali spese di spedizione dei documenti sono a carico del richiedente. |