Il Pontificio Istituto Liturgico offre agli architetti un percorso di aggiornamento professionale sui principi dell’architettura e dell’arte sacra, per la progettazione di nuovi edifici di culto cristiano e per l’adeguamento delle chiese ai criteri teologici e pastorali delineati dal Concilio Vaticano II.
Informazioni generali
Il corso si terrà online per un totale di 10 ore di lezione. Il costo è di 300,00 €. Le lezioni si terranno il giovedì mattina e pomeriggio, tra febbraio e marzo 2022.
L’iscrizione dovrà essere fatta compilando il seguente modulo.
»»» Il corso dà diritto a 10 crediti formativi (CFP), riconosciuti dal CNAPPC
Elenco delle lezioni
24 febbraio 2022
10.30-12.45, Compatibilità tra riscaldamento, condizionamento e areazione naturale o forzata dell’aula liturgica (prima parte), D. Camuffo
14.30-16.45, L’architettura come veicolo del messaggio spirituale, V. Torrente
3 marzo 2022
10.30-12.45, L’acustica e l’impianto di amplificazione dell’aula liturgica - principi di propagazione del suono, F. Martellotta
14.30-16.45, Compatibilità tra riscaldamento, condizionamento e areazione naturale o forzata dell’aula liturgica (seconda parte), D. Camuffo
31 marzo 2022
14.30-16.45, L’adeguamento liturgico dell’aula: la collocazione della sede e dell’ambone nell’aula liturgica di impostazione tridentina, M. G. Turco
Équipe di coordinamento
Prof. Giuseppe Midili (coordinatore)
Prof. Marco Riso
Modalità di pagamento
Il pagamento della tassa di iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari, 10
I – 20121 Milano
ITALIA
IBAN – IT 90 O 03069 09606 100000060160
ABI: 03069
CAB: 09606
Swift/BIC – BCITITMM
Causale: Nome e Cognome / Formazione AAL 2022
Sede e contatti
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5
00153 Roma – Italia
www.anselmianum.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39.06.5791401